Home Soldi & Risparmi Erg si aggiudica il premio Alberto Falck dell’Aidaf per le aziende di famiglia
Soldi & Risparmi

Erg si aggiudica il premio Alberto Falck dell’Aidaf per le aziende di famiglia

Share
Erg si aggiudica il premio Alberto Falck dell'Aidaf per le aziende di famiglia
Erg si aggiudica il premio Alberto Falck dell'Aidaf per le aziende di famiglia
Share

L’Associazione Italiana delle Aziende Familiari (Aidaf) ha recentemente celebrato un’importante tappa nella storia delle aziende familiari italiane con la ventesima edizione del “Premio Alberto Falck – Miglior Azienda Familiare 2025”, assegnato all’azienda Erg. Questo riconoscimento è un tributo alla capacità di Erg di trasformarsi da un business tradizionale legato all’energia fossile a un modello sostenibile, guidato dalla terza generazione delle famiglie Garrone e Mondini. L’assegnazione del premio evidenzia l’importanza di mantenere una visione coerente con i valori familiari durante il processo di trasformazione.

L’importanza del premio per Erg

Edoardo Garrone, presidente di Erg, ha ritirato il premio insieme ad altri membri delle famiglie Garrone e Mondini, esprimendo il suo onore per questo riconoscimento. “Questo premio è un segno della nostra storia di successo e della nostra capacità di coniugare valori familiari, visione industriale e sostenibilità sociale”, ha dichiarato Garrone. La filosofia di Erg sottolinea come l’impresa familiare non sia solo un motore economico, ma anche un custode di una visione a lungo termine, orientata al supporto delle generazioni future.

Celebrazione delle aziende familiari

Il convegno nazionale dell’Aidaf, tenutosi a Torino, ha visto la partecipazione di numerosi esponenti del mondo imprenditoriale italiano. Questo evento ha rappresentato un’importante occasione per celebrare l’eccellenza delle aziende familiari, che costituiscono una parte fondamentale del tessuto economico italiano. Le aziende familiari non sono solo attori economici, ma anche portatrici di valori, tradizioni e culture aziendali che si tramandano di generazione in generazione.

Riconoscimenti per le aziende familiari

Oltre al premio per Erg, l’Aidaf ha riconosciuto altre aziende per i loro successi e contributi significativi:

  1. Miglior passaggio generazionale: Loacker, storica azienda altoatesina famosa per i suoi prodotti dolciari di alta qualità.
  2. Miglior percorso di crescita sostenibile: Aboca, nota per il suo impegno nella produzione di prodotti a base di ingredienti naturali, con un forte focus sulla sostenibilità ambientale.
  3. Ambassador della cultura d’impresa familiare: Giulia Molteni, rappresentante della terza generazione della famiglia fondatrice di Molteni Group.

Inoltre, Borsa Italiana ha conferito a Diasorin il riconoscimento 2025 come azienda familiare quotata, dimostrando l’eccellenza delle aziende familiari anche sui mercati internazionali.

Il futuro delle aziende familiari in Italia

La celebrazione di queste aziende e dei loro successi non è solo un momento di festa, ma anche un’occasione per riflettere sul ruolo cruciale che le aziende familiari svolgono nell’economia italiana. Queste imprese generano occupazione e valore economico, custodendo storie, valori e culture imprenditoriali che arricchiscono il panorama economico e sociale del nostro Paese. La loro capacità di adattarsi ai cambiamenti e di innovare, mantenendo saldi i legami familiari e una visione sostenibile, rappresenta un esempio da seguire per le future generazioni di imprenditori. Il riconoscimento assegnato a Erg è quindi non solo un tributo alla storia di una singola azienda, ma anche un invito a riflettere sull’importanza delle aziende familiari nell’economia moderna.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.