Home Spettacolo & TV Il mistero del delitto Matteotti rivive alla Festa di Roma grazie al restauro del Csc
Spettacolo & TV

Il mistero del delitto Matteotti rivive alla Festa di Roma grazie al restauro del Csc

Share
Il mistero del delitto Matteotti rivive alla Festa di Roma grazie al restauro del Csc
Il mistero del delitto Matteotti rivive alla Festa di Roma grazie al restauro del Csc
Share

Il Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) si fa promotore di un’importante iniziativa in occasione della Festa del Cinema di Roma, un evento annuale che celebra il meglio della settima arte con una serie di proiezioni, dibattiti e incontri. Quest’anno, il CSC sarà presente con diverse attività che coinvolgono i suoi due principali settori: la Cineteca Nazionale e la Scuola Nazionale di Cinema.

Un momento particolarmente atteso della manifestazione sarà la proiezione in anteprima mondiale del restauro de “Il delitto Matteotti”, un film diretto da Florestano Vancini e uscito nel 1973. Questo capolavoro, interpretato da un cast di straordinari attori come Franco Nero, Damiano Damiani, Gastone Moschin, Mario Adorf, Riccardo Cucciolla e Vittorio De Sica, racconta la drammatica vicenda dell’assassinio di Giacomo Matteotti, un politico italiano che si oppose al regime fascista di Benito Mussolini. La sua morte, avvenuta nel 1924, è considerata un evento cruciale nella storia d’Italia, segnando l’inizio di un periodo di repressione e violenza politica.

Il restauro del film

Il restauro del film, completato nel 2025, è stato realizzato dal CSC in collaborazione con Minerva Pictures e Rti Mediaset. Per riportare in vita la versione originale e più lunga del film, voluta dal regista Florestano Vancini, sono stati utilizzati un internegativo e un negativo colonna, integrati con sequenze tratte da un positivo sonoro conservato negli archivi della Cineteca Nazionale. Questo lavoro di recupero è fondamentale non solo per preservare la memoria storica, ma anche per restituire al pubblico un’opera che, sebbene risalente a decenni fa, mantiene una forte attualità e risonanza.

Proiezioni e eventi speciali

La proiezione ufficiale de “Il delitto Matteotti” avrà luogo il 22 ottobre alle 18:45 presso la Casa del Cinema, nella sala Cinecittà, alla presenza del Conservatore della Cineteca Nazionale, Steve Della Casa. La presenza di Della Casa, figura di spicco nel panorama cinematografico italiano, sottolinea l’importanza di questa iniziativa. La proiezione sarà un’occasione per riflettere non solo sulla pellicola in sé, ma anche sul contesto politico e sociale in cui fu realizzata, un periodo caratterizzato da tensioni e conflitti.

Oltre al restauro di “Il delitto Matteotti”, la Cineteca Nazionale presenterà anche il documentario “Note al centro” di Costanza Quatriglio, che esplora il ruolo del CSC nella storia del cinema italiano dagli anni Trenta fino ad oggi. Questo film, che verrà proiettato sempre il 22 ottobre alle 16:00, offre uno sguardo approfondito su come il CSC abbia contribuito alla formazione di generazioni di cineasti e alla conservazione del patrimonio cinematografico nazionale. La regista Costanza Quatriglio sarà presente in sala per discutere dell’opera e del suo significato, insieme a Steve Della Casa.

Omaggi e iniziative per le nuove generazioni

Un altro importante tributo sarà dedicato al regista Claudio Caligari, in occasione del decimo anniversario della sua scomparsa. La Cineteca Nazionale parteciperà a questo omaggio nella sezione Storia del Cinema, evidenziando l’eredità di Caligari nel panorama cinematografico italiano e il suo impatto sulle generazioni successive di registi e cinefili.

In aggiunta, Steve Della Casa sarà protagonista di un omaggio a Carlo Rambaldi, il celebre artista degli effetti speciali, noto per il suo lavoro in film iconici come “E.T. l’extra-terrestre”. Questo evento speciale, intitolato “Blob Rambaldi”, si terrà il 23 ottobre alle 15:30 sempre alla Casa del Cinema, e si preannuncia come una celebrazione della creatività e dell’innovazione che ha caratterizzato il cinema italiano.

La Cineteca Nazionale non si limita a onorare il passato, ma si impegna anche nella formazione delle nuove generazioni di cineasti. In questo contesto, la Scuola Nazionale di Cinema del CSC parteciperà all’iniziativa “I mille volti dell’acqua”, promossa in collaborazione con Acea. Quest’anno il tema scelto è “I custodi dell’acqua” e prevede la presentazione di cortometraggi realizzati da studenti e giovani cineasti. Tra oltre 150 opere ricevute, il miglior cortometraggio sarà selezionato da una giuria e proiettato il 15 ottobre nella sala del Teatro Studio Borgna dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone.

Infine, l’Archivio Fotografico della Cineteca Nazionale sarà coinvolto nella mostra “Roma e l’invenzione del Cinema”, che inaugurerà il 15 ottobre presso Castel Sant’Angelo. Questa esposizione rappresenta un’importante occasione per esplorare la storia del cinema attraverso le immagini e i materiali d’archivio, evidenziando il legame indissolubile tra la città di Roma e la settima arte.

In sintesi, la Festa del Cinema di Roma si configura come un’importante vetrina per il CSC, che attraverso le sue iniziative non solo celebra il passato del cinema italiano, ma contribuisce attivamente alla sua evoluzione e alla formazione delle future generazioni di cineasti. La presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia, Gabriella Buontempo, ha dichiarato: “È in questi momenti che si rinnova il senso del nostro lavoro: formare, preservare, innovare: sempre al servizio della cultura e della bellezza del cinema italiano”.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.