Il venerdì 3 ottobre 2025 si preannuncia come una giornata di forte tensione e disagi a causa dello sciopero generale proclamato dalla Cgil e dall’Unione dei sindacati di base. Questa mobilitazione coinvolgerà tutti i settori, sia pubblici che privati, portando milioni di lavoratori a astenersi dal lavoro in uffici, fabbriche e nelle diverse articolazioni della pubblica amministrazione. Nonostante le garanzie di prestazioni minime essenziali previste dalla legge, l’impatto della protesta si farà sentire in molti ambiti.
Disagi nei trasporti
Uno dei settori più colpiti sarà quello dei trasporti, dove la situazione si presenta particolarmente complessa. Lo sciopero delle ferrovie avrà inizio dalle ore 21 di stasera, unendosi a una protesta già pianificata da un sindacato di base. Per il trasporto regionale, saranno garantiti i servizi essenziali nei seguenti orari:
- Dalle 6 alle 9
- Dalle 18 alle 21 del 3 ottobre
Nel trasporto pubblico locale, che include autobus, tram e metropolitane, è previsto uno stop di 24 ore, sebbene siano stabilite fasce di garanzia a livello locale per ridurre l’impatto sui cittadini. Gli utenti dovranno pianificare i propri spostamenti con attenzione, considerando che le corse potrebbero subire variazioni significative.
Impatti sul trasporto aereo e marittimo
Anche il trasporto aereo subirà pesanti ripercussioni, con uno stop totale dalle 00.01 alle 24.00. Tuttavia, sono previste fasce di garanzia per il personale di volo, con operazioni garantite tra le 7 e le 10 e tra le 18 e le 21. Tutti i controllori di volo e il personale di terra degli aeroporti si fermeranno, a meno che non siano stati specificamente comandati per garantire i voli essenziali. Questi disagi nel trasporto aereo sono particolarmente preoccupanti per i numerosi passeggeri in partenza o arrivo da importanti scali.
Per quanto riguarda i porti, i lavoratori si fermeranno per un’intera giornata, con la garanzia di servizi minimi indispensabili. Tuttavia, potrebbero verificarsi ritardi di 24 ore nella partenza delle navi, a meno che non si tratti di linee e servizi essenziali, influenzando notevolmente il commercio e la logistica.
Altri settori coinvolti
Il settore dei taxi sarà anch’esso coinvolto dallo sciopero, con un’astensione totale delle prestazioni dalle 00.01 alle 24.00. Gli utenti potrebbero avere difficoltà a trovare mezzi di trasporto, costringendoli a cercare alternative come il car sharing o il trasporto pubblico, che, come già detto, potrebbe non essere completamente operativo.
Altre categorie di lavoratori, come quelli addetti alla viabilità di autostrade e Anas, si asterranno dal lavoro per l’intera giornata, ma saranno garantiti i servizi minimi essenziali. Anche il settore della logistica e del trasporto merci si fermerà, sebbene vengano garantiti i trasporti di beni e prodotti essenziali, influenzando la disponibilità di alcuni prodotti nei negozi e supermercati.
Il personale dei vigili del fuoco parteciperà a uno sciopero parziale di 4 ore, dalle 9.00 alle 13.00 per il personale turnista, mentre il personale giornaliero e amministrativo si fermerà per l’intera giornata, un aspetto allarmante per la sicurezza pubblica.
Nel settore sanitario, lo sciopero inizierà all’inizio del primo turno del 3 ottobre e si concluderà alla fine dell’ultimo turno della giornata. Anche se sono previsti servizi minimi, i disagi potrebbero influire sulle prestazioni sanitarie, creando possibili ritardi per interventi programmati e visite ambulatoriali.
Infine, il settore scolastico sarà anch’esso coinvolto nella mobilitazione. Lo sciopero riguarderà l’intera giornata e, se l’adesione sarà massiccia, molte scuole potrebbero rimanere chiuse, lasciando famiglie e studenti a dover affrontare l’incertezza di una giornata scolastica saltata.
In sintesi, il venerdì 3 ottobre si preannuncia come una giornata di forte agitazione, interessando una vasta gamma di settori e causando disagi significativi a livello nazionale. Con i trasporti bloccati, i servizi pubblici limitati e potenziali chiusure scolastiche, i cittadini dovranno prepararsi a una giornata di difficoltà e incertezze.