Negli ultimi otto mesi, l’Inail ha registrato un dato allarmante: 674 denunce di morti sul lavoro, un tema che continua a destare preoccupazione nel nostro Paese. Analizzando i dati aggiornati fino ad agosto, emerge un quadro complesso in cui si evidenziano due tendenze contrapposte: un calo degli infortuni mortali “in occasione di lavoro” e un incremento di quelli “in itinere”, ossia quelli avvenuti nel tragitto tra casa e lavoro.
l’andamento degli infortuni mortali
Nello specifico, i decessi per infortuni avvenuti durante le attività lavorative sono stati 488, con una diminuzione del 3% rispetto allo stesso periodo del 2024. Questa leggera flessione potrebbe essere interpretata come un segnale positivo, suggerendo un miglioramento delle condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro. Tuttavia, il dato non deve indurre in errore, poiché parallelamente si registra un preoccupante aumento degli incidenti mortali in itinere, che sono stati 186, con un incremento dell’8,8% rispetto all’anno precedente.
l’importanza della sicurezza nel tragitto casa-lavoro
L’aumento degli infortuni in itinere rappresenta una tendenza che merita attenzione. Questo tipo di incidenti non riguarda solo il momento in cui il lavoratore si trova all’interno del proprio posto di lavoro, ma abbraccia anche i rischi connessi ai percorsi quotidiani che ogni lavoratore percorre per raggiungere la propria sede lavorativa. Il fatto che in molti casi il tragitto casa-lavoro possa rivelarsi pericoloso suggerisce l’importanza di una maggiore sensibilizzazione e di misure preventive che possano garantire una maggiore sicurezza anche al di fuori delle mura aziendali.
statistiche sugli infortuni sul lavoro
Nel complesso, il numero totale delle denunce di infortunio, escluse quelle degli studenti, ha raggiunto 333.775 casi. Di questi, 271.976 sono stati infortuni “in occasione di lavoro”, in calo dell’1,6% rispetto al periodo analogo dell’anno precedente. Questo dato, sebbene in diminuzione, non deve farci dimenticare che si tratta di un numero ancora molto significativo, che riflette le sfide quotidiane legate alla sicurezza sul lavoro.
Contemporaneamente, gli infortuni in itinere hanno raggiunto la cifra di 61.799, con un aumento dell’1,0%. Questo incremento evidenzia un’altra dimensione del problema lavorativo: non basta garantire la sicurezza all’interno delle aziende, ma occorre anche considerare il percorso che i lavoratori compiono per arrivare al lavoro e tornare a casa. In molte regioni, le infrastrutture stradali possono essere inadeguate e il traffico intenso potrebbe contribuire a un aumento degli incidenti.
cause e prevenzione degli infortuni
Le cause degli infortuni sul lavoro e in itinere sono molteplici e variano a seconda del settore. In particolare, alcuni settori come l’edilizia e il trasporto continuano a registrare tassi più elevati di infortuni mortali. Ecco alcune delle principali cause:
- Settore edile: esposizione a rischi di cadute dall’alto, incidenti con macchinari e attrezzature pesanti.
- Settore trasporti: fatica, distrazione e condizioni meteorologiche avverse.
È fondamentale che le aziende investano nella formazione dei propri dipendenti e nelle misure di sicurezza necessarie per prevenire gli infortuni. L’adozione di tecnologie innovative e pratiche di lavoro sicure possono contribuire a ridurre il numero di incidenti. Inoltre, è necessario che le istituzioni pubbliche e i datori di lavoro collaborino per sviluppare politiche di sicurezza più efficaci e per promuovere una cultura della sicurezza che coinvolga tutti i lavoratori.
L’Inail, da parte sua, continua a monitorare e analizzare i dati sugli infortuni, mettendo a disposizione risorse e strumenti per migliorare la formazione e la prevenzione. È essenziale che gli attori coinvolti, dalle istituzioni ai datori di lavoro, si impegnino attivamente per garantire che ogni lavoratore possa tornare a casa sano e salvo dopo una giornata di lavoro.
In un contesto in cui la salute e la sicurezza dei lavoratori dovrebbero essere una priorità assoluta, è fondamentale che le statistiche non diventino solo numeri, ma rappresentino storie di vita reale. Ogni fatalità sul lavoro è una tragedia che colpisce non solo il diretto interessato, ma anche le famiglie, le comunità e l’intera società . La strada da percorrere per migliorare la situazione è lunga e richiede un impegno collettivo, con l’obiettivo di ridurre al minimo il rischio di infortuni e di garantire un ambiente di lavoro sicuro e sereno per tutti.