Le infrastrutture sono il cuore pulsante dello sviluppo sociale ed economico di una nazione, poiché non solo forniscono servizi essenziali, ma plasmano anche il tessuto della vita quotidiana, contribuendo a connettere persone, culture e storie. In questo contesto, Webuild, un leader globale nel settore delle costruzioni, ha lanciato un ambizioso progetto culturale e divulgativo intitolato Evolutio, che illustra il valore delle infrastrutture attraverso un approccio innovativo e accessibile a tutti.
La mostra evolutio: un viaggio multimediale
Apertasi al pubblico dall’8 ottobre al 9 novembre 2023 presso il Museo dell’Ara Pacis di Roma, la mostra Evolutio è un’esperienza multimediale immersiva che attraversa oltre un secolo di trasformazioni economiche e sociali dell’Italia. Non si limita ai confini nazionali, ma estende il suo racconto anche alle grandi opere realizzate all’estero, come:
- Il celebre Canale di Panama
- I maestosi ponti sospesi in Turchia
- Le imponenti dighe in Africa
- Le metropolitane di città come Roma, Milano, Napoli, Parigi, Doha e Riyadh
L’allestimento della mostra è stato concepito in collaborazione con Roma Capitale, l’assessorato alla Cultura e la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Attraverso un percorso espositivo che si articola in diverse aree tematiche, i visitatori possono esplorare i principali settori delle infrastrutture: energia, acqua, trasporti, edilizia urbana e tecniche costruttive.
Un percorso espositivo innovativo
Uno degli aspetti più affascinanti della mostra è la sua struttura, che segue una progressione temporale per decenni. I visitatori sono guidati attraverso due chiavi di lettura fondamentali:
- I Giorni: come si viveva – Restituisce un quadro della vita quotidiana nei diversi periodi storici, evidenziando come le infrastrutture abbiano influenzato le abitudini e le dinamiche sociali.
- Il cammino dell’Italia: le Opere – Illustra l’evoluzione delle infrastrutture nel corso degli anni, mettendo in risalto opere significative come dighe, ponti e strade che hanno rappresentato veri e propri motori di progresso e miglioramento della qualità della vita.
Il riferimento al pensiero classico di Esiodo, “Le opere e i giorni”, sottolinea l’importanza delle opere realizzate dall’uomo nella costruzione di un futuro migliore per la società.
Il museo digitale: un’innovazione nel racconto delle infrastrutture
In occasione dell’inaugurazione della mostra, Webuild ha presentato anche il primo Museo Digitale dedicato alle infrastrutture. Questa piattaforma nativa digitale rappresenta una vera innovazione nel modo di raccontare e valorizzare le opere realizzate dal Gruppo. Al suo interno, è possibile esplorare oltre 400 progetti, ognuno dei quali testimonia l’impegno e la competenza di Webuild nel settore delle costruzioni.
Il Museo Digitale non è solo un archivio di progetti, ma anche uno strumento educativo che offre approfondimenti su tematiche cruciali come la sostenibilità, l’innovazione tecnologica e l’impatto sociale delle infrastrutture. Grazie a questo progetto, Webuild intende coinvolgere una nuova generazione di professionisti e cittadini, incoraggiandoli a comprendere l’importanza delle infrastrutture nel migliorare la qualità della vita e nel promuovere uno sviluppo sostenibile.
La mostra Evolutio rappresenta quindi un’opportunità unica per riflettere sul passato, presente e futuro delle infrastrutture. Attraverso un viaggio che unisce storia e innovazione, il pubblico può apprezzare l’importanza di questi progetti nella creazione di un mondo più interconnesso e funzionale. Le opere esposte non sono solo testimonianze di ingegneria e architettura, ma anche storie di persone che hanno vissuto in un contesto trasformato da queste realizzazioni.
In un periodo in cui il dibattito sulle infrastrutture è più attuale che mai, con sfide che spaziano dalla sostenibilità ambientale alla necessità di modernizzare le reti esistenti, Evolutio si propone di stimolare una riflessione profonda e informata. La mostra non solo celebra i successi passati, ma invita anche a considerare le opportunità future, sottolineando il ruolo cruciale delle infrastrutture nel nostro vivere quotidiano e nel nostro sviluppo collettivo. La storia delle infrastrutture è, in effetti, la storia stessa delle società che le hanno create, un racconto di progresso, innovazione e, soprattutto, di connessioni umane.