Home Spettacolo & TV Il mistero del film perduto con Mastroianni e Piccoli
Spettacolo & TV

Il mistero del film perduto con Mastroianni e Piccoli

Share
Il mistero del film perduto con Mastroianni e Piccoli
Il mistero del film perduto con Mastroianni e Piccoli
Share

Nel panorama cinematografico italiano, esistono opere che, pur essendo state realizzate, rimangono avvolte nel mistero e nell’oblio. Una di queste è il film “Il generale dell’armata morta”, che avrebbe dovuto vedere protagonisti attori di spicco come Marcello Mastroianni, Michel Piccoli e Anouk Aimée. La storia di questo film, analizzata nel libro “Una storia scomoda” di Antonio Caiazza, è segnata da una serie di ostacoli burocratici e da una censura internazionale che ne hanno impedito la diffusione.

Tratta dal romanzo omonimo dello scrittore albanese Ismail Kadare, la trama del film narra una missione militare italiana negli anni ’50 in Albania, il cui obiettivo era il recupero delle salme dei soldati italiani caduti durante il conflitto contro le forze greche e i partigiani albanesi. Nonostante la delicatezza del tema, la produzione si scontrò con una serie di difficoltà, principalmente dovute a pressioni politiche dall’Italia, che temeva per l’immagine del paese e per il mito degli “italiani brava gente”.

Le difficoltà delle riprese

Le riprese, programmate tra il 1980 e il 1982, furono ostacolate da vari impedimenti. Inizialmente, si pensava che le difficoltà fossero causate dalla burocrazia albanese, sotto il regime autoritario di Enver Hoxha. Tuttavia, le ricerche di Caiazza hanno dimostrato che il vero nemico del progetto era la censura italiana, che bloccò il film per evitare che potesse influenzare negativamente l’immagine del paese.

Un contesto storico complesso

Questo episodio si inserisce in un contesto storico più ampio, caratterizzato da relazioni tese tra Italia e Albania. Le cicatrici del colonialismo italiano erano ancora fresche e rappresentavano un nervo scoperto per la politica italiana. Le ricerche condotte dal giornalista Angelo Del Boca avevano già evidenziato come la narrativa dell’italiano come “brava gente” fosse fragile e spesso in contrasto con la realtà storica.

L’eredità di un film censurato

Un altro esempio di come la censura abbia influenzato la produzione cinematografica italiana è il film “Il leone del deserto”, che affrontava l’occupazione italiana della Libia. Questo lungometraggio, pur avendo un cast di alto livello, giunse in Italia solo nel 2009, ben dopo la sua uscita nel 1980. La storia del cinema italiano è costellata di tentativi di affrontare il passato coloniale del paese, spesso ostacolati da una cultura della negazione e da un’auto-censura.

Il film “Il generale dell’armata morta”, diretto da Luciano Tovoli, rappresenta un caso emblematico di questa dinamica. Dopo aver tentato di girare in Albania, Tovoli dovette spostare le riprese in Abruzzo. Nonostante le avversità, il film fu distribuito in Francia nel 1983, ottenendo un buon successo. In Italia, però, dovette attendere fino al 1985 per essere trasmesso in televisione su Rai Due.

Solo nel 2023, l’Albania ha potuto finalmente vedere il film, un evento che segna un’importante apertura culturale e un passo verso la riconciliazione con il proprio passato. La storia di “Il generale dell’armata morta” non è solo quella di un’opera cinematografica perduta, ma rappresenta un capitolo cruciale nella narrazione del colonialismo italiano e delle sue conseguenze. Attraverso l’analisi di Caiazza, possiamo comprendere meglio come storia e cinema si intreccino, rivelando verità spesso sepolte sotto il peso della censura e della narrativa ufficiale.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.