Home Soldi & Risparmi Ascesa dei mercati asiatici: occhi puntati sull’inflazione americana, Tokyo guadagna lo 0,27%
Soldi & Risparmi

Ascesa dei mercati asiatici: occhi puntati sull’inflazione americana, Tokyo guadagna lo 0,27%

Share
Ascesa dei mercati asiatici: occhi puntati sull'inflazione americana, Tokyo guadagna lo 0,27%
Ascesa dei mercati asiatici: occhi puntati sull'inflazione americana, Tokyo guadagna lo 0,27%
Share

Le borse asiatiche e del Pacifico stanno mostrando segni di ottimismo, con Tokyo in crescita dello 0,27%. Questo rialzo si verifica in un contesto di calo del dollaro, mentre gli investitori si preparano per i dati sull’inflazione statunitense in uscita venerdì 24 ottobre. Il mercato di Mumbai, però, è rimasto chiuso per festività, lasciando il campo aperto agli altri mercati asiatici.

Andamento dei mercati asiatici

Oltre a Tokyo, anche altre piazze finanziarie hanno registrato performance positive. Ecco alcuni dati significativi:

  1. Taiwan: +0,23%
  2. Seul: +0,24%
  3. Sidney: +0,7%
  4. Hong Kong: +1,38%
  5. Shanghai: +1,41%
  6. Singapore: +1,28%

Questi movimenti suggeriscono un clima di fiducia tra gli investitori, nonostante le incertezze economiche globali.

Prospettive in Europa e Stati Uniti

In Europa, i future mostrano segnali contrastanti, con alcuni in territorio negativo. Negli Stati Uniti, le aspettative sono più pessimistiche, il che potrebbe influenzare le decisioni di investimento nelle prossime ore. Un fattore di preoccupazione è il deficit pubblico del Regno Unito, che è aumentato, ma meno delle stime iniziali. Gli investitori stanno monitorando attentamente anche altri dati economici americani, tra cui:

  • Le scorte di magazzino
  • L’indice predittivo
  • Le scorte preliminari di greggio secondo l’API (American Petroleum Institute)

Mercato valutario e materie prime

Per quanto riguarda il mercato valutario, il dollaro americano ha mostrato un incremento, scambiandosi a quasi 0,86 euro, 151,32 yen e 74,68 penny. Questo movimento potrebbe essere interpretato come una reazione alle attese per i dati sull’inflazione, che potrebbero influenzare le decisioni della Federal Reserve in merito alla politica monetaria. Intanto, lo spread tra BTP e Bund tedeschi si mantiene a 79,1 punti, con il rendimento annuo dei titoli di stato italiani in calo di 0,5 punti al 3,36%, mentre quello tedesco registra una diminuzione di 0,6 punti al 2,57%.

Nel mercato delle materie prime, l’oro è in rialzo, con un aumento del 1,95% a 4.336,8 dollari l’oncia, spesso considerato un rifugio sicuro per gli investitori in tempi di incertezze economiche. D’altra parte, il prezzo del greggio WTI ha mostrato una stabilità, con un incremento marginale dello 0,09% a 57,57 dollari al barile. In controtendenza, il gas ha registrato un calo dello 0,6% a 31,55 euro al MWh.

Resilienza dei grandi esportatori giapponesi

In questo contesto positivo per i mercati asiatici, i titoli dei grandi esportatori giapponesi hanno registrato buone performance. Ecco alcuni esempi:

  • Casio: +0,73%
  • Sharp: +0,98%
  • Panasonic: +0,98%
  • Suzuki: +1,36%
  • Subaru: +1,5%

Questi risultati sono indicativi della resilienza dei colossi dell’elettronica e dell’automobile giapponesi, che continuano a beneficiare della domanda globale nonostante le sfide economiche.

Le aspettative per i dati sull’inflazione negli Stati Uniti sono elevate, poiché gli investitori cercano di capire come la Federal Reserve potrebbe reagire a un eventuale aumento dei prezzi. Infine, mentre le borse asiatiche continuano a mostrare segni di crescita, gli investitori dovranno rimanere vigili e pronti a reagire a qualsiasi nuovo dato macroeconomico, sia dagli Stati Uniti che da altre economie globali. Le prossime settimane saranno determinanti per l’andamento dei mercati e per il futuro delle politiche economiche a livello mondiale.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.