Dall’8 al 15 novembre 2023, Salerno si prepara ad accogliere la trentesima edizione di “Linea d’Ombra Festival”, un evento che si è affermato come un punto di riferimento nel panorama culturale italiano e internazionale, dedicato alla riflessione cinematografica. Quest’anno, il festival si focalizza su un tema di grande importanza: il diritto al sapere. Non solo una celebrazione del cinema, ma un vero e proprio spazio di confronto e dialogo, essenziale in un contesto storico e sociale segnato da divisioni e conflitti.
Un festival di rilevanza internazionale
Sotto la direzione artistica di Peppe D’Antonio e Boris Sollazzo, il festival si svolgerà in otto giorni di proiezioni, incontri, dibattiti e masterclass, con la partecipazione di ospiti di fama internazionale. Tra questi, il regista israeliano Eran Riklis, che riceverà il premio alla carriera per il suo impegno nel raccontare storie che affrontano le complessità socio-politiche del Medio Oriente. La sua filmografia, che include opere come “La Sposa Siriana” e “Il Giardino dei Limoni”, offre uno sguardo profondo sulle dinamiche del suo contesto, dimostrando come il cinema possa essere uno strumento potente di consapevolezza e comprensione.
Sezioni competitive e programmazione
L’edizione di quest’anno continua il percorso intrapreso nella precedente, approfondendo il tema dei diritti, con un focus particolare sul diritto all’informazione e alla cultura. “Linea d’Ombra” si fa portavoce della mobilitazione della cultura come veicolo di pace, evidenziando che “la condivisione del sapere è un potente strumento di dialogo e legame anche tra le diversità”. Il festival si propone come un ponte tra culture diverse, unendo artisti, spettatori e attivisti attorno a un obiettivo comune: la promozione della conoscenza e del dialogo.
Tre le sezioni competitive che caratterizzano questa trentesima edizione:
- Passaggi d’Europa_30: presenta sei lungometraggi europei di finzione.
- Corto Europa_30: con ventuno cortometraggi di finzione, animazione e documentario.
- UniFest: dedicata a dieci opere audiovisive prodotte da studenti universitari di tutto il mondo.
Queste categorie non solo celebrano il talento emergente, ma offrono anche uno spaccato delle diverse realtà e prospettive del panorama cinematografico contemporaneo.
Eventi speciali e Fuori Concorso
Uno degli eventi più attesi sarà la Maratona Notturna, dove il pubblico potrà vedere alcune delle opere più significative di Riklis, come “Il Responsabile delle Risorse Umane” e “In Fuga con il Nemico”. Queste proiezioni stimoleranno un dibattito necessario su questioni attuali, come l’identità, la guerra e la pace.
In aggiunta al concorso, il festival propone un ricco Fuori Concorso, con anteprime e proiezioni speciali. Tra queste, il film “I bambini di Gaza” di Loris Lai, presentato al Cinema Fatima, seguito da un incontro-dibattito con Maria Rosaria Greco e Omar Suleiman. Questi eventi testimoniano l’impegno del festival nel dare voce a storie spesso ignorate e nel promuovere la cultura palestinese, contribuendo a una maggiore comprensione reciproca.
La programmazione include anche OpenSpace, una sezione dedicata alle produzioni locali della Campania, con cortometraggi, documentari e opere di animazione, tradizionale e in AI. Questo spazio rappresenta un’importante opportunità per i filmmaker emergenti della regione, incoraggiando la creatività e la sperimentazione.
Con un programma così ricco e variegato, “Linea d’Ombra Festival” si conferma come un’importante piattaforma per il dialogo e la riflessione, rimanendo fedele alla sua missione di promuovere la cultura e il sapere in tutte le loro forme. La trentesima edizione si preannuncia come un’opportunità imperdibile per tutti coloro che credono nel potere del cinema e della cultura come strumenti di cambiamento sociale e personale.