Home Spettacolo & TV Mastandrea guida la giuria di #24FrameAlSecondo: un nuovo capitolo nel cinema italiano
Spettacolo & TV

Mastandrea guida la giuria di #24FrameAlSecondo: un nuovo capitolo nel cinema italiano

Share
Mastandrea guida la giuria di #24FrameAlSecondo: un nuovo capitolo nel cinema italiano
Mastandrea guida la giuria di #24FrameAlSecondo: un nuovo capitolo nel cinema italiano
Share

L’arte del cortometraggio continua a fiorire in Italia, e una delle manifestazioni più attese è sicuramente #24FrameAlSecondo – La mia battaglia, un festival dedicato alla Generazione Z. Dopo il successo delle precedenti edizioni, con illustri presidenti di giuria come Paolo Virzì e Paola Cortellesi, quest’anno sarà Valerio Mastandrea a guidare la giuria di questa terza edizione. L’annuncio, fatto durante la Festa del Cinema di Roma, ha suscitato grande interesse tra appassionati e professionisti del settore.

La presentazione della locandina ufficiale ha catturato l’attenzione, poiché il festival si propone di dare voce ai giovani registi nati dopo il primo gennaio 2000. Questo progetto è significativo non solo per la sua attenzione verso le nuove generazioni, ma anche per il profondo significato che porta con sé. Infatti, #24FrameAlSecondo è stato creato in memoria di Francesco Valdiserri, un giovane di 18 anni tragicamente scomparso nel 2022. La sua storia ha toccato profondamente la comunità, dando vita a un’iniziativa che celebra la creatività e il talento giovanile.

Il tema dell’edizione e le modalità di partecipazione

Il tema di quest’edizione, “La mia battaglia – Il conflitto fuori e dentro di sé”, invita i partecipanti a esplorare e rappresentare le sfide personali e sociali che affrontano i giovani oggi. Le opere possono essere edite o inedite, ma dovranno rispettare un limite di massimo 10 minuti. La scadenza per l’invio dei cortometraggi è fissata al 15 febbraio 2026. La buona notizia è che l’ingresso e la partecipazione al festival sono completamente gratuiti, rendendo l’evento accessibile a tutti.

Le semifinali si svolgeranno a Roma tra marzo e aprile 2026, culminando con una finale che avrà luogo tra maggio e giugno dello stesso anno. Questo formato permette di dare visibilità a una varietà di opere, offrendo ai giovani cineasti l’opportunità di presentare le loro creazioni a un pubblico più ampio. La giuria, presieduta da Mastandrea, avrà il compito di valutare i cortometraggi in base a criteri di originalità, contenuto e capacità di trasmettere emozioni.

Supporto e collaborazioni

Il festival si avvale del supporto di figure e istituzioni di grande prestigio. Oltre al patrocinio del Ministero per lo Sport e i Giovani, il festival è sostenuto dal Corriere della Sera e dai Nastri d’Argento, un riconoscimento che sottolinea ulteriormente l’importanza dell’iniziativa. Inoltre, ci sono gemellaggi con eventi come La Settima Arte di Rimini e Dominio Pubblico, che contribuiscono a creare una rete di collaborazione e scambio tra diversi festival e progetti culturali.

Un aspetto interessante di #24FrameAlSecondo è l’evento speciale FuoriCorti, che si terrà al Cinema Troisi il 19 dicembre 2025. Durante questa serata, verranno proiettati cortometraggi realizzati dagli autori delle edizioni precedenti, offrendo così un’opportunità di rivedere e celebrare i lavori di giovani talenti che hanno partecipato al festival negli anni passati. Questo non solo rende omaggio ai partecipanti precedenti, ma crea anche un senso di continuità e comunità tra i cineasti emergenti.

Opportunità per i giovani cineasti

I cortometraggi vincitori delle edizioni passate hanno avuto l’onore di essere presentati in importanti manifestazioni cinematografiche, tra cui la Mostra del Cinema di Venezia, il Giffoni Film Festival e il Tempo delle Donne alla Triennale di Milano. Questi riconoscimenti sono un chiaro indicativo della qualità e del potenziale dei giovani talenti italiani, e dimostrano come iniziative come #24FrameAlSecondo possano fungere da trampolino di lancio per le carriere future di cineasti emergenti.

La partecipazione a festival come questo non è solo un modo per mostrare il proprio lavoro, ma rappresenta anche un’importante occasione di networking. I giovani cineasti possono entrare in contatto con produttori, distributori e altri professionisti del settore, creando opportunità per futuri progetti e collaborazioni. Inoltre, il confronto con coetanei e l’esposizione a una varietà di stili e approcci narrativi possono arricchire la loro formazione e ispirare nuove idee.

In un momento in cui la Generazione Z sta affrontando sfide uniche legate alla tecnologia, alla salute mentale e all’identità, #24FrameAlSecondo offre un’importante piattaforma per esprimere queste esperienze. Attraverso il linguaggio del cinema, i giovani possono esplorare e condividere le loro battaglie, contribuendo a dare voce a una generazione spesso fraintesa e sottovalutata. La leadership di Valerio Mastandrea, noto non solo come attore ma anche come regista e produttore, porterà sicuramente una nuova energia e una prospettiva unica alla giuria, contribuendo a fare di questo festival un’esperienza memorabile per tutti i partecipanti.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.