Home Spettacolo & TV Il Cinema Accademia di Venezia si trasforma in una nuova galleria d’arte
Spettacolo & TV

Il Cinema Accademia di Venezia si trasforma in una nuova galleria d’arte

Share
Il Cinema Accademia di Venezia si trasforma in una nuova galleria d'arte
Il Cinema Accademia di Venezia si trasforma in una nuova galleria d'arte
Share

Un nuovo capitolo si apre per uno dei luoghi più iconici della cultura veneziana: il Cinema Accademia. Dopo anni di attesa e trasformazioni, questo storico cinema, che ha rappresentato per decenni un punto di riferimento per gli amanti del grande schermo, torna a vivere in una nuova veste. Dal 10 ottobre, infatti, aprirà le sue porte come sede italiana di Les Galeries Bartoux, un centro dedicato all’arte contemporanea che promette di arricchire ulteriormente l’offerta culturale della città lagunare.

Un progetto innovativo

Il gruppo Les Galeries Bartoux, fondato nel 1993 da Robert e Isabelle Bartoux, ha saputo conquistare una posizione di rilievo nel panorama artistico internazionale, con oltre venti gallerie sparse tra Europa e Stati Uniti. L’inaugurazione di Venezia segna l’inizio del nuovo progetto “Bartoux Experience”, un’innovativa proposta che amalgama arte, cinema e gastronomia. A dirigere questa nuova avventura è la veneziana Lorenza Lain, una figura nota nel mondo dell’arte contemporanea, che porterà la propria esperienza e passione in questo ambizioso progetto.

Ristrutturazione e spazi espositivi

Situato nell’edificio che ha ospitato il Cinema Accademia dal 1928 al 2002, lo spazio è stato oggetto di un restauro meticoloso durato due anni. Gli architetti hanno lavorato per preservare l’architettura originale del cinema, valorizzando elementi storici come:

  1. Travature in legno
  2. Pietre a vista
  3. Boiserie

Questi dettagli non solo rendono omaggio alla storia del cinema, ma creano anche un’atmosfera unica per i visitatori, che potranno immergersi in un contesto dove passato e presente si incontrano.

Il nuovo centro offrirà un’ampia gamma di spazi espositivi, con mostre permanenti e temporanee che presenteranno opere di artisti internazionali e giovani talenti emergenti. Inoltre, il Cinema immersivo di 500 metri quadrati e 12 metri di altezza sarà una delle attrazioni principali del nuovo spazio. Qui verranno presentate due produzioni video inedite ogni anno, realizzate in collaborazione con lo studio francese Superbien, noto per i suoi lavori innovativi e coinvolgenti.

Un’esperienza completa

Un’altra novità che arricchirà l’esperienza del visitatore è il Café des Arts, gestito da Le Marcandole, che offrirà un ambiente raffinato in cui gustare piatti e bevande di alta qualità. Questo café sarà circondato da un giardino privato di sculture, creando un’atmosfera incantevole per chi desidera rilassarsi dopo aver esplorato le mostre. Il giardino, con le sue opere d’arte, diventerà un luogo di incontro e riflessione, dove l’arte incontra la natura.

Un evento di particolare rilievo è la mostra “Dalì è Venezia“, che aprirà a dicembre in collaborazione con Dalí Universe. Questa esposizione presenterà una selezione di sculture del maestro del Surrealismo, affiancate da dipinti e litografie. Contestualmente, verrà inaugurato il Cinema immersivo con uno spettacolo esclusivo che offrirà una visione surreale di Venezia, ispirata all’immaginario di Salvador Dalí.

Un futuro luminoso per l’arte a Venezia

Il “Miglio dell’Arte”, il percorso che si snoda nel sestiere di Dorsoduro, vedrà dunque un ulteriore arricchimento con la nascita di questo nuovo spazio culturale. Dorsoduro è già noto per la sua vivace scena artistica e la presenza di importanti istituzioni culturali, come le Gallerie dell’Accademia. L’apertura del Cinema Accademia come galleria d’arte si inserisce perfettamente in questo contesto, contribuendo a rafforzare l’immagine di Venezia come capitale dell’arte e della cultura contemporanea.

In un periodo in cui l’arte e la cultura stanno cercando di riprendersi dalla pandemia, l’inaugurazione di Les Galeries Bartoux a Venezia rappresenta un segnale di speranza e di rinascita. La fusione tra cinema e arte contemporanea offre una nuova opportunità di fruizione culturale, incoraggiando un dialogo tra diverse forme d’arte e coinvolgendo il pubblico in esperienze immersive e uniche.

Questa trasformazione del Cinema Accademia in galleria d’arte è un chiaro esempio di come i luoghi storici possano reinventarsi e adattarsi ai cambiamenti della società, mantenendo viva la loro essenza e il loro valore culturale. Con l’apertura di questo nuovo spazio, Venezia si prepara a scrivere un altro capitolo della sua storia artistica, invitando tutti a scoprire e celebrare la bellezza dell’arte contemporanea in un contesto senza tempo.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.