Home Ambiente Scopri il fascino notturno delle Terme di Caracalla con visite esclusive
Ambiente

Scopri il fascino notturno delle Terme di Caracalla con visite esclusive

Share
Scopri il fascino notturno delle Terme di Caracalla con visite esclusive
Scopri il fascino notturno delle Terme di Caracalla con visite esclusive
Share

Roma, con la sua storia millenaria e il suo patrimonio artistico inestimabile, continua a sorprendere e affascinare visitatori da ogni angolo del mondo. Tra i tesori archeologici più significativi della città eterna, le Terme di Caracalla occupano un posto di rilievo. Costruite tra il 212 e il 216 d.C. per volere dell’imperatore Caracalla, queste terme rappresentano un esempio straordinario di ingegneria romana e un luogo di socializzazione e svago per i cittadini dell’epoca. Quest’anno, dal 12 ottobre al 2 novembre, le Terme di Caracalla aprono eccezionalmente le loro porte per un ciclo di visite guidate serali intitolato “Notturno Imperiale”. Questo evento offre un’opportunità unica per esplorare il complesso monumentale in un’atmosfera notturna e suggestiva.

Un’esperienza unica nelle terme

Le visite, della durata di 40 minuti, si svolgeranno in italiano e in inglese a partire dalle 19:00. Ogni gruppo sarà composto da un massimo di 40 persone, garantendo così un’esperienza più intima e coinvolgente. “Le aperture serali alle Terme di Caracalla rappresentano un’occasione unica per vivere uno dei luoghi simbolo dell’antica Roma in una dimensione nuova e immersiva”, ha dichiarato Daniela Porro, Soprintendente Speciale di Roma. Questo commento sottolinea l’importanza di queste visite non solo come opportunità turistica, ma anche come mezzo per connettersi con la storia in modo diretto e personale.

Scoprire i segreti delle terme

Le Terme di Caracalla non sono semplicemente strutture di svago; sono un monumento alla grandezza dell’Impero Romano. Con una superficie di circa 13 ettari, le terme potevano ospitare fino a 1.600 persone contemporaneamente, offrendo non solo bagni caldi e freddi, ma anche biblioteche, palestre e giardini. Durante le visite serali, i partecipanti avranno l’opportunità di scoprire luoghi segreti che di solito rimangono chiusi al pubblico, come i sotterranei del complesso. Qui si trova l’antiquarium, un’area ricca di reperti archeologici di straordinaria importanza, che raccontano la vita quotidiana dei Romani e le pratiche sociali dell’epoca.

I punti salienti delle visite

  1. Discesa nel mitreo: il più grande mai ritrovato a Roma, dedicato al culto del dio Mitra.
  2. Scenografiche installazioni presso lo specchio d’acqua: luci, giochi di vapore e getti d’acqua per un’esperienza sensoriale unica.
  3. Esplorazione dei sotterranei: scoprire gli ambienti di servizio, le caldaie e i magazzini che servivano per il funzionamento dell’impianto termale.

È affascinante considerare che centinaia di persone lavoravano in questi spazi, contribuendo al benessere e al comfort dei cittadini romani. Le guide esperte accompagneranno i visitatori attraverso questi labirinti di storia, fornendo dettagli e aneddoti che rendono l’esperienza ancora più coinvolgente.

Informazioni pratiche e prenotazioni

Le date delle visite sono il 12, 16, 17, 18, 24, 25 e 30 ottobre, e il 1° e 2 novembre. Le prenotazioni possono essere effettuate tramite il sito ufficiale della Soprintendenza Speciale di Roma, dove è possibile trovare ulteriori informazioni sulle modalità di partecipazione. Per chiunque sia interessato a scoprire non solo la storia, ma anche il mistero e la bellezza delle Terme di Caracalla, questo ciclo di visite serali rappresenta un’opportunità imperdibile.

In un’epoca in cui il turismo culturale sta vivendo una rinascita, eventi come “Notturno Imperiale” offrono un modo per valorizzare il patrimonio storico, rendendolo accessibile e affascinante per le nuove generazioni. Le Terme di Caracalla, con la loro grandezza e il loro fascino, continuano a raccontare storie di un passato glorioso, invitando tutti a esplorare e celebrare la magnificenza della Roma antica in un modo nuovo e innovativo.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.