Delfin, la holding finanziaria della famiglia Del Vecchio, ha recentemente approvato il bilancio per l’anno 2024, rivelando risultati straordinari. Con un incremento record dei ricavi, la holding prevede di ricevere, entro il 31 dicembre 2025, dividendi e premi per un totale di 1,2 miliardi di euro, grazie all’ottimo andamento delle società partecipate. Questo risultato segna un passo significativo nella crescita e nella solidità finanziaria del gruppo.
Risultati finanziari impressionanti
Nel dettaglio, il gruppo ha riportato ricavi da dividendi superiori a 1,144 miliardi di euro, con un incremento del 29% rispetto all’esercizio precedente. Inoltre, l’utile d’esercizio ha raggiunto 1,393 miliardi di euro, evidenziando una crescita impressionante del 105% rispetto al 2023. Questi risultati non sono solo frutto di singole performance, ma rappresentano il contributo di tutte le società in portafoglio, che hanno portato il valore totale degli asset a oltre 55 miliardi di euro, in crescita rispetto ai circa 45 miliardi registrati al 31 dicembre dell’anno scorso, con un incremento del 31%.
La visione di Francesco Milleri
Francesco Milleri, presidente di Delfin, ha commentato l’importanza di questi risultati, sottolineando la necessità di continuare l’eredità lasciata da Leonardo Del Vecchio, il fondatore della holding. Milleri ha dichiarato:
- “Nella finanza continuiamo lungo la strada tracciata da Leonardo Del Vecchio.”
- “Portiamo modernità in un sistema che deve riuscire a evolvere e ad adattarsi a nuovi scenari competitivi.”
Queste parole evidenziano la volontà di Delfin di rimanere all’avanguardia e di rispondere alle sfide del mercato globale. Il presidente ha anche espresso la sua visione di un sistema finanziario aperto e dinamico, fondamentale per valorizzare le eccellenze produttive del paese.
Impegno verso la responsabilità sociale
Milleri ha voluto ringraziare l’amministratore delegato Romolo Bardin e l’intero Consiglio di amministrazione per il loro impegno e dedizione nel perseguire il percorso di crescita della holding. La responsabilità sociale è un tema centrale nella filosofia di Delfin, come dimostra il forte impegno nei confronti delle persone e delle imprese che fanno parte del loro ecosistema. Milleri ha sottolineato che “l’eredità del nostro fondatore vive non solo nei risultati, ma nel modo in cui li perseguiamo: con senso di responsabilità verso le persone e le imprese”.
Uno dei principali attori nel portafoglio di Delfin è EssilorLuxottica, una delle più grandi aziende al mondo nel settore dell’ottica, che impiega oltre 200 mila persone. Milleri ha messo in evidenza come la crescita economica sia realmente sostenibile solo quando contribuisce a migliorare la qualità della vita, aprendo la strada a un futuro migliore per tutti.
In un contesto economico globale in continua evoluzione, i risultati di Delfin rappresentano un segnale positivo non solo per gli investitori, ma anche per il mercato italiano nel suo complesso. La capacità di generare utili significativi e di attrarre dividendi record riflette la solidità delle aziende in cui Delfin ha investito, suggerendo una fiducia crescente nei mercati e nelle opportunità di investimento.
Con l’approvazione del bilancio 2024, Delfin non solo rafforza la propria posizione nel mercato, ma dimostra anche che è possibile crescere in modo etico e responsabile, mantenendo al centro dell’attenzione il benessere delle persone e delle comunità. La visione di Milleri e del suo team potrebbe, quindi, ispirare altre realtà imprenditoriali a seguire un percorso simile, contribuendo a un futuro più prospero e sostenibile per tutti.