Home Soldi & Risparmi Bauli punta su crescita e internazionalizzazione per il 2025
Soldi & Risparmi

Bauli punta su crescita e internazionalizzazione per il 2025

Share
Bauli punta su crescita e internazionalizzazione per il 2025
Bauli punta su crescita e internazionalizzazione per il 2025
Share

Nel corso della presentazione della nuova linea Motta per il Natale 2025, Fabio Di Giammarco, amministratore delegato di Bauli, ha fornito un’analisi dettagliata dell’anno in corso. Ha messo in evidenza le sfide affrontate e le strategie adottate per navigare in un contesto economico complesso. “Chiudiamo un 2025 in crescita”, ha affermato, evidenziando come il gruppo abbia continuato a investire e innovare per superare le crisi.

Bilancio del 2025

L’anno 2025 si è rivelato particolarmente impegnativo per il settore alimentare, principalmente a causa dell’aumento dei prezzi delle materie prime, che ha impattato significativamente l’intera industria. Tuttavia, Di Giammarco rimane ottimista riguardo al futuro, sottolineando che la crescita delle vendite e l’espansione internazionale del marchio rappresentano le principali leve su cui il gruppo intende fare affidamento.

  1. Investimenti e innovazione: “In un anno così sfidante, noi abbiamo continuato ad investire”, ha ribadito, evidenziando l’importanza dell’aumento dell’investimento pubblicitario e dell’innovazione per mantenere la competitività.
  2. Espansione internazionale: L’estero è visto come un motore di crescita fondamentale. “L’estero è in crescita importante, è la nostra vera leva di crescita per il futuro”, ha dichiarato, evidenziando i successi in mercati chiave come India e Francia.

Opportunità nei mercati esteri

Di Giammarco ha sottolineato come l’export stia iniziando a crescere a un ritmo più accelerato rispetto al mercato italiano, portando a risultati di profittabilità notevoli. Questo è un dato significativo, soprattutto considerando le sfide affrontate dall’industria alimentare negli ultimi anni, inclusi i contraccolpi economici causati dalla pandemia e l’instabilità geopolitica.

Un altro mercato di grande interesse per Bauli è quello americano. “L’America per noi rimane un mercato interessantissimo, che ha un appetito importante per i nostri prodotti”, ha dichiarato Di Giammarco. Nonostante le attuali incertezze economiche, il mercato statunitense continua a rappresentare un’opportunità strategica. Il consumo di panettone negli Stati Uniti sta diventando sempre più frequente, trasformandosi in un prodotto consumato non solo durante le festività natalizie, ma anche durante il resto dell’anno.

Innovazione e qualità

Il crescente interesse per il panettone è un chiaro segnale di apertura del mercato verso i prodotti italiani e una conferma della qualità e dell’innovazione che Bauli porta avanti. La storicità del marchio, unita a una continua ricerca di nuove ricette e varianti, permette all’azienda di attrarre un pubblico sempre più vasto. Di Giammarco ha sottolineato l’importanza di mantenere alta la qualità dei prodotti, senza compromettere il gusto e la tradizione, elementi distintivi del marchio.

Inoltre, il gruppo sta implementando strategie di marketing mirate per conquistare il consumatore americano, utilizzando campagne pubblicitarie che enfatizzano le radici italiane e la tradizione artigianale. “Cerchiamo i modi di arrivarci”, ha detto Di Giammarco, evidenziando il desiderio di espandere la presenza del marchio nel mercato statunitense, che, nonostante le sfide, presenta opportunità senza precedenti.

In conclusione, nonostante le difficoltà, il management di Bauli rimane fiducioso. L’attenzione all’innovazione e alla qualità, unita a una strategia di espansione internazionale, posiziona il gruppo in modo favorevole per affrontare le sfide future. Con un bilancio positivo e una visione chiara, Bauli si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, puntando a diventare un leader non solo nel mercato italiano, ma anche in quello globale. La sfida per il futuro è quella di mantenere la tradizione e la qualità, mentre si esplorano nuovi orizzonti e mercati, creando un legame sempre più forte con i consumatori di tutto il mondo.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.