Home Spettacolo & TV Guillermo del Toro porta ‘Frankenstein’ su Netflix dal 7 novembre: un’esperienza da non perdere
Spettacolo & TV

Guillermo del Toro porta ‘Frankenstein’ su Netflix dal 7 novembre: un’esperienza da non perdere

Share
Guillermo del Toro porta 'Frankenstein' su Netflix dal 7 novembre: un'esperienza da non perdere
Guillermo del Toro porta 'Frankenstein' su Netflix dal 7 novembre: un'esperienza da non perdere
Share

Il mondo del cinema è in fermento per l’arrivo di una delle opere più attese di questa stagione: ‘Frankenstein’, il nuovo film di Guillermo del Toro, che debutterà su Netflix il 7 novembre 2023. Da oggi sono disponibili il trailer ufficiale e il poster che mostrano la creatura protagonista, anticipando l’atmosfera oscura e affascinante che caratterizzerà questa reinterpretazione di un classico della letteratura gotica.

La visione di guillermo del toro

Guillermo del Toro, regista pluripremiato e noto per il suo stile visivo unico, ha scelto di portare sullo schermo la celebre storia di Mary Shelley, un racconto che ha plasmato il genere della narrativa horror sin dalla sua pubblicazione nel 1818. L’adattamento del Toro promette di restituire una nuova vita alla storia di Victor Frankenstein e della sua creatura, esplorando temi universali come:

  1. L’isolamento
  2. La ricerca del significato
  3. Le conseguenze delle ambizioni sfrenate

Un cast stellare

Il cast del film è di prim’ordine, con Oscar Isaac che interpreta Victor Frankenstein, lo scienziato geniale che si spinge oltre i limiti della morale e della scienza, e Jacob Elordi nel ruolo della creatura, un personaggio tragico e complesso che sfida le convenzioni del mostro tradizionale. Accanto a loro, un ensemble stellare composto da:

  • Christoph Waltz
  • Mia Goth
  • Felix Kammerer
  • Charles Dance
  • David Bradley
  • Lars Mikkelsen
  • Christian Convery

Tutti chiamati a dare vita a una narrazione che promette di essere intensa e coinvolgente.

L’aspettativa attorno al film

La decisione di presentare ‘Frankenstein’ in concorso all’82ª edizione del Festival del Cinema di Venezia ha ulteriormente aumentato l’aspettativa attorno al film. Questo festival, noto per la sua celebrazione del cinema d’autore e delle opere innovative, rappresenta una piattaforma privilegiata per i registi che cercano di esprimere la loro visione artistica. La presenza del film a Venezia non solo segnala la fiducia della critica nel progetto, ma offre anche un palcoscenico straordinario per la sua promozione.

Il trailer, rilasciato oggi, offre uno sguardo intrigante sulla pellicola, con immagini suggestive che evocano la tensione e l’ansia presenti nel racconto originale. Le sequenze mostrano il processo scientifico che porta alla creazione della creatura, immortalando momenti di angoscia e conflitto interiore. Il tono visivo è caratterizzato da una palette di colori scuri e un’illuminazione drammatica, tipica dello stile di del Toro, che riesce a catturare l’essenza di una storia intrisa di tragedia e meraviglia.

In un’epoca in cui i temi di identità, accettazione e la ricerca di connessione umana sono più rilevanti che mai, ‘Frankenstein’ di Guillermo del Toro si propone come un’opera che non solo intrattiene, ma invita anche alla riflessione. La combinazione di una sceneggiatura profonda, una regia visionaria e un cast talentuoso promette di fare di questo film un’esperienza memorabile per gli spettatori.

Con l’approssimarsi della data di uscita, l’entusiasmo intorno a ‘Frankenstein’ continua a crescere, ponendo interrogativi su come questa nuova interpretazione potrà influenzare la percezione del classico di Mary Shelley e il suo impatto nel panorama cinematografico contemporaneo. L’attesa è palpabile, e gli appassionati di cinema sono pronti a immergersi in un mondo di meraviglia e orrore, come solo Guillermo del Toro sa fare.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.