Home Soldi & Risparmi Confartigianato: l’AI potrebbe aumentare i consumi del 50% in soli quattro anni
Soldi & Risparmi

Confartigianato: l’AI potrebbe aumentare i consumi del 50% in soli quattro anni

Share
Confartigianato: l'AI potrebbe aumentare i consumi del 50% in soli quattro anni
Confartigianato: l'AI potrebbe aumentare i consumi del 50% in soli quattro anni
Share

L’introduzione dell’intelligenza artificiale e della digitalizzazione ha avuto un impatto notevole sui consumi energetici in Italia. Secondo un’analisi di Confartigianato, presentata durante la 21ª convention Energies & Transition High School, i settori legati all’economia digitale hanno visto un incremento dei consumi elettrici del 50,6% tra il 2019 e il 2023. Questo fenomeno è particolarmente evidente nei servizi informatici e nei data center, i quali hanno registrato un aumento straordinario del 144,6% nei loro consumi.

Questa crescita non è semplicemente il risultato di un maggiore utilizzo della tecnologia, ma riflette anche la crescente domanda di servizi digitali da parte di aziende e consumatori. Nel 2023, i data center italiani, che comprendono circa 42.000 imprese e 131.000 addetti, hanno assorbito 509,7 GWh di energia, con una crescita media annua del 25,1% negli ultimi quattro anni. Le previsioni indicano che i consumi di energia continueranno a salire, poiché le tecnologie digitali diventano sempre più integrate nelle operazioni quotidiane.

distribuzione dei consumi elettrici in italia

La distribuzione dei consumi elettrici è fortemente concentrata in alcune regioni del paese. Ecco i dati più significativi:

  1. Lombardia: 59,3% del totale, pari a 302,3 GWh.
  2. Lazio: 66,8 GWh.
  3. Emilia-Romagna: 32,5 GWh.
  4. Piemonte: 29,8 GWh.

Insieme, queste quattro regioni coprono l’84,6% dei consumi nazionali, evidenziando una forte concentrazione di attività digitali e data center.

A livello provinciale, Milano guida la classifica con 212,8 GWh, pari al 41,8% del totale nazionale. Al secondo posto troviamo Roma con 63,5 GWh, seguita da Bergamo con 55,9 GWh e Torino con 26,1 GWh. Questi dati suggeriscono che le aree metropolitane sono i principali motori della crescita dei consumi energetici legati all’innovazione digitale.

l’importanza della gestione sostenibile

Il settore del software, dei servizi informatici e dei data center ha raggiunto un consumo complessivo di 898,2 GWh nel 2023. La Lombardia si attesta ancora una volta al primo posto con 420,6 GWh, seguita dal Lazio con 153 GWh, dalla Toscana con 60,9 GWh e dall’Emilia-Romagna con 53,5 GWh. Questo scenario sottolinea l’importanza dell’innovazione tecnologica e la necessità di una gestione sostenibile delle risorse energetiche.

Marco Granelli, presidente di Confartigianato, ha affermato: “Non possiamo permetterci che l’innovazione si trasformi in un boomerang. È indispensabile pianificare infrastrutture adeguate, puntare su efficienza energetica e garantire equilibrio tra sviluppo tecnologico e responsabilità ambientale.” Queste parole evidenziano la complessità della situazione attuale, in cui il progresso tecnologico deve essere bilanciato con la protezione dell’ambiente.

strategie per un futuro sostenibile

La digitalizzazione non è solo una questione di crescita economica; ha anche implicazioni significative per il consumo di risorse. È fondamentale che le imprese e le istituzioni sviluppino strategie per promuovere l’efficienza energetica e l’uso sostenibile delle risorse. Questo approccio non solo contribuirà a ridurre l’impatto ambientale, ma potrebbe anche rivelarsi vantaggioso dal punto di vista economico nel lungo termine.

In questo contesto, è cruciale che le politiche energetiche nazionali si adattino alle nuove esigenze del mercato. L’implementazione di infrastrutture energetiche moderne e sostenibili, insieme a investimenti in tecnologie verdi, rappresenta un passo importante per garantire che l’Italia sfrutti le opportunità offerte dalla digitalizzazione in modo responsabile e sostenibile.

La crescita dei consumi energetici legati all’intelligenza artificiale e alla digitalizzazione rappresenta quindi sia una sfida che un’opportunità per il paese. È essenziale che tutti gli attori coinvolti collaborino per sviluppare soluzioni innovative che possano supportare questa transizione, assicurando che l’innovazione tecnologica non comprometta il futuro del nostro ambiente e della nostra società.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.