Home Soldi & Risparmi Cgil: il fiscal drag costa 25 miliardi a lavoratori e pensionati
Soldi & Risparmi

Cgil: il fiscal drag costa 25 miliardi a lavoratori e pensionati

Share
Cgil: il fiscal drag costa 25 miliardi a lavoratori e pensionati
Cgil: il fiscal drag costa 25 miliardi a lavoratori e pensionati
Share

La questione salariale in Italia sta emergendo come un tema di crescente importanza, e la Cgil sta facendo sentire la sua voce per denunciare una situazione che rischia di deteriorarsi ulteriormente. Il segretario confederale della Cgil, Christian Ferrari, ha recentemente sottolineato come la detassazione degli aumenti contrattuali, applicabile solo a redditi fino a 28.000 euro, si traduca in un beneficio irrisorio per molti lavoratori. Ad esempio, un dipendente con un reddito lordo di 30.000 euro annui vedrebbe un vantaggio di soli 3 euro al mese, una cifra che non influisce significativamente sulle finanze quotidiane.

Il problema del fiscal drag

Ferrari ha messo in luce che il problema del fiscal drag è di gran lunga più rilevante. Secondo le stime della Cgil, tra il 2022 e il 2024, il drenaggio fiscale ha sottratto 25 miliardi di euro a lavoratori e pensionati. Questa cifra allarmante rappresenta una perdita significativa per chi vive di stipendio o pensione e solleva interrogativi sulle politiche fiscali attuate dal governo.

La Cgil accusa l’esecutivo di non voler restituire il pregresso, il che potrebbe tradursi in un aggravio medio di 2.000 euro per i lavoratori, considerando anche il 2025. La situazione è ulteriormente complicata dalla mancanza di meccanismi di indicizzazione automatica all’inflazione per l’Irpef, che colpisce duramente le fasce di reddito più vulnerabili. Come ha affermato Ferrari: “Con una mano si dà qualcosa, poco, a chi vive di reddito fisso, con l’altra si prende molto di più”.

Proiezioni e impatti sui lavoratori

Le proiezioni elaborate dalla Cgil offrono un quadro chiaro della situazione. Se si considera un aumento contrattuale del 2% nel 2025, i risultati per i lavoratori sarebbero i seguenti:

  1. Reddito di 15.000 euro lordi: incremento netto di soli 259 euro all’anno, con un drenaggio di 130 euro.
  2. Reddito di 20.000 euro lordi: aumento netto di 345 euro, ma perdita di 513 euro a causa del fiscal drag.
  3. Reddito di 35.000 euro lordi: incremento contrattuale netto di 413 euro, mentre il drenaggio fiscale si aggirerebbe attorno a 1.566 euro.

Questa analisi evidenzia un tema cruciale: la Cgil sostiene che il governo, decidendo di non neutralizzare il fiscal drag, si affida a queste entrate fiscali per mantenere l’equilibrio della finanza pubblica, gravando sui lavoratori e pensionati.

Necessità di un cambiamento

In questo contesto, Ferrari ha espresso la necessità di un cambiamento radicale nella manovra economica per fermare l’impoverimento delle persone che vivono di salario e pensione. La Cgil non può rimanere in silenzio di fronte a quella che definisce un’intollerabile ingiustizia. È chiaro che il sindacato sta cercando di mobilitare l’opinione pubblica su un problema che, se trascurato, potrebbe portare a conseguenze sociali ed economiche gravi.

In aggiunta, la Cgil ha presentato un pacchetto di proposte al governo per affrontare l’emergenza sociale legata alla questione salariale, che va oltre la semplice detassazione degli aumenti contrattuali. Le proposte includono misure per garantire un adeguato potere d’acquisto e una maggiore equità fiscale.

Il dibattito è quindi aperto e si intensifica, con il sindacato che continua a fare pressione affinché il governo riveda le proprie politiche fiscali. Con una crisi economica in corso e un aumento del costo della vita, la situazione richiede attenzione immediata. I lavoratori e i pensionati, già in difficoltà a causa dell’inflazione e della stagnazione salariale, non possono permettersi ulteriori perdite. La Cgil si propone come voce di queste categorie, cercando di stimolare una riflessione approfondita sulle politiche economiche attuate e sul loro impatto sulle fasce più vulnerabili della società.

Il futuro rimane incerto, e il sindacato è determinato a continuare la sua lotta per garantire che i diritti dei lavoratori e dei pensionati siano rispettati e protetti. La questione del fiscal drag è solo una parte di un puzzle più ampio che coinvolge l’intera economia italiana, richiedendo interventi decisi e coraggiosi da parte di chi governa.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.