Home Soldi & Risparmi Lagarde avverte: l’Ue è forte, ma servono le riforme di Draghi
Soldi & Risparmi

Lagarde avverte: l’Ue è forte, ma servono le riforme di Draghi

Share
Lagarde avverte: l'Ue è forte, ma servono le riforme di Draghi
Lagarde avverte: l'Ue è forte, ma servono le riforme di Draghi
Share

Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha recentemente presentato un’analisi della situazione economica dell’Unione Europea durante una seduta della Commissione Economica del Parlamento europeo. Con un approccio realistico, ha evidenziato le sfide attuali, come i dazi doganali e la debolezza nell’export, ma ha anche invitato a guardare oltre le difficoltà, suggerendo che l’impatto delle tariffe imposte dall’ex presidente statunitense Donald Trump potrebbe attenuarsi già nel 2026.

Nonostante questa visione positiva, Lagarde ha lanciato un chiaro avvertimento riguardo alle riforme proposte dall’ex premier italiano Mario Draghi, che non sono ancora state attuate. Ha esortato i leader europei a passare dalle parole ai fatti, sottolineando l’importanza di tradurre le analisi in azioni concrete per garantire una crescita sostenibile in Europa.

L’importanza del meccanismo di stabilità e delle riforme

Lagarde ha anche messo in evidenza la necessità di un meccanismo di stabilità solido, riferendosi al Meccanismo Europeo di Stabilità (MES). Ha espresso preoccupazione per il fatto che la riforma del MES non sia ancora stata ratificata da tutti i Paesi membri, in particolare dall’Italia. Questo ritardo limita la capacità del MES di fornire supporto ai Paesi e alle istituzioni finanziarie in difficoltà. Lagarde ha affermato: “La mia più grande speranza è che venga ratificato da tutti i Paesi membri”, evidenziando l’urgenza di completare questo processo.

Previsioni economiche e inflazione

Durante la seduta a Strasburgo, Lagarde ha fornito una previsione cauta ma incoraggiante per il futuro economico dell’Europa. Secondo i dati rilasciati a settembre, la BCE prevede una crescita dell’1,2% nel 2025, dell’1% nel 2026 e dell’1,3% nel 2027. Inoltre, ha osservato che i tassi di inflazione si stanno stabilizzando intorno al 2%, un livello considerato in linea con l’obiettivo della BCE, segnalando che il percorso di disinflazione può dirsi concluso.

Sfide geopolitiche e opportunità per l’Europa

Lagarde ha affrontato anche la questione della sicurezza e della difesa comune dell’Europa, sottolineando la necessità di una strategia coesa in un contesto internazionale incerto. Ha invitato i Paesi membri, inclusa l’Italia, a rispettare gli impegni assunti in sede NATO, evidenziando l’importanza dei vincoli di bilancio per la stabilità economica.

Un argomento delicato toccato da Lagarde è la gestione degli asset russi congelati, invitando a muoversi con cautela nel rispetto delle normative internazionali. Ha concluso il suo intervento parlando dell’euro digitale, sottolineando come questa nuova forma di moneta possa rafforzare il peso globale dell’euro e permettere all’Europa di affrontare le attuali sfide economiche.

Con la BCE sotto la guida di Lagarde, l’Europa si trova in una fase cruciale. Le scelte e le azioni intraprese dai leader europei nei prossimi mesi potrebbero determinare il futuro economico del continente, e la volontà politica sarà fondamentale per mettere in atto le riforme necessarie.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.