L’Italia è un paese ricco di bellezze naturali e culturali, e l’iniziativa “Cammina Natura” rappresenta un’opportunità unica per esplorare luoghi poco conosciuti e paesaggi affascinanti. Questa settima edizione, organizzata dall’Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche (Aigae), si svolgerà il 25 e 26 ottobre, offrendo oltre 160 escursioni guidate in diverse regioni, dalla Sicilia alla Lombardia. L’evento non solo permette di immergersi nella natura, ma promuove anche valori fondamentali come la biodiversità, l’economia circolare e il turismo responsabile.
l’importanza di “cammina natura”
L’obiettivo principale di “Cammina Natura” è valorizzare il patrimonio naturale e culturale dell’Italia. Guglielmo Ruggiero, presidente di Aigae, sottolinea che è fondamentale connettere legalità, economia circolare e turismo responsabile. Quest’anno, le escursioni si svolgeranno in cinque regioni: Toscana, Calabria, Basilicata, Puglia ed Emilia-Romagna, con eventi specifici per ciascuna area.
esperienze uniche nelle escursioni
Le escursioni del 25 ottobre offrono una vasta gamma di esperienze indimenticabili. Ecco alcune delle attività in programma:
- Lombardia: Un ciclotour ad anello da Solferino, che attraversa panorami mozzafiato tra vigneti e luoghi storici.
- Sardegna: Un sentiero nella Planargia, alla scoperta della Torre Argentina e delle “case delle fate”.
- Lazio: Una passeggiata notturna nella riserva naturale del Monte Soratte, con leggende e credenze popolari.
- Valenzano: Un’escursione nei terreni confiscati alla criminalità organizzata, con un progetto di agricoltura sociale.
Queste esperienze non sono solo un modo per esplorare la bellezza naturale dell’Italia, ma anche per riflettere su temi sociali e ambientali.
il programma del 26 ottobre
Il 26 ottobre, l’Emilia-Romagna offrirà un’esperienza di Shinrin-Yoku, o “bagno di foresta”, per riscoprire i benefici del contatto con la natura. In Abruzzo, il sentiero del Gogna nella Riserva Naturale Regionale Lago di Serranella permetterà di esplorare una vegetazione lussureggiante e rari esemplari di farnia. Infine, in Sicilia, i partecipanti potranno godere di un pranzo condiviso in un boschetto, seguito da un trekking ad anello di 6 km.
Per partecipare a queste escursioni guidate gratuite, è necessario iscriversi sul sito ufficiale dell’Aigae, aigae.org/cammina-natura. Le escursioni si snodano tra mare e montagna, boschi e parchi, offrendo un’ampia gamma di esperienze che arricchiranno il bagaglio culturale e umano di ogni partecipante. Non perdere l’opportunità di vivere un’avventura immersa nella natura e nella cultura italiana!