Home Soldi & Risparmi Crescita esplosiva: il +12,5% dell’export di forni industriali e le novità svelate a Host
Soldi & Risparmi

Crescita esplosiva: il +12,5% dell’export di forni industriali e le novità svelate a Host

Share
Crescita esplosiva: il +12,5% dell'export di forni industriali e le novità svelate a Host
Crescita esplosiva: il +12,5% dell'export di forni industriali e le novità svelate a Host
Share

Il settore della panificazione, della pasta e della pizza Made in Italy sta vivendo un momento di grande espansione a livello internazionale. Recenti dati forniti da Anima-Confindustria meccanica varia rivelano che, nel primo semestre del 2025, l’export di forni industriali ha registrato un notevole aumento del 12,5%, raggiungendo un valore di 469,4 milioni di euro. Questo risultato segna un passo significativo, considerando che nello stesso periodo dell’anno precedente il valore era di 417,2 milioni di euro. Con il 13% dell’export totale del comparto, l’industria italiana della panificazione sta conquistando sempre più il mercato globale.

Partecipazione a Host e innovazioni del settore

L’interesse internazionale è ulteriormente confermato dall’afflusso di visitatori stranieri alla fiera Host, in corso presso Fiera Milano. Questo evento, dedicato all’ospitalità e alla ristorazione professionale, ha visto un aumento della partecipazione internazionale, con una giornata interamente dedicata alla panificazione. Host rappresenta una vetrina fondamentale per le innovazioni del settore, dove si possono osservare non solo i tradizionali forni, ma anche una vasta gamma di attrezzature e strumenti specializzati.

Tra le novità più interessanti presentate a Host, possiamo evidenziare:

  1. Grandi forni industriali
  2. Rulli stendipasta
  3. Sfogliatrici

Questi strumenti offrono soluzioni avanzate per la produzione di pane, pasta e pizza, e mettono in evidenza la crescente attenzione verso la qualità degli ingredienti e il processo di impasto. Il lievito madre, grazie alle sue proprietà organolettiche, sta tornando in auge, conferendo un sapore unico ai prodotti da forno. Le aziende stanno investendo in tecnologie che esaltano questi ingredienti, garantendo risultati di alta qualità.

Innovazione e sostenibilità nel settore

In aggiunta alle attrezzature tradizionali, Host ha visto l’introduzione di strumenti innovativi, come le pale di design per sfornare. Questi strumenti non solo migliorano l’estetica del processo di panificazione, ma anche l’efficienza e la sicurezza nel lavoro, rappresentando un perfetto connubio tra funzionalità e design.

Secondo le stime di Host, il valore complessivo delle macchine da panificazione in Italia ha raggiunto nel 2024 i 4,3 miliardi di euro, un chiaro segno della salute e della vitalità di questo mercato. L’innovazione continua a essere un driver fondamentale, con le aziende italiane che si impegnano a sviluppare tecnologie sempre più all’avanguardia. La crescente richiesta di soluzioni ecologiche e a basso impatto ambientale è un altro aspetto da tenere in considerazione.

Opportunità di networking e sfide globali

La partecipazione a eventi come Host non solo permette di far conoscere i prodotti, ma anche di entrare in contatto con altri operatori del settore, creando opportunità di networking e collaborazioni internazionali. Con oltre 2000 espositori provenienti da 56 paesi, la fiera rappresenta un importante punto di incontro per professionisti e appassionati del settore.

La crescente globalizzazione del mercato della panificazione porta con sé nuove sfide e opportunità. Le aziende italiane, pur affrontando la competizione internazionale, possono sfruttare la loro storia e il loro know-how per posizionarsi come leader nel settore. Le esportazioni di forni industriali e attrezzature per la panificazione non solo contribuiscono all’economia italiana, ma favoriscono anche la diffusione della cultura gastronomica italiana nel mondo.

Le prospettive per il futuro sembrano promettenti, con un settore in continua evoluzione. L’innovazione tecnologica, la qualità degli ingredienti e l’attenzione al design si confermano come fattori chiave per il successo delle aziende italiane nel panorama internazionale. In un contesto in continua evoluzione, è fondamentale per i produttori mantenere un occhio attento sulle tendenze e sulle richieste del mercato, per continuare a crescere e affermarsi come punti di riferimento nel settore della panificazione e della ristorazione professionale.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.