Home Soldi & Risparmi Crescita del mercato auto in Italia: Stellantis supera le aspettative con un +12% a settembre
Soldi & Risparmi

Crescita del mercato auto in Italia: Stellantis supera le aspettative con un +12% a settembre

Share
Crescita del mercato auto in Italia: Stellantis supera le aspettative con un +12% a settembre
Crescita del mercato auto in Italia: Stellantis supera le aspettative con un +12% a settembre
Share

Settembre ha portato una ventata di ottimismo nel settore automobilistico italiano, con il mercato che ha registrato un incremento del 4%, attestandosi a 126.679 immatricolazioni rispetto allo stesso mese del 2024. Questo segnale, sebbene positivo, è accompagnato da un quadro più complesso se si analizzano i dati cumulativi dei primi nove mesi dell’anno, durante i quali le immatricolazioni hanno subito una contrazione del 2,9%, con un totale di 1.167.437 veicoli immatricolati, secondo le statistiche fornite dal Ministero dei Trasporti.

performance di Stellantis

Nel dettaglio, Stellantis, il colosso automobilistico nato dalla fusione fra Fiat Chrysler Automobiles e PSA Group, ha registrato risultati ben oltre la media del mercato. A settembre, il gruppo ha immatricolato ben 33.946 veicoli, segnando un incremento del 15,5% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Questo risultato è impressionante, considerando che rappresenta quasi tre volte la crescita del mercato complessivo. La quota di mercato di Stellantis è ora del 26,8%, in aumento di 2,7 punti rispetto al 24,1% di settembre 2024.

Tuttavia, nonostante la forte performance di settembre, le immatricolazioni nei primi nove mesi dell’anno mostrano un calo del 9,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, con un totale di 331.035 veicoli venduti. Anche in questo caso, la quota di mercato di Stellantis si attesta al 28,3%, in discesa rispetto al 30,3% registrato nei primi nove mesi del 2024. Questo riflette le sfide che l’industria automobilistica sta affrontando, come la transizione verso veicoli elettrici e le pressioni economiche globali.

crescita dei veicoli elettrici

Un fattore chiave che ha influenzato il mercato italiano è stato l’aumento dell’interesse per i veicoli a basse emissioni e le auto elettriche. Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica (ANFIA), il mercato delle auto elettriche e ibride ha visto una crescita sostanziale, contribuendo a una maggiore diversificazione delle vendite. In particolare, le immatricolazioni di veicoli ibridi e elettrici hanno rappresentato un segmento in forte espansione, spinto anche da incentivi governativi volti a promuovere la sostenibilità e la riduzione delle emissioni di CO2.

investimenti nella transizione elettrica

In questo contesto, Stellantis ha investito significativamente nella transizione elettrica, annunciando piani ambiziosi per l’elettrificazione della propria gamma di veicoli. Nel 2023, il gruppo ha lanciato diversi modelli elettrici, tra cui:

  1. La nuova generazione di Fiat 500 elettrica
  2. Il van elettrico Citroën ë-Jumpy

Questi veicoli non solo rispondono a una domanda crescente di soluzioni di mobilità sostenibile, ma rappresentano anche un passo strategico verso il rafforzamento della posizione di mercato di Stellantis.

L’attenzione del pubblico verso le auto elettriche è stata ulteriormente stimolata dalla crescente consapevolezza ambientale e dalla necessità di ridurre l’impatto del settore dei trasporti sul cambiamento climatico. Gli italiani, sempre più orientati a scelte di consumo responsabili, mostrano un interesse crescente per i veicoli a basse emissioni. Questo trend è supportato anche da una rete di infrastrutture di ricarica in espansione, che rende più praticabile l’uso di veicoli elettrici nella vita quotidiana.

Nonostante le sfide del mercato, le case automobilistiche stanno continuando a investire in ricerca e sviluppo per migliorare l’efficienza e l’attrattività dei loro veicoli. L’innovazione tecnologica gioca un ruolo fondamentale in questo processo, con l’introduzione di nuove tecnologie di guida autonoma e sistemi di assistenza alla guida che stanno cambiando il modo in cui gli automobilisti interagiscono con i loro veicoli.

Il mercato dell’auto in Italia, pur affrontando delle difficoltà, mostra segnali di resilienza, con attori come Stellantis che riescono a emergere anche in un contesto di contrazione generale. L’attenzione verso l’elettrificazione e la sostenibilità non solo rappresenta una risposta alle attuali esigenze di mercato, ma segna anche un cambiamento culturale significativo nel modo in cui gli italiani percepiscono la mobilità.

I dati recenti evidenziano che, mentre il mercato complessivo si sta adattando alle nuove dinamiche, Stellantis si posiziona come leader nel settore, puntando su innovazione e sostenibilità. Con il crescente interesse per i veicoli elettrici e ibridi, il gruppo è ben posizionato per affrontare le sfide e cogliere le opportunità che il mercato dell’auto offrirà nei prossimi anni. Le prossime trimestri saranno cruciali per capire se queste tendenze positive potranno consolidarsi e se il mercato delle auto in Italia riuscirà a tornare a crescere in modo sostenibile.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.