Home News Violenza e paura: la testimonianza di Pamela Genini sulle aggressioni di Soncin prima del Festival di Venezia
News

Violenza e paura: la testimonianza di Pamela Genini sulle aggressioni di Soncin prima del Festival di Venezia

Share
Violenza e paura: la testimonianza di Pamela Genini sulle aggressioni di Soncin prima del Festival di Venezia
Violenza e paura: la testimonianza di Pamela Genini sulle aggressioni di Soncin prima del Festival di Venezia
Share

La tragica storia di Pamela Genini, una giovane imprenditrice di 29 anni assassinata con 24 coltellate dal compagno Gianluca Soncin, ha scosso profondamente la comunità bergamasca e l’intero Paese. Le testimonianze di chi la conosceva, in particolare della sua migliore amica Nicole, rivelano un quadro inquietante di violenze e minacce che Pamela ha subito per un lungo periodo. Questa storia non è solo un racconto di un amore malato, ma un grido d’allerta sulle dinamiche della violenza domestica che spesso rimangono invisibili fino a quando non è troppo tardi.

La testimonianza di Nicole

Nicole ha raccontato ai microfoni di Mattino Cinque che Pamela le inviava messaggi inquietanti e foto dei lividi sul corpo, segni tangibili di una violenza subita. «Le avevo detto di denunciare, ma lui è tornato da lei piangendo e promettendo di cambiare», ha spiegato l’amica, evidenziando la difficoltà che molte donne affrontano quando si trovano intrappolate in relazioni tossiche. La giustificazione e la speranza di un cambiamento da parte del partner violento sono spesso le cause che spingono le vittime a rimanere in situazioni pericolose.

Le violenze, secondo Nicole, sarebbero iniziate circa un anno fa, con un episodio particolarmente grave che si sarebbe verificato durante il Festival di Venezia. In un momento che avrebbe dovuto essere di celebrazione e glamour, Pamela si è trovata a dover affrontare la furia del compagno. «Mi ha chiamata disperata dicendo che il compagno si era arrabbiato per una gelosia futile con alcuni fotografi», ha riferito Nicole. In un raptus di gelosia, Soncin avrebbe afferrato Pamela per i capelli, lanciato una valigia contro di lei e colpita ripetutamente. Questo evento ha segnato un punto di non ritorno nella relazione, ma purtroppo non ha portato Pamela a prendere la decisione di allontanarsi definitivamente.

La manipolazione e le false promesse

Le persone più vicine a Pamela, inclusi amici e familiari, hanno cercato di sostenerla e convincerla a denunciare le violenze subite. «Io e mio marito le abbiamo detto di sporgere denuncia, ma dopo un paio di giorni il fidanzato è tornato da lei in lacrime promettendo di cambiare», ha ricordato Nicole. Le false promesse di Soncin sembrano aver avuto un grande impatto su Pamela, che continuava a sperare in un futuro migliore nonostante il suo tormento quotidiano.

Un aspetto inquietante della relazione tra Pamela e Gianluca era la sua incapacità di accettare la possibilità di una separazione. Pamela, consapevole della violenza e degli abusi, aveva più volte pensato di mettere fine alla loro storia, ma la paura e le minacce la bloccavano. «Non sapeva più cosa fare, a maggio lui è andato a casa sua ubriaco ed erano intervenuti i Carabinieri», ha raccontato Nicole. Questo episodio evidenzia la gravità della situazione e l’urgenza di un intervento esterno, che purtroppo è arrivato troppo tardi.

Un appello alla società

La storia di Pamela Genini si inserisce in un contesto più ampio di violenza di genere che affligge il nostro Paese e, purtroppo, è solo uno dei tanti episodi di femminicidio che si sono verificati in Italia. La questione della violenza domestica è un tema delicato e complesso, che richiede un impegno collettivo per sensibilizzare la società e fornire supporto alle vittime. Le istituzioni, le forze dell’ordine e le associazioni devono lavorare insieme per garantire che le donne come Pamela non si sentano sole e che possano trovare la forza e il supporto necessari per denunciare gli abusi subiti.

La testimonianza di Nicole non è solo un atto di amore per l’amica perduta, ma anche un appello a tutte le donne che si trovano in situazioni simili. È fondamentale che chi sta vivendo la violenza domestica sappia che esiste una via d’uscita e che ci sono risorse disponibili per aiutarle a ricostruire la propria vita. La storia di Pamela Genini deve servire da monito, affinché altre vite non vengano spezzate da una violenza che può e deve essere fermata.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.