Home Spettacolo & TV Festa di Roma: scoprendo i momenti imperdibili della ventesima edizione
Spettacolo & TV

Festa di Roma: scoprendo i momenti imperdibili della ventesima edizione

Share
Festa di Roma: scoprendo i momenti imperdibili della ventesima edizione
Festa di Roma: scoprendo i momenti imperdibili della ventesima edizione
Share

La Festa del Cinema di Roma, giunta alla sua ventesima edizione, si preannuncia come un evento di grandissimo richiamo per gli appassionati e i professionisti del settore cinematografico. Dal 15 al 26 ottobre 2025, l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone ospiterà un ricco programma di eventi che include masterclass, incontri e proiezioni di film di rilevanza internazionale.

Quest’anno, la Festa si arricchisce di sette masterclass, con la partecipazione di importanti figure del cinema mondiale. Due dei momenti clou saranno rappresentati dai Premi alla Carriera assegnati a Richard Linklater e Jafar Panahi, due registi che hanno contraddistinto il panorama cinematografico con opere di grande impatto. Linklater, noto per film come Boyhood e Before Sunrise, terrà una masterclass il 20 ottobre alle 15:30 nella Sala Sinopoli, dove presenterà anche il suo nuovo film Nouvelle Vague, accolto con entusiasmo al Festival di Cannes. La sua presenza rappresenta un’opportunità unica per i cinefili di interagire con uno dei più influenti autori del cinema contemporaneo.

Masterclass e incontri di rilievo

Il 23 ottobre, sempre nella Sala Sinopoli, sarà la volta di Jafar Panahi, un regista che ha saputo affrontare tematiche sociali e politiche attraverso il suo cinema. Vincitore della Palma d’oro a Cannes per Un simple accident (Un semplice incidente), Panahi è una voce fondamentale del cinema iraniano, la cui carriera è stata segnata da sfide significative, inclusi anni di detenzione e divieti di realizzare film nel suo paese. La sua masterclass offrirà uno sguardo profondo sulla sua visione artistica e sulle difficoltà affrontate nel suo percorso.

Altri incontri di rilievo includono:

  1. Julien Temple – il 17 ottobre alle 16:30, presenterà il suo nuovo documentario I Am Curious Johnny, dedicato al fotografo e designer Jean “Johnny” Pigozzi.
  2. Jeremy Thomas – il 18 ottobre, produttore vincitore di un premio Oscar, terrà la masterclass “Bernardo & Me”, in omaggio al regista Bernardo Bertolucci.
  3. Brian Selznick – il 21 ottobre alle 16:30, esplorerà il suo lavoro nella masterclass “Sogni e disegni”.
  4. Susan Seidelman – il 24 ottobre condurrà la masterclass “Cinema Into the Groove”, un’opportunità per discutere l’evoluzione del ruolo delle donne nel settore.

Sezione Absolute Beginners e dialoghi tra autori

Un altro elemento distintivo di questa edizione della Festa è la sezione Absolute Beginners, che celebra il percorso di registi che ricordano il loro esordio. Mercoledì 22 ottobre, Pappi Corsicato presenterà il suo film Libera, un’opera che ha segnato il suo debutto nel 1991 e che ha ricevuto riconoscimenti internazionali.

Un focus particolare sarà riservato a Paso Doble, un evento dedicato al dialogo tra due autori. Quest’anno ospiterà Lord David Puttnam e Uberto Pasolini. Puttnam, noto produttore di film iconici come Momenti di gloria e Mission, riceverà l’Industry Lifetime Achievement Award, un nuovo riconoscimento per le figure di spicco dell’industria cinematografica globale.

La ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma si preannuncia, quindi, ricca di occasioni di crescita e di riflessione per tutti gli appassionati di cinema. Con un programma che unisce masterclass, dialoghi e proiezioni, l’evento si conferma come un punto di riferimento per il settore e un’importante piattaforma per il dialogo culturale.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.