Home Soldi & Risparmi Elettrificazione delle banchine: il porto di La Spezia avvia il primo test innovativo
Soldi & Risparmi

Elettrificazione delle banchine: il porto di La Spezia avvia il primo test innovativo

Share
Elettrificazione delle banchine: il porto di La Spezia avvia il primo test innovativo
Elettrificazione delle banchine: il porto di La Spezia avvia il primo test innovativo
Share

L’elettrificazione delle banchine rappresenta un passo cruciale verso la sostenibilità ambientale nel settore marittimo, e il porto di La Spezia ha recentemente compiuto un significativo avanzamento in questa direzione. Attraverso il primo test di cold ironing, il porto è riuscito a fornire elettricità alle navi ormeggiate direttamente dalla rete elettrica, eliminando la necessità di utilizzare generatori diesel a bordo. Questa innovazione non solo riduce il consumo di carburante, ma contribuisce anche a diminuire le emissioni di anidride carbonica (CO2), rendendo le operazioni portuali più ecologiche.

il test al porto di la spezia

Il test, condotto dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale (Adsp Mlor), si è svolto sul Molo Garibaldi, utilizzando la nave da crociera MSC Seaview come soggetto per le prove. Durante l’operazione, è stato impiegato un robot per trasportare i cavi necessari all’alimentazione elettrica fino a bordo della nave. Questo ha rappresentato un passo fondamentale per verificare il corretto funzionamento degli impianti e delle attrezzature realizzate dall’Adsp, oltre a definire le procedure di manovra per garantire la sicurezza e l’efficienza delle operazioni di allacciamento.

Le prove hanno avuto esito positivo, segnando un’importante pietra miliare nel processo di transizione verso porti più sostenibili. Bruno Pisano, Commissario Straordinario dell’Adsp, ha commentato con entusiasmo: “È iniziato un percorso che, attraverso ulteriori e necessari test, consentirà alle navi di allacciarsi alla rete elettrica e spegnere i generatori di bordo. È un impegno che ci eravamo assunti e che stiamo mantenendo.” Inoltre, Pisano ha evidenziato l’ambizione del piano complessivo relativo al cold ironing, che prevede la costruzione di altri tre impianti, uno per il nuovo molo crociere su Calata Paita e altri due dedicati alla parte commerciale del porto.

i benefici del cold ironing

Il cold ironing rappresenta un cambiamento significativo nel modo in cui le navi ormeggiate possono contribuire a ridurre l’impatto ambientale. Tradizionalmente, le navi hanno utilizzato generatori diesel per alimentare i loro sistemi mentre sono in porto, un processo che comporta alti livelli di inquinamento atmosferico e acustico. Con l’elettrificazione delle banchine, le navi possono ora utilizzare energia pulita proveniente dalla rete, riducendo così la loro impronta ecologica.

  1. Riduzione dell’inquinamento atmosferico
  2. Diminuzione delle emissioni di CO2
  3. Maggiore efficienza energetica

Michele Francioni, Chief Energy Transition Officer di MSC Crociere, ha espresso il suo orgoglio per la partecipazione della compagnia a questa iniziativa pionieristica, affermando: “Siamo particolarmente orgogliosi di essere la prima compagnia a sperimentare il cold ironing in un porto italiano.” Questo approccio non solo aiuta a preservare l’ambiente, ma dimostra anche un impegno concreto da parte delle compagnie di navigazione nel promuovere pratiche sostenibili.

la spezia come modello di sostenibilità

In un contesto globale dove la sostenibilità è diventata una priorità, iniziative come quella di La Spezia potrebbero rappresentare un modello per altri porti in Italia e nel mondo. L’elettrificazione delle banchine è parte di un trend crescente in cui i porti si evolvono per diventare più rispettosi dell’ambiente, rispondendo alle crescenti pressioni da parte di governi, comunità e consumatori per ridurre le emissioni inquinanti.

Il porto di La Spezia, già noto per la sua bellezza naturale e la sua importanza commerciale, sta quindi assumendo un ruolo di leadership nell’adozione di tecnologie verdi. L’implementazione del cold ironing non solo migliora la qualità dell’aria per i residenti e i visitatori, ma rafforza anche la competitività del porto, rendendolo più attraente per le compagnie di navigazione che cercano di ridurre il loro impatto ambientale.

Inoltre, il progetto di elettrificazione delle banchine si inserisce in un contesto più ampio di iniziative per la transizione energetica in Italia. Il paese ha avviato diversi programmi per promuovere l’uso di energie rinnovabili e ridurre le emissioni di gas serra, in linea con gli obiettivi stabiliti dall’Unione Europea per combattere i cambiamenti climatici. La Spezia, con il suo approccio innovativo, sta quindi contribuendo attivamente a questa importante causa globale.

Il successo di questo primo test rappresenta solo l’inizio di un percorso che potrebbe trasformare radicalmente il modo in cui le navi operano nei porti. Con l’adozione sempre più diffusa di tecnologie come il cold ironing, il futuro dei trasporti marittimi potrebbe diventare significativamente più verde, aprendo la strada a una nuova era di sostenibilità per l’industria crocieristica e portuale.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.