Il 2025 segna un traguardo straordinario per lo stabilimento Galbani di Corteolona, in provincia di Pavia, che celebra il suo primo secolo di attività. Questa storica realtà, riconosciuta a livello mondiale per la produzione di mozzarella, si appresta a festeggiare un secolo di storia industriale con un grande evento dedicato ai suoi oltre 600 dipendenti, che costituiscono il cuore pulsante di quello che è il sito produttivo più grande al mondo per questo prodotto iconico del Made in Italy.
celebrazione di un secolo di storia
Jose Antonio Lalanda, general manager di Galbani – Lactalis Italia, ha aperto la celebrazione con parole ricche di significato: “È un grande onore essere qui oggi, a celebrare un secolo di storia industriale che ha segnato la vita di generazioni e che continua a rappresentare un’eccellenza del Made in Italy“. Questo riconoscimento sottolinea non solo l’importanza dell’azienda nel panorama gastronomico italiano, ma anche il suo impatto sociale e culturale nel territorio.
Giuseppe Previti, direttore dello stabilimento Galbani a Corteolona, ha espresso il suo orgoglio per questo traguardo, definendolo “cent’anni di lavoro, di sfide e di successi”. Le parole di Previti rimarcano come, nel corso di un secolo, Galbani non solo abbia mantenuto alta la qualità dei propri prodotti, ma abbia anche saputo affrontare le trasformazioni del mercato, investendo in innovazione e sviluppo. “Un secolo di grandi formaggi”, ha proseguito, richiamando il motto della festa. “La celebrazione di oggi non è un traguardo, ma una nuova partenza. Guardiamo al futuro con la consapevolezza di chi ha radici solide e lo slancio di chi non ha mai smesso di mettersi in gioco”.
l’innovazione al centro della produzione
Fondato nel 1925, lo stabilimento di Corteolona è diventato nel corso degli anni il centro di ricerca per le mozzarelle di eccellenza mondiale. Qui, l’innovazione non è solo una parola d’ordine, ma un impegno quotidiano. Ogni anno, il centro sviluppa nuovi prodotti e tecniche che non solo rispettano la tradizione, ma la elevano, cercando sempre di soddisfare le esigenze di un mercato in continua evoluzione. La mozzarella Galbani, con la sua consistenza unica e il suo sapore inconfondibile, è divenuta un simbolo di qualità e autenticità, apprezzata non solo in Italia, ma anche all’estero.
un programma ricco di eventi
Per festeggiare questo importante anniversario, il programma della giornata è ricco di eventi. Sono previste:
- Degustazioni dei prodotti Galbani, che permetteranno ai partecipanti di assaporare le diverse varianti di mozzarella e altri formaggi.
- Show cooking condotti da chef esperti, che offriranno l’opportunità di apprendere come utilizzare questi prodotti in ricette tradizionali e innovative.
- Momenti di intrattenimento e attività per le famiglie, rendendo la festa un evento coinvolgente per tutti.
La celebrazione ha anche un significato particolare per il Comune di Corteolona, che ha deciso di intitolare la scuola media a Egidio Galbani, fondatore dell’azienda. Questa scelta non solo rende omaggio a un imprenditore visionario, ma rappresenta anche un legame profondo tra la comunità e un marchio che ha contribuito a definirne l’identità.
un patrimonio culturale da preservare
La storia di Galbani è una storia di innovazione, qualità e passione per il cibo, fattori che hanno permesso all’azienda di rimanere competitiva nel corso dei decenni. La mozzarella, simbolo della tradizione casearia italiana, è diventata una vera e propria ambasciatrice del Made in Italy nel mondo, contribuendo a far conoscere la cultura gastronomica italiana anche oltre i confini nazionali.
Oggi, Galbani non è solo un marchio, ma un patrimonio culturale che continua a evolversi, mantenendo salde le proprie radici. La celebrazione di questo centenario è quindi non solo un momento di festa, ma anche una riflessione sul percorso fatto e sulle sfide future. Con la volontà di continuare a innovare e di offrire prodotti di alta qualità, Galbani si prepara a scrivere i prossimi capitoli della sua storia, con la determinazione di rimanere un punto di riferimento nel settore lattiero-caseario.
In un’epoca in cui i consumatori sono sempre più attenti alla qualità e alla sostenibilità dei prodotti, Galbani si impegna a rispondere a queste esigenze, investendo in pratiche agricole sostenibili e in processi produttivi rispettosi dell’ambiente. La festa di Corteolona rappresenta quindi anche un’opportunità per ribadire l’importanza di un’agricoltura responsabile e di un consumo consapevole, valori che sono sempre stati al centro della filosofia aziendale di Galbani.