Home Spettacolo & TV Mia 2023: 100 progetti innovativi in vetrina al mercato dell’audiovisivo
Spettacolo & TV

Mia 2023: 100 progetti innovativi in vetrina al mercato dell’audiovisivo

Share
Mia 2023: 100 progetti innovativi in vetrina al mercato dell'audiovisivo
Mia 2023: 100 progetti innovativi in vetrina al mercato dell'audiovisivo
Share

Il Mercato Internazionale Audiovisivo (Mia) torna a Roma per la sua undicesima edizione, dal 6 al 10 ottobre, con un programma ricco di eventi che promette di attrarre appassionati e professionisti del settore. Le storiche sedi di Palazzo Barberini e del Cinema Barberini ospiteranno un evento che si è affermato come il principale punto di riferimento per l’industria audiovisiva internazionale in Italia. Questa edizione si distingue per la presentazione di oltre 100 progetti, che spaziano tra opere di animazione, documentari, serie TV e film.

Il Mia, promosso da Anica (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Multimediali) e Apa (Associazione Produttori Audiovisivi), rappresenta un’occasione imperdibile per il networking e la promozione delle eccellenze del panorama audiovisivo italiano. Quest’anno, il mercato ha ricevuto quasi 500 progetti per il Co-Production Market e Pitching Forum, di cui 62 verranno presentati ufficialmente. A questi si aggiungono 44 titoli selezionati per 5 showcase dedicati a vari generi, rendendo il Mia un vero e proprio crocevia di idee e opportunità.

l’importanza del mia nel contesto attuale

Chiara Sbarigia, presidente di Apa, ha sottolineato l’importanza del Mia, affermando: “Oggi più che mai i produttori italiani sono chiamati a competere sui mercati globali. Il settore audiovisivo nazionale ha compiuto nell’ultimo decennio un salto strutturale, puntando su contenuti capaci di parlare a pubblici diversi e, al tempo stesso, di valorizzare le proprie radici culturali”. Ha proseguito evidenziando come il Mia rappresenti un’opportunità fondamentale per sostenere e promuovere l’eccellenza italiana.

Anche Alessandro Usai, presidente di Anica, ha ribadito l’importanza del Mia in un “contesto globale complesso e competitivo”. La capacità del mercato di innovare e di anticipare i cambiamenti del settore lo rende un punto di riferimento imprescindibile. “Anica continuerà a sostenere con convinzione questo percorso che valorizza il Made in Italy e rafforza il ruolo dell’Italia come hub creativo e produttivo al centro delle dinamiche internazionali”, ha dichiarato Usai.

novità e opportunità della nuova edizione

La direttrice del Mia, Gaia Tridente, ha spiegato che la nuova edizione è stata progettata per fornire strumenti concreti ai professionisti del settore. Tra le novità di quest’anno ci sono:

  1. Networking mirati
  2. Sessioni di matchmaking ad alta curatela
  3. Nuovi pitching forum
  4. Percorsi di formazione executive

Tridente ha messo in evidenza come il contesto globale sia segnato da forti trasformazioni, con audience sempre più frammentate e un avanzamento tecnologico che richiede una continua evoluzione. Per affrontare queste sfide, il Mia ha deciso di rilanciare la sua funzione di acceleratore industriale e punto di incontro internazionale.

focus su sostenibilità e innovazione

Un aspetto innovativo di questa edizione è l’introduzione di focus sulla sostenibilità e sulle applicazioni dell’intelligenza artificiale lungo l’intera filiera creativa e produttiva. Inoltre, è stato lanciato un nuovo programma di mercato dedicato agli adattamenti letterari, progettato per connettere editori, agenzie e produttori. “L’obiettivo è ampliare il bacino di storie e proprietà intellettuali, trasformando idee e talenti in progetti pronti per il mercato”, ha spiegato Tridente.

Tra gli ospiti più attesi di questa edizione ci sarà Erri De Luca, protagonista del documentario biografico “Fish Don’t Close Their Eyes/I pesci non chiudono gli occhi”, selezionato per lo showcase “Italians Doc It Better”. Il regista Thom Zimny, noto per i suoi documentari su Bruce Springsteen, Willie Nelson e Sylvester Stallone, terrà un keynote speech che promette di affascinare il pubblico. Inoltre, Helene Juguet, Managing Director di Ubisoft Film & Television, e Theodor Ushev, regista di animazione candidato all’Oscar, arricchiranno il programma con le loro preziose esperienze.

Con oltre 80 eventi in programma, tra panel, conferenze, seminari e workshop, il Mia offre un’opportunità unica per approfondire temi cruciali per il futuro dell’industria audiovisiva. La varietà di progetti e la qualità degli ospiti rendono questa edizione imperdibile per chiunque operi nel settore o per chi semplicemente ama il mondo del cinema e della televisione.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.