In un contesto in cui il mondo dell’automobile è in continua evoluzione, John Elkann, presidente di Ferrari e azionista di maggioranza, ha voluto chiarire il suo profondo legame personale con il marchio che rappresenta. Durante il Capital Markets Day, Elkann ha dichiarato: “Che sia ben chiaro: questa per me è una questione personale. Mi impegno in qualità di presidente, di azionista di maggioranza, e soprattutto nel nome di una passione che per me dura da tutta una vita: quella per Ferrari”. Queste parole non solo riflettono il suo attaccamento emotivo alla casa di Maranello, ma sottolineano anche la sua visione di Ferrari come un’entità che va oltre il semplice profitto economico.
L’importanza della comunità Ferrari
Elkann ha enfatizzato l’importanza dell’impegno verso l’Italia, i collaboratori e i tifosi, definendoli una parte fondamentale della grande famiglia Ferrari. Ha parlato degli “amati Ferraristi”, i “fedeli tifosi” che non vedono l’ora di vedere la scuderia competitiva nel campionato di Formula 1 e nelle gare di endurance. Questo legame con la base di tifosi e sostenitori è cruciale; Ferrari, infatti, non è solo un marchio automobilistico, ma un simbolo di eccellenza e passione che ha saputo conquistare il cuore di milioni di persone in tutto il mondo.
Riaffermare l’heritage e la tradizione
La passione di Elkann per Ferrari risale alla sua infanzia, influenzata dalla storia della famiglia Agnelli, che ha avuto un ruolo chiave non solo nella fondazione di Fiat, ma anche nel supporto e nello sviluppo della Ferrari. Sotto la sua guida, Elkann ha voluto riaffermare il valore dell’heritage e della tradizione, elementi che caratterizzano l’identità Ferrari. “Ferrari non è solo un’azienda, ma una forza vitale e irrefrenabile”, ha dichiarato, enfatizzando l’importanza della comunità Ferrari che condivide la stessa visione.
Investimenti e innovazione
Durante il suo intervento, Elkann ha evidenziato i risultati significativi ottenuti dalla Ferrari negli ultimi anni. Dall’offerta pubblica iniziale (IPO) avvenuta nel 2015, la casa automobilistica ha investito ben 6,5 miliardi di euro in spese in conto capitale. Questi investimenti non rappresentano solo una spesa, ma piuttosto un fondamento per la crescita futura dell’azienda. Elkann ha sottolineato che “Ferrari è oggi un’azienda ancora più forte”, una dichiarazione che riflette la strategia di lungo termine mirata a consolidare la posizione di Ferrari nel mercato globale.
La Ferrari ha sempre rappresentato il vertice della tecnologia automobilistica, e Elkann ha ricordato come l’azienda continui a innovare e a spingersi oltre i propri limiti. L’impegno nella sostenibilità e nella transizione verso un futuro più ecologico è una delle sfide che Elkann ha messo in evidenza. La Ferrari sta lavorando per integrare soluzioni tecnologiche che non solo rispettino l’ambiente, ma che mantengano anche le prestazioni eccezionali per cui il marchio è famoso. È una sfida non da poco, considerando il patrimonio di prestazioni sportive che caratterizza ogni vettura Ferrari.
Inoltre, Elkann ha parlato dell’importanza di mantenere il passo con le tendenze di mercato e le aspettative dei clienti. L’evoluzione verso veicoli ibridi e elettrici rappresenta un cambiamento significativo, ma Elkann ha rassicurato i tifosi: “La nostra identità non cambierà; continueremo a creare auto che emozionano”. Questo impegno a preservare l’essenza del marchio, mentre si naviga in un panorama automobilistico in rapido cambiamento, è fondamentale per mantenere la fiducia dei consumatori.
In un contesto economico globale complesso, Elkann ha anche parlato dell’importanza della collaborazione con i partner e della creazione di una rete di supporto che rafforzi ulteriormente la posizione di Ferrari. La comunità Ferrari, composta da fornitori, concessionari e appassionati, gioca un ruolo cruciale per garantire il successo e il riconoscimento del marchio nel mondo.
L’intervento di Elkann ha suscitato un forte senso di ottimismo tra i presenti, una dimostrazione che la passione e l’impegno personale possono effettivamente tradursi in risultati tangibili. Mentre Ferrari si prepara ad affrontare le sfide future, la guida di Elkann, fortemente radicata nella tradizione ma con lo sguardo rivolto verso l’innovazione, rappresenta una garanzia di continuità per il marchio. Con una visione chiara e un impegno totale, Elkann sta tracciando la rotta per un futuro luminoso, in cui Ferrari continuerà a brillare come simbolo di eccellenza nel panorama automobilistico mondiale.