La manifestazione Roma Arte in Nuvola si prepara a tornare in grande stile per la sua quinta edizione, dal 21 al 23 novembre 2023. Questo evento, descritto come “una festa dell’arte” dal fondatore Alessandro Nicosia, avrà luogo negli spazi innovativi de La Nuvola, progettati dall’architetto Massimiliano Fuksas. Con oltre 140 espositori, la fiera offrirà una panoramica completa dell’arte moderna e contemporanea, rendendo il mondo dell’arte accessibile a un pubblico ampio e variegato.
la corea del sud come paese partner
Durante la presentazione dell’evento, tenutasi al Tempio di Vibia Sabina e Adriano a Roma, Nicosia ha messo in evidenza l’importanza di quest’edizione, che avrà come paese partner la Repubblica di Corea. “La Corea del Sud porta con sé un contemporaneo strepitoso”, ha dichiarato Nicosia, sottolineando l’avanguardia del paese nei linguaggi artistici contemporanei. Quest’anno, il Piemonte sarà il focus regionale, contribuendo a un programma ricco di contenuti e mostre.
esposizioni imperdibili
Le mostre in programma rappresentano un elemento centrale della manifestazione. Ecco alcune delle esposizioni più significative:
-
‘Universo Naturale-Artificiale (in Nuvola)’ di Gino Marotta, curata da Andrea Viliani. Marotta esplora il confine tra natura e tecnologia, utilizzando materiali innovativi.
-
‘Tra acqua e luce’ dedicata a Mario Airò, curata da Adriana Polveroni. Questa mostra mette in evidenza il ruolo della luce nella pratica artistica di Airò, con opere come ‘Aurora’ e ‘Modellare l’acqua’.
-
‘Ultra Memoriam. L’immaginario fantastico tra Archivi e Collezioni’ su Fabrizio Clerici, a cura di Giulia Tulino. Clerici invita lo spettatore a esplorare mondi alternativi attraverso il suo approccio onirico.
Inoltre, la rassegna collettiva ‘Immagini Impossibili’, curata da Arianna Catania, presenterà opere di celebri fotografi contemporanei, esplorando il tema del superamento dei limiti del visibile.
un evento di rilevanza internazionale
L’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali parteciperanno con una mostra dedicata alle acquisizioni della Galleria d’Arte Moderna dal 2012 ad oggi, valorizzando opere recenti e sottolineando l’importanza della Galleria come istituzione culturale.
Uno dei progetti più attesi è la mostra ‘Fever State’, che presenterà sei artisti emergenti coreani: Yun Choi, Jongwan Jang, Minhoon Kim, Yuja Kim, Yanghee Lee e Kai Oh. Questi artisti offriranno al pubblico una visione della scena contemporanea coreana, sempre più apprezzata a livello internazionale.
Infine, l’accordo con le Residenze Reali Sabaude del Piemonte permetterà di fare un viaggio visivo attraverso alcune delle più belle Regge italiane, riconosciute come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Questo progetto intende promuovere il patrimonio culturale italiano e stabilire un dialogo tra passato e presente.
Roma Arte in Nuvola si conferma quindi come un evento di rilevanza internazionale, capace di attrarre artisti, collezionisti e appassionati da tutto il mondo. Con un programma ricco e variegato, questa edizione si preannuncia come un’importante occasione di scambio culturale e di riflessione sull’arte contemporanea. Con la Corea del Sud come paese ospite e il Piemonte come regione in evidenza, Roma si prepara ad accogliere una manifestazione che celebra la creatività e l’innovazione nel panorama artistico globale.