Home News Fiamme devastanti nel monastero di Bernaga: un patrimonio storico in pericolo
News

Fiamme devastanti nel monastero di Bernaga: un patrimonio storico in pericolo

Share
Fiamme devastanti nel monastero di Bernaga: un patrimonio storico in pericolo
Fiamme devastanti nel monastero di Bernaga: un patrimonio storico in pericolo
Share

Nella serata di ieri, un vasto incendio ha devastato il Monastero di Bernaga, situato a La Valletta Brianza, in provincia di Lecco. Questa storica struttura, edificata all’inizio del XVII secolo, ha acquisito notorietà negli ultimi anni grazie al fatto che rappresenta il luogo in cui San Carlo Acutis ricevette la sua prima comunione. Un evento significativo che ha contribuito a rendere il monastero un importante punto di riferimento per la comunità locale e per i devoti del giovane santo, morto prematuramente nel 2006 e beatificato nel 2020.

Le fiamme sono divampate dalla parte alta dell’edificio, dove risiedono 21 suore, tutte fortunate e incolumi grazie a un’evacuazione tempestiva. Il rogo, le cui cause sono ancora in fase di accertamento, ha rapidamente coinvolto l’intera struttura, gran parte della quale è costruita in legno, un materiale altamente infiammabile. Secondo le prime ricostruzioni, l’incendio sarebbe partito da una camera, ma le indagini della polizia e dei vigili del fuoco sono in corso per determinare l’origine esatta delle fiamme.

intervento dei vigili del fuoco

L’intervento dei vigili del fuoco è stato massiccio e tempestivo. Diverse squadre provenienti dai comandi di Lecco e Merate sono accorse sul posto per fronteggiare il rogo, che era visibile anche a chilometri di distanza. Nonostante gli sforzi, i danni all’edificio sono stati ingenti fin dalle prime ore dell’incendio. Le operazioni di spegnimento si sono protratte per molte ore, con i pompieri che hanno dovuto affrontare non solo le fiamme, ma anche le difficili condizioni ambientali della notte.

Le suore, visibilmente scosse dall’accaduto, sono state inizialmente accolte nel vecchio municipio di Perego, dove hanno trovato un luogo sicuro in attesa di un’assistenza più duratura. È stato poi disposto il loro trasferimento in strutture di accoglienza della Nostra Famiglia, situate a Bosisio Parini e Ponte Lambro, in provincia di Como. Questo gesto ha dimostrato la solidarietà della comunità, che si è mobilitata per garantire il benessere delle religiose in un momento così drammatico.

significato culturale e religioso

Unico elemento salvato dalle fiamme è stato un quadro che si trovava all’interno del monastero, un simbolo della storia e della spiritualità che il luogo rappresenta. Questo aspetto sottolinea l’importanza non solo architettonica, ma anche culturale e religiosa del monastero, che ha ospitato numerosi eventi di rilevanza per la comunità cattolica nella zona.

Il sindaco di La Valletta Brianza, Marco Panzeri, ha condiviso le sue preoccupazioni riguardo all’incidente, ipotizzando la possibilità che l’incendio possa essere stato causato da un corto circuito. Tuttavia, ha sottolineato che saranno le indagini a chiarire le cause del rogo. La comunità è in attesa di ulteriori aggiornamenti e di una valutazione completa dei danni.

Il Monastero di Bernaga, oltre a essere un’importante struttura religiosa, è anche un simbolo della storia locale. Fondato nel 1610 da monache benedettine, ha attraversato secoli di storia, testimoniando l’evoluzione culturale e spirituale della regione. La sua architettura, con elementi barocchi e neoclassici, attira ogni anno visitatori e pellegrini, contribuendo a mantenere viva la memoria di San Carlo Acutis, un giovane che ha saputo ispirare milioni di persone con la sua fede e il suo amore per la tecnologia.

comunità in preghiera

La notizia dell’incendio ha suscitato grande emozione tra i fedeli e i residenti della zona, molti dei quali hanno espresso solidarietà alle suore e alla comunità. In un momento di grande tristezza, si è riaccesa la discussione sull’importanza di preservare e tutelare i luoghi di culto che rappresentano la nostra storia collettiva e la nostra identità culturale.

In questi giorni, la comunità locale è invitata a unirsi in preghiera per le suore e per la ricostruzione del monastero, che sperano possa tornare a risplendere come un faro di fede e speranza. La situazione è in continua evoluzione e le autorità stanno lavorando per garantire che i responsabili siano identificati e che simili incidenti non si ripetano in futuro. La speranza è che, nonostante la devastazione, il Monastero di Bernaga possa risorgere dalle ceneri, rimanendo un simbolo di resilienza e fede per le generazioni future.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.