Home Ambiente La Desmonteada nel Cadore: un viaggio affascinante nella tradizione della transumanza
Ambiente

La Desmonteada nel Cadore: un viaggio affascinante nella tradizione della transumanza

Share
La Desmonteada nel Cadore: un viaggio affascinante nella tradizione della transumanza
La Desmonteada nel Cadore: un viaggio affascinante nella tradizione della transumanza
Share

Ad Auronzo di Cadore, nel cuore delle Dolomiti bellunesi, si prepara a tornare un evento che celebra le tradizioni locali e la vita pastorizia: la Desmonteada. Quest’anno, la festa si svolgerà il 4 e il 5 ottobre e promette di essere una manifestazione coinvolgente e vivace, caratterizzata da campanacci, nastri, fiocchi colorati, fiori e ghirlande. La protagonista indiscussa di questa celebrazione è la mucca, vestita a festa, che, guidata dai suoi pastori, sfilerà per le strade di Auronzo al rientro dagli alpeggi estivi.

il corteo della desmonteada

Il corteo della Desmonteada avrà inizio con la figura della regina delle mucche, seguita da un gruppo di altre mucche e dai pastori accompagnati dai loro cani. Non mancheranno pecore, capre e cavalli, creando uno spettacolo trascinante che celebra il patrimonio culturale e le tradizioni del territorio. Questa manifestazione non è solo una festa per gli occhi, ma anche un tributo alla vita rurale che ha caratterizzato la comunità per secoli.

Il centro di Auronzo sarà decorato con carretti, balle di fieno e attrezzi contadini, offrendo un’atmosfera che rievoca i tempi passati. Gli stand gastronomici, con tavolate pronte ad accogliere i visitatori, saranno allestiti per il festival “Gnoche ‘n Festa e Desmonteada”, organizzato dall’associazione Fe e Disfei. Qui, i partecipanti potranno gustare piatti tipici della tradizione locale, con un focus particolare sugli gnocchi, preparati con ingredienti freschi e genuini, espressione della cultura culinaria bellunese.

esplorare il territorio

La Desmonteada non è solo un’opportunità per celebrare la transumanza, ma anche un modo per scoprire e apprezzare il territorio del Consorzio Turistico Tre Cime Dolomiti. Questa località è un vero e proprio paradiso per le famiglie, che possono trovare una vasta gamma di attività all’aperto. Prima che l’inverno trasfiguri il paesaggio montano in una bianca distesa di neve, ottobre è il mese ideale per esplorare la montagna con calma, assaporando la bellezza dei colori autunnali che colorano i boschi.

Tra le escursioni imperdibili ci sono quelle attorno ai laghi del territorio:

  1. Lago di Misurina: a 1.756 metri di altitudine, è il più noto e offre un paesaggio naturalistico mozzafiato. Le sue acque cristalline riflettono le maestose vette circostanti, dalle iconiche Tre Cime di Lavaredo ai Cadini, dal Sorapìss al Cristallo.

  2. Lago di Auronzo: noto anche come lago di Santa Caterina, offre un sentiero di circa 6 km che lo circonda, caratterizzato da aree verdi attrezzate per picnic e punti di osservazione ideali per godere della vista.

  3. Lago di Antorno: più piccolo ma altrettanto suggestivo, si trova a soli 2 km da Misurina, a un’altitudine di 1.866 metri. Qui, il paesaggio è incantevole, con boschi che si affacciano sulle sue sponde e l’imponente parete sud delle Tre Cime a far da cornice.

divertimento per le famiglie

Oltre a queste passeggiate immerse nella natura autunnale, Auronzo offre anche diverse attrazioni per il divertimento dei più piccoli. Il Tre Cime Adventure Park è un parco avventura che propone percorsi aerei con ponti tibetani, scale dei pirati, passerelle e teleferiche, il tutto in totale sicurezza. Sono disponibili 4 percorsi di diversa difficoltà, adatti a tutte le età: i più piccoli, dai 3 ai 5 anni, possono divertirsi in un percorso gioco dedicato, mentre ragazzi e adulti possono affrontare sfide più impegnative fino a 14 metri d’altezza.

In aggiunta, il Fun Bob rappresenta un’attrazione imperdibile: dopo aver preso la seggiovia Taiarezze-Malon, si scende lungo un percorso di 3 km tra rettilinei, tornanti e curve spettacolari, che in inverno diventano piste da sci. Con un dislivello di oltre 500 metri, è possibile raggiungere velocità massime di 45 km/h, offrendo un’esperienza adrenalinica per gli amanti del brivido.

La Desmonteada, quindi, non è solo una celebrazione della transumanza, ma un evento che unisce tradizione, cultura e bellezze naturalistiche, regalando a tutti i visitatori un fine settimana indimenticabile nel suggestivo scenario delle Dolomiti.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.