Home Ambiente Weekend d’arte: dalla Belle Époque a Bice Lazzari, un viaggio imperdibile
Ambiente

Weekend d’arte: dalla Belle Époque a Bice Lazzari, un viaggio imperdibile

Share
Weekend d'arte: dalla Belle Époque a Bice Lazzari, un viaggio imperdibile
Weekend d'arte: dalla Belle Époque a Bice Lazzari, un viaggio imperdibile
Share

Il fine settimana si preannuncia ricco di eventi culturali e artistici in tutta Italia, con mostre che spaziano dalla Belle Époque, un periodo di grande fervore artistico e sociale, fino all’innovativa espressione di artisti contemporanei come Bice Lazzari e Beverly Pepper. Questi eventi offrono l’opportunità di immergersi in diverse epoche e stili, arricchendo il panorama culturale italiano.

Cremona: “Nuovi angeli – nuove carte”

Fino al 10 gennaio, la Mangano Galleria d’Arte di Cremona ospita la personale di Omar Galliani, intitolata “Nuovi angeli – nuove carte”. Curata da Pierpaolo Mangano, questa esposizione è dedicata esclusivamente a opere su carta, dove il disegno si fonde con il tema del sacro. Galliani, noto per la sua capacità di evocare emozioni attraverso la sua arte, presenta una selezione di opere realizzate dal 1979 al 2025, con un focus particolare sul ciclo “Nuovi angeli”. Tra i lavori esposti ci sono numerosi inediti, disegnati a matita e a pastello, che testimoniano la continua ricerca dell’artista e la sua innovativa interpretazione del sacro.

Pisa: il fascino della Belle Époque

In un altro angolo d’Italia, a Palazzo Blu di Pisa, è in corso la mostra “Belle Époque”, curata da Francesca Dini e visitabile fino al 7 aprile. Questa esposizione celebra l’eleganza e il glamour della Parigi fin-de-siècle, con opere di artisti italiani come Giovanni Boldini, Giuseppe De Nittis e Federico Zandomeneghi. La mostra raccoglie opere provenienti da prestigiose istituzioni, tra cui il Musée d’Orsay e il Louvre, nonché collezioni private che aprono per la prima volta al pubblico. Questi capolavori offrono un affascinante sguardo sulla modernità e sulla vita sociale dell’epoca, trasportando i visitatori in un periodo di straordinaria creatività.

Milano: “Bice Lazzari. I linguaggi del suo tempo”

Milano non è da meno, con la mostra “Bice Lazzari. I linguaggi del suo tempo” aperta fino al 7 gennaio a Palazzo Citterio. Curata da Renato Miracco, questa retrospettiva ripercorre oltre quarant’anni di carriera dell’artista, mostrando il suo percorso dall’arte applicata degli anni Trenta e Quaranta fino al rigoroso minimalismo degli ultimi anni. La selezione di 110 opere permette di apprezzare la versatilità e l’evoluzione dello stile di Lazzari, una figura di spicco nel panorama artistico italiano del Novecento, le cui opere riflettono una profonda sensibilità e un intenso dialogo con il suo tempo.

Bologna: “Space outside” di Beverly Pepper

Al Museo CuBo di Bologna, fino al 24 gennaio, si può visitare la mostra “Space outside”, dedicata all’artista Beverly Pepper. Curata da Ilaria Bignotti e Marco Tonelli, l’esposizione presenta trentasei opere che spaziano dal 1965 al 2018, tra cui sculture, bozzetti e disegni. Questa mostra, realizzata in collaborazione con la Fondazione Progetti Beverly Pepper di Todi, affronta temi centrali nel lavoro dell’artista, come la relazione fra arte e ambiente. Le due opere monumentali, Prisms e Virgo Rectangle Twist, fanno parte del patrimonio artistico del Gruppo Unipol e rappresentano il fulcro narrativo della mostra, invitando i visitatori a riflettere sul legame tra arte e comunità.

Questo weekend offre quindi una straordinaria opportunità per scoprire e apprezzare una varietà di mostre che celebrano la ricchezza e la diversità dell’arte, dal passato fino ai giorni nostri. Non perdere l’occasione di visitare queste esposizioni e immergerti nella cultura italiana!

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.