Home News Pietrasanta sfida per diventare Capitale dell’arte contemporanea e punta a 1 milione di euro di finanziamenti
News

Pietrasanta sfida per diventare Capitale dell’arte contemporanea e punta a 1 milione di euro di finanziamenti

Share
Pietrasanta sfida per diventare Capitale dell'arte contemporanea e punta a 1 milione di euro di finanziamenti
Pietrasanta sfida per diventare Capitale dell'arte contemporanea e punta a 1 milione di euro di finanziamenti
Share

Pietrasanta, un autentico gioiello situato nel cuore della Versilia, è in corsa per diventare la Capitale italiana dell’arte contemporanea. Questa affascinante città, affettuosamente soprannominata «piccola Atene» per la sua ricca tradizione artistica e le celebri cave di marmo, ha presentato un ambizioso progetto intitolato «Essere arte. O dell’umanità dell’arte». La decisione finale sarà presa dalla commissione del ministero della Cultura, che si riunirà il 16 ottobre per valutare le candidature di Pietrasanta e delle altre finaliste: Alba, Foligno-Spoleto e Termoli.

il progetto di pietrasanta

Il sindaco Alberto Stefano Giovannetti, che oltre a guidare la città detiene anche la delega alla Cultura, ha espresso il suo orgoglio per il traguardo raggiunto. «Non era così scontato», ha dichiarato, sottolineando l’importanza di prepararsi al meglio per l’ultima audizione. L’obiettivo non è solo quello di convincere la giuria della superiorità del progetto di Pietrasanta, ma anche di trasmettere l’affetto e l’entusiasmo che la città ha suscitato negli ultimi mesi.

la storicità artistica di pietrasanta

La storicità di Pietrasanta come centro artistico risale al Medioevo, quando le sue cave di marmo fornirono materiale a botteghe d’arte e scultori. Oggi, la città ospita un numero record di gallerie d’arte, rendendola un candidato ideale per il titolo di Capitale dell’arte contemporanea. La presenza di artisti, artigiani e collezionisti ha contribuito a creare un ambiente vibrante e stimolante, dove la creatività viene costantemente alimentata.

il dossier di candidatura

Il dossier presentato da Pietrasanta, intitolato «Zona a traffico artistico», non è solo un insieme di progetti, ma racconta una storia di partecipazione e condivisione. Il sindaco Giovannetti ha spiegato come la candidatura sia stata costruita attraverso un percorso che ha coinvolto enti, associazioni, artisti e artigiani locali. Questo approccio inclusivo ha permesso di raccogliere idee e suggerimenti, creando un progetto che rispecchia l’identità e le aspirazioni della comunità.

Uno dei punti salienti del dossier è l’idea di rendere Pietrasanta una zona a traffico artistico permanente. Le installazioni del Parco Internazionale della Scultura Contemporanea, che già adornano strade, piazze e giardini, rappresentano un’innovativa forma di toponomastica che celebra l’arte e la cultura. Il Museo dei Bozzetti «Pierluigi Gherardi», con la sua collezione di gessi, offre un ulteriore contributo alla valorizzazione dell’arte contemporanea, rendendo Pietrasanta un luogo di incontro tra passato e presente.

l’importanza della candidatura

Il comitato scientifico che sostiene la candidatura di Pietrasanta include nomi illustri, tra cui il regista premio Oscar Alfonso Cuarón e artisti provenienti da tutto il mondo. La loro partecipazione non solo arricchisce il progetto, ma sottolinea anche l’importanza e la rilevanza internazionale di Pietrasanta nel panorama artistico contemporaneo.

L’ultimo step della selezione si svolgerà il 16 ottobre, quando la delegazione di Pietrasanta avrà 60 minuti per presentare il proprio dossier e rispondere alle domande della giuria. Questo momento cruciale rappresenta un’opportunità per i rappresentanti della città di evidenziare non solo il valore artistico del progetto, ma anche il potenziale impatto sociale e culturale che la vittoria potrebbe avere per la comunità locale.

È fondamentale sottolineare che il finanziamento di un milione di euro, previsto per il Comune vincitore, non è solo un riconoscimento, ma una risorsa fondamentale per realizzare i progetti inclusi nel dossier. Queste risorse potrebbero favorire la creazione di eventi, mostre e iniziative che coinvolgeranno non solo artisti locali e nazionali, ma anche una rete internazionale di creativi. La possibilità di attrarre turisti e appassionati d’arte rappresenta un ulteriore vantaggio, contribuendo alla crescita economica e culturale della città.

Pietrasanta non è solo un luogo di produzione artistica, ma anche un laboratorio di idee e sperimentazioni. La città ha sempre cercato di mantenere viva la tradizione artigianale, abbinando l’abilità manuale alla creatività contemporanea. Questo connubio ha reso Pietrasanta un punto di riferimento per artisti e scultori di fama mondiale, molti dei quali hanno scelto di stabilirsi e lavorare qui.

In un momento in cui l’arte contemporanea sta vivendo una fase di grande fermento, Pietrasanta ha l’opportunità di posizionarsi al centro di questo dibattito, diventando un faro di innovazione e creatività. La competizione per il titolo di Capitale dell’arte contemporanea è intensa, ma la «piccola Atene» ha dimostrato di avere tutte le carte in regola per emergere e affermarsi come una delle principali destinazioni artistiche in Italia e nel mondo.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.