Home Spettacolo & TV Black Phone 2: il trionfo dell’horror nelle classifiche americane
Spettacolo & TV

Black Phone 2: il trionfo dell’horror nelle classifiche americane

Share
Black Phone 2: il trionfo dell'horror nelle classifiche americane
Black Phone 2: il trionfo dell'horror nelle classifiche americane
Share

Il botteghino statunitense ha registrato un inizio di ottobre decisamente interessante, con il sequel dell’horror Black Phone 2 che ha conquistato la vetta della classifica. Diretto da Scott Derrickson e interpretato dall’attore di grande talento Ethan Hawke, il film ha debuttato con 26,5 milioni di dollari nel suo weekend di apertura. Sebbene questo risultato sia significativo, è considerato modesto rispetto alle aspettative, soprattutto in un periodo dell’anno in cui il genere horror tende a dominare le preferenze del pubblico in vista di Halloween.

Successo di Black Phone 2

Black Phone 2 è prodotto da Universal Pictures e Blumhouse Productions, due nomi noti nel settore degli horror. Il film si inserisce in un contesto cinematografico che cerca di rilanciarsi dopo le difficoltà del periodo pandemico. Ha ottenuto un incasso di 15,5 milioni di dollari a livello internazionale, portando il totale globale a 42 milioni di dollari. Questo successo è indicativo del crescente interesse per il genere horror, che continua a riscuotere un forte appeal tra gli spettatori.

Altri film in classifica

Al secondo posto della classifica troviamo Tron: Ares, l’ultimo capitolo della storica saga fantascientifica Disney. Dopo un debutto sotto le aspettative, il film ha incassato ulteriori 11,1 milioni di dollari nella sua seconda settimana. Tron: Ares, con protagonisti Jared Leto, Greta Lee ed Evan Peters, esplora la tematica dell’intelligenza artificiale e il suo impatto sulla vita umana. Finora, ha totalizzato 54,6 milioni di dollari negli Stati Uniti e 103 milioni a livello globale. Nonostante le critiche miste, molti spettatori continuano a mostrare interesse per il franchise, che ha una lunga storia di fan devoti.

Una delle novità di questo fine settimana è stata la commedia vietata ai minori Good Fortune, che segna il debutto alla regia del comico Aziz Ansari. Nonostante il suo potenziale, ha debuttato al terzo posto con un incasso di soli 6,2 milioni di dollari. Good Fortune, che gioca con il tema dello scambio di corpi, vanta un cast di nomi noti come Seth Rogen e Keanu Reeves, accanto allo stesso Ansari. Il film ha suscitato reazioni contrastanti, ma il suo approccio unico potrebbe attrarre un pubblico di nicchia.

La top five del botteghino

Chiude la top five il thriller d’azione Una Battaglia Dopo l’Altra, diretto da Paul Thomas Anderson e interpretato da star del calibro di Leonardo DiCaprio e Sean Penn. Con un incasso di 4 milioni di dollari nel weekend, il film ha portato il totale nazionale a 61 milioni di dollari e quello globale a 162,5 milioni di dollari. Questo thriller ha ricevuto elogi per la sua narrazione avvincente e la performance di DiCaprio, consolidando ulteriormente la reputazione del regista.

Infine, al quinto posto troviamo Roofman, una commedia romantica che racconta la storia vera di un ex soldato diventato ladro, interpretato da Channing Tatum. Il film ha incassato 3,7 milioni di dollari, portando il totale a 15,5 milioni negli Stati Uniti e 16,4 milioni a livello mondiale. Roofman offre una miscela di azione e romanticismo, elementi che spesso risuonano bene con il pubblico.

Il panorama cinematografico statunitense è attualmente in fermento, con una varietà di generi che cercano di attrarre gli spettatori. Con l’avvicinarsi di Halloween, è probabile che gli incassi dei film horror continuino a crescere, mentre titoli come Black Phone 2 cercano di capitalizzare sull’atmosfera spettrale della stagione. Allo stesso tempo, i film di fantascienza e commedia come Tron: Ares e Good Fortune dimostrano che il pubblico è sempre alla ricerca di nuove esperienze cinematografiche, nonostante le sfide del mercato.

L’industria cinematografica si trova quindi in un momento cruciale, in cui le scelte artistiche e commerciali possono influenzare il futuro delle produzioni. Con la ripresa delle attività post-pandemia e l’aumento degli spettatori nelle sale, i produttori e i registi sono chiamati a sperimentare e innovare per attrarre un pubblico sempre più esigente. L’analisi di questi incassi non solo offre uno spaccato della domanda di mercato, ma riflette anche le tendenze culturali e le preferenze del pubblico americano, che continua a evolversi in un panorama sempre più competitivo.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.