Il box office italiano continua a mostrare segni di vitalità, con “Una battaglia dopo l’altra” di Leonardo DiCaprio che si conferma il film più visto. Diretto da Paul Thomas Anderson, il film ha incassato quasi 759mila euro nel weekend, mantenendo la sua posizione di leadership nonostante un calo del 29% rispetto al fine settimana precedente. La media di incasso per sala è di 1.713 euro, con il film proiettato in 443 cinema. In totale, “Una battaglia dopo l’altra” ha accumulato quasi 3 milioni e 754mila euro in soli 20 giorni di programmazione, dimostrando un notevole appeal presso il pubblico italiano.
La pellicola affronta tematiche profonde e complesse ed è stata accolta positivamente da critica e pubblico, grazie anche alla performance intensa di DiCaprio. La narrazione di Anderson, caratterizzata da uno stile distintivo e dialoghi incisivi, ha catturato l’attenzione di molti spettatori, contribuendo al successo del film.
Debutto di “Tron – Ares”
In seconda posizione, debutta il nuovo capitolo della celebre saga sci-fi “Tron – Ares”, diretto da Joachim Rønning, che ha incassato poco più di 660mila euro con una media di 1.579 euro su 418 schermi. Questo terzo capitolo del franchise, atteso da oltre un decennio, rappresenta una continuazione di una storia che ha affascinato generazioni di fan. Jeff Bridges torna a rivestire il suo ruolo iconico, mentre Jared Leto assume il ruolo di protagonista. Con il suo mix di effetti visivi all’avanguardia e una trama avvincente, “Tron – Ares” si propone di attrarre sia i fan di vecchia data che i nuovi spettatori.
“Tre ciotole” e il successo delle narrazioni sensibili
Il terzo posto è occupato da “Tre ciotole”, un film diretto da Isabelle Coixet, ispirato all’ultimo romanzo di Michela Murgia. La pellicola, applaudita al Festival di Toronto, ha incassato quasi 629mila euro con una media di 1.299 euro in 484 cinema. Grazie alle anteprime, il film ha raggiunto un incasso complessivo di 635mila euro. La presenza di attori di spicco come Alba Rohrwacher ed Elio Germano ha sicuramente contribuito a creare attesa attorno a questo progetto, che si distingue per la sua narrazione sensibile e toccante.
Altri film in classifica
Salendo dal nono al quarto posto, troviamo “Le città di pianura”, un road movie ironico e sorprendente di Francesco Sossai, che ha incassato 200mila euro con una media di 1.453 euro in 138 sale, portando il suo totale a poco più di 555mila euro dal suo debutto il 25 settembre. Questo film ha attirato l’attenzione per la sua freschezza e la sua capacità di affrontare temi sociali attraverso una lente di umorismo e introspezione.
Debutta al quinto posto “Il professore e il pinguino”, un film che esplora le complesse dinamiche delle relazioni umane ambientato durante la dittatura argentina degli anni ’70. Diretto da Peter Cattaneo, il film ha raccolto 179mila euro, con una media di 602 euro in 298 schermi. La trama, ispirata a eventi realmente accaduti, promette di offrire una riflessione profonda su temi di resistenza e speranza.
Il sesto posto è occupato da “A Big Bold Beautiful Journey – Un viaggio straordinario”, che ha incassato 162mila euro, portando il totale a 597mila euro in due settimane. Settimo in classifica è l’horror “Together”, che ha raggiunto quasi 156mila euro, per un totale di 544mila euro in due settimane. In ottava posizione si trova “La casa delle bambole di Gabby”, che ha incassato 136mila euro, portando il suo totale a quasi 1 milione 475mila euro in tre settimane.
Debutta in nona posizione “Super Charlie”, un film di animazione fantasy che ha incassato 106mila euro. Infine, chiude la classifica “La voce di Hind Rajab”, che ha incassato quasi 99mila euro nel weekend, raggiungendo un totale di 1 milione 96mila euro.
Gli incassi totali del weekend hanno raggiunto 3.899.950 euro, con 529.310 spettatori su 3.082 schermi, segnando un calo del 15% rispetto al weekend precedente e del 21,82% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Nonostante le fluttuazioni, l’interesse per il cinema rimane palpabile e variegato, con una gamma di offerte che continua a stimolare l’interesse del pubblico.