Home News Sigfrido Ranucci sotto attacco: la ‘ndrangheta e il mistero dell’eolico
News

Sigfrido Ranucci sotto attacco: la ‘ndrangheta e il mistero dell’eolico

Share
Sigfrido Ranucci sotto attacco: la ‘ndrangheta e il mistero dell'eolico
Sigfrido Ranucci sotto attacco: la ‘ndrangheta e il mistero dell'eolico
Share

L’attentato a Sigfrido Ranucci, noto giornalista del programma di inchiesta “Report”, ha scosso profondamente l’opinione pubblica italiana, riaccendendo il dibattito sulle infiltrazioni mafiose nel settore delle energie rinnovabili. Questo episodio inquietante, avvenuto davanti all’abitazione di Ranucci a Capo Ascolano, si è verificato solo dieci ore dopo il trasferimento in una località segreta di un collaboratore di giustizia. La testimonianza di questo imprenditore ha fornito informazioni cruciali riguardo agli affari della ‘ndrangheta nell’eolico, un settore che ha visto un crescente interesse da parte della criminalità organizzata negli ultimi anni.

Il trasferimento del collaboratore di giustizia

Il trasferimento del collaboratore ha sollevato interrogativi e preoccupazioni. Ranucci ha confermato ai pubblici ministeri romani di aver avuto accesso a un verbale del collaboratore, utilizzato per una delle inchieste più delicate della nuova stagione di “Report”. Questo legame tra il giornalista e l’informatore potrebbe aver scatenato una reazione violenta da parte delle organizzazioni mafiose, che non tollerano l’esposizione dei propri affari illeciti. La procura di Roma ha aperto un fascicolo sul caso, qualificando il reato di danneggiamento aggravato dal metodo mafioso, sottolineando così la gravità della minaccia.

Le indagini e le minacce

Le indagini sono condotte dai carabinieri di Roma e Frascati, sotto la supervisione del procuratore Francesco Lo Voi e del pm Carlo Villani della Direzione Distrettuale Antimafia. Tra le piste seguite, emerge quella delle dichiarazioni di Luigi Bonaventura, ex boss ‘ndranghetista, che nel 2022 ha rivelato ai magistrati di aver sentito membri di un clan affermare che “Ranucci è un uomo finito”. Queste parole cariche di minaccia pongono il giornalista in una posizione vulnerabile, evidenziando le potenziali ripercussioni della sua attività di inchiesta.

Le modalità operative della ‘ndrangheta

La ‘ndrangheta, nota per la sua struttura stratificata e per le sue modalità operative camaleontiche, potrebbe aver delegato l’azione violenta a gruppi affiliati dell’hinterland romano, rendendo la minaccia ancora più insidiosa. Negli ultimi anni, si sono moltiplicati i casi di infiltrazione mafiosa in progetti eolici, dove il profitto economico si unisce alla possibilità di riciclare denaro sporco, rendendo questo settore un terreno fertile per attività illecite.

Il contesto e la risposta della società civile

Il contesto in cui si inserisce questo attentato è quello di un’Italia che continua a confrontarsi con la piaga della mafia e delle sue ramificazioni. Ranucci, attraverso il suo lavoro, ha messo in luce le connessioni tra affari legali e illeciti, contribuendo a far emergere la verità su un tema spesso trascurato. Le sue inchieste hanno sempre cercato di portare alla luce la corruzione e l’illegalità che affliggono il Paese, e ora, con questo brutale attacco, si sta rendendo evidente quanto possa essere pericoloso per un giornalista scavare in queste acque torbide.

L’attentato ha suscitato un’ondata di solidarietà nei confronti di Ranucci, da parte di colleghi e istituzioni, che vedono in questo episodio non solo un attacco a un singolo giornalista, ma un attacco alla libertà di stampa e alla democrazia stessa. La società civile è chiamata a rimanere vigile e a sostenere chi, come Ranucci, mette a rischio la propria vita per garantire che la verità venga a galla, affrontando le ombre che avvolgono le pratiche illecite e le associazioni mafiose che continuano a operare nel nostro Paese. La lotta contro la mafia è una battaglia che riguarda tutti e richiede un impegno collettivo.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.