L’autunno ad Arquà Petrarca è un’esperienza sensoriale che celebra le eccellenze gastronomiche locali in un contesto storico e culturale unico. Questo affascinante borgo, famoso per la sua connessione con il poeta Francesco Petrarca, che vi trascorse gli ultimi anni della sua vita, si trasforma in un palcoscenico vibrante durante le festività di ottobre e novembre. Le giuggiole e l’olio novello sono i protagonisti di eventi che richiamano visitatori da ogni dove, permettendo di scoprire i sapori autentici dei Colli Euganei.
La festa della giuggiola
La giuggiola, frutto simbolo di Arquà Petrarca, è celebrata con un evento che quest’anno giunge alla sua 45esima edizione. Durante questa festa, il centro storico diventa un affascinante borgo medievale, dove abitanti e visitatori possono assistere a sfilate di danzatori, sbandieratori e figuranti in costumi d’epoca. Tra le attrazioni principali ci sono le rievocazioni storiche di Francesco Petrarca e della sua amata Laura, che rendono omaggio alla loro storia d’amore.
Durante la manifestazione, i visitatori possono:
- Scoprire le botteghe artigiane e i negozi locali.
- Gustare cibo e frutta di stagione nei mercatini.
- Assaporare piatti tipici come il famoso ‘brodo’ di giuggiola, un liquore naturale dal gusto dolce e avvolgente.
La giuggiola è anche utilizzata in molteplici preparazioni, dalle confetture alle tisane, fino ai distillati. Una delle novità più interessanti è lo Spritz euganeo, un aperitivo che sostituisce l’oliva con un gustoso stecchino di giuggiola, offrendo un’esperienza gustativa unica.
La festa dell’olio novello
Un’altra grande eccellenza gastronomica di Arquà Petrarca è l’olio d’oliva, celebrato durante la festa dell’olio novello, in programma il 16 novembre. Questo evento, giunto alla sua 18esima edizione, coinvolge produttori locali che presentano le loro migliori etichette di “oro verde”. Arquà Petrarca è un membro attivo dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio, un riconoscimento che sottolinea l’importanza della tradizione olivicola in Italia.
Durante la festa, i visitatori possono:
- Degustare l’olio novello abbinato a prodotti tipici.
- Partecipare a un concorso per la miglior produzione.
- Assaporare specialità locali come baccalà e polenta, accompagnati da buon vino.
Le strade del borgo si animano di rievocazioni medievali, creando un’atmosfera suggestiva e coinvolgente.
Soggiorno a Borgo Petrarca
Per chi desidera immergersi completamente nell’atmosfera medievale di Arquà Petrarca, il Borgo Petrarca rappresenta la scelta ideale per un soggiorno indimenticabile. Questo romantico relais, situato a pochi passi dal centro storico, è ispirato alla figura di Petrarca e circondato da un rigoglioso giardino di ulivi. Le camere e le suite sono decorate con citazioni letterarie delle opere di Petrarca, creando un’atmosfera che celebra la cultura e la poesia.
Durante le due feste, gli ospiti di Borgo Petrarca ricevono un’accoglienza speciale: a ottobre, una bottiglia di brodo di giuggiole, e a novembre, l’olio novello, per immergersi subito nelle delizie del territorio.
In conclusione, l’autunno ad Arquà Petrarca non è solo una celebrazione dei sapori, ma anche un’opportunità per scoprire una storia ricca e affascinante. Con le sue tradizioni secolari e la bellezza dei paesaggi circostanti, il borgo è una tappa imperdibile per chi desidera esplorare i Colli Euganei e assaporare i veri gusti del Veneto.