Il 4 e 5 ottobre 2025, Roma si trasformerà in un palcoscenico per il cinema cinese contemporaneo grazie a un evento unico: una rassegna cinematografica dedicata a cinque film cinesi inediti. Questa iniziativa, organizzata dall’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, dall’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai e dalla Fondazione Film Commission di Roma e del Lazio, coincide con la visita della Shanghai Film Distribution and Exhibition Association (SFDEA). Si tratta di un’importante occasione per rafforzare i legami culturali tra Italia e Cina.
La rassegna avrà luogo presso la Sala Scena, situata nel suggestivo quartiere di Trastevere, famoso per le sue strade acciottolate e i suoi ristoranti tipici. L’ingresso sarà gratuito, offrendo a tutti l’opportunità di scoprire nuovi orizzonti cinematografici e immergersi nella cultura cinese. Questa è una rara occasione per il pubblico romano di vedere opere che altrimenti non avrebbero la possibilità di essere proiettate in Italia.
Il programma della rassegna
Il 4 ottobre si aprirà con “Nobody” di Shui Yu, un film d’animazione che racconta le avventure di un piccolo demone maialino e dei suoi compagni – un rospo, una donnola e un gorilla – in un viaggio verso occidente. Questo film promette di incantare il pubblico con la sua animazione vivace e una narrazione che esplora temi di amicizia e avventura.
Alle 19:00, sempre il 4 ottobre, sarà la volta di “Dance Still” di Muqiu Qin e Hanqi Zhan, che segue due giovani di Pechino, Dongsi e Shitiao, nel loro tentativo di trovare un piccione smarrito nei labirinti degli hutong, le tradizionali strade di Pechino. Questa commedia non solo intrattiene, ma offre anche uno sguardo sulle dinamiche sociali e culturali della capitale cinese.
Il 5 ottobre, la rassegna continuerà con “The Lychee Road” di Peng Da, una commedia storica ambientata negli anni Tianbao della dinastia Tang, che racconta la storia di un funzionario minore in cerca di riscatto personale. Questo film si propone di far rivivere l’epoca d’oro della cultura cinese attraverso una narrazione avvincente.
Nel pomeriggio dello stesso giorno, alle 15:00, sarà proiettato “The Stage” di Peisi Chen, un’opera ambientata nella Repubblica di Cina. Racconta la storia della compagnia Wuqing e del famoso attore Jin Xiaotian, che si prepara a mettere in scena “Addio Mia Concubina”, un classico del teatro cinese.
Infine, alle 17:00, verrà proiettato “I Am What I Am 2” di Haipeng Sun. La storia segue A Juan, un giovane lavoratore di Shanghai che si trova a dover combattere in un torneo di arti marziali per salvare la sua palestra e curare suo padre malato. Questo film affronta tematiche di sacrificio, identità e lotta, riflettendo le sfide che molti giovani affrontano nella società contemporanea.
Un ponte culturale tra Italia e Cina
L’iniziativa non rappresenta solo un’importante opportunità per il pubblico romano, ma anche un passo significativo verso il rafforzamento dei legami culturali tra Italia e Cina. Il cinema è un potente strumento di comunicazione e comprensione reciproca, e questa rassegna offre un’opportunità unica per esplorare le narrazioni e le estetiche del cinema cinese contemporaneo.
In un momento in cui la globalizzazione rende il mondo sempre più interconnesso, eventi come questo rappresentano un’importante occasione per il dialogo interculturale. La presenza della SFDEA a Roma non è solo una questione di promozione cinematografica, ma un vero e proprio scambio culturale che permette di far conoscere al pubblico italiano storie, tradizioni e valori cinesi attraverso il linguaggio universale del cinema.
La Sala Scena: un luogo di incontro culturale
La Sala Scena, con la sua atmosfera intima e accogliente, sarà il palcoscenico ideale per questa rassegna. Situata nel cuore di Trastevere, la sala è nota per ospitare eventi culturali di vario genere, dalle proiezioni di film indipendenti a spettacoli teatrali. Con la sua capienza ridotta, offre un’esperienza di visione coinvolgente, permettendo al pubblico di immergersi completamente nelle storie raccontate.
Con la rassegna “Chinawood”, Roma si prepara ad accogliere una ventata di freschezza cinematografica, che promette di arricchire il panorama culturale della città. I film selezionati non solo intratterranno, ma inviteranno anche alla riflessione su tematiche universali, rendendo questa iniziativa un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del cinema e della cultura.