Il 9 ottobre 2023, Ferrari ha presentato un ambizioso piano strategico per il 2030, un evento che ha avuto luogo a Maranello e ha visto la partecipazione di figure di spicco come il presidente esecutivo John Elkann e l’amministratore delegato Benedetto Vigna. Questa presentazione ha attirato l’attenzione di circa 300 ospiti internazionali, tra cui media e investitori, tutti ansiosi di scoprire le future direzioni della storica casa automobilistica italiana.
Una delle attese più ferventi riguarda la prima supercar elettrica di Ferrari, un’auto che rappresenta una vera e propria rivoluzione per il marchio, noto per le sue prestazioni ad alte velocità e la tradizione di motori a combustione interna. La presentazione della vettura avverrà in tre fasi distinte:
- Svelamento del cuore tecnologico dell’auto.
- Rivelazione del design, prevista per l’inizio del 2026.
- Presentazione completa del veicolo, attesa nella primavera del 2024.
Questo momento segnerà una svolta storica per Ferrari, un passo significativo verso il futuro della mobilità elettrica.
La supercar elettrica: un capolavoro di tecnologia
Benedetto Vigna, durante una precedente intervista, ha descritto la supercar elettrica come un “capolavoro di tecnologia, design e caratteristiche uniche”. Ha sottolineato che, pur essendo la prima del suo genere, l’auto conserverà tutti gli aspetti che rendono una Ferrari, una vera Ferrari. Questo è un punto cruciale, poiché molti puristi del marchio potrebbero essere scettici riguardo all’elettrificazione, un tema che ha suscitato dibattiti nel settore automobilistico.
Le aspettative per questa nuova supercar sono elevate, non solo in termini di design e prestazioni, ma anche per quanto riguarda le tecnologie innovative integrate. Si prevede che l’auto sarà dotata di:
- Sistemi avanzati di gestione dell’energia.
- Batterie ad alte prestazioni.
- Soluzioni aerodinamiche all’avanguardia.
Questi elementi contribuiranno a mantenere le prestazioni elevate che i fan della Ferrari si aspettano.
Obiettivi finanziari e strategia di crescita
Oltre alla supercar elettrica, il piano strategico di Ferrari prevede anche obiettivi finanziari ambiziosi. Ferrari ha promesso di fornire dettagli sulle sue previsioni di ricavi e utili, così come sui volumi di produzione e sulla politica dei dividendi. Questi aspetti sono fondamentali per comprendere come la casa automobilistica intenda navigare in un mercato sempre più competitivo, dove la transizione verso l’elettrico rappresenta sia una sfida che un’opportunità .
Il piano strategico si concentrerà su tre anime principali:
- Racing: settore tradizionalmente forte per Ferrari, che continuerà a rappresentare un banco di prova per l’innovazione tecnologica.
- Sport cars: offriranno opportunità di diversificazione.
- Lifestyle: per soddisfare le diverse esigenze di un mercato globale in evoluzione.
Inoltre, Ferrari ha anticipato che il piano di lancio dei prossimi modelli sarà reso noto durante l’evento, portando maggiore chiarezza sulla roadmap futura dell’azienda.
Verso un futuro elettrico
Le aspettative per il terzo trimestre del 2023 saranno oggetto di discussione in un incontro del consiglio di amministrazione fissato per il 5 novembre. Questo incontro sarà cruciale per capire se Ferrari sta raggiungendo gli obiettivi prefissati e come si sta preparando ad affrontare le sfide che il mercato automobilistico globale presenta.
Ferrari, con la sua lunga storia e il suo prestigio, ha sempre avuto la capacità di innovare e adattarsi, mantenendo al contempo la sua identità distintiva. Mentre il mondo si muove verso l’elettrificazione, la sfida per Ferrari sarà quella di rimanere fedele alle sue radici pur abbracciando le nuove tecnologie. La presentazione di giovedì rappresenta un passo significativo in questa direzione, promettendo di mantenere Ferrari all’avanguardia nella corsa all’innovazione automobilistica.
Con l’arrivo della prima supercar elettrica e il piano strategico che guarda al 2030, Ferrari si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, uno che potrebbe ridefinire il concetto stesso di prestazioni e lusso nel mondo delle supercar. Il futuro è davanti a noi e gli appassionati di motori di tutto il mondo sono pronti a scoprire cosa ha in serbo Ferrari per loro.