Livorno si prepara a diventare il centro dell’horror con la quattordicesima edizione del FiPiLi Horror Festival, un evento che celebra il cinema e la letteratura horror in tutte le loro forme. Da mercoledì 8 a domenica 12 ottobre 2023, la città toscana ospiterà un’intensa cinque giorni dedicata alla paura, con oltre 60 film in programma, tra cui cortometraggi e lungometraggi provenienti da 13 diversi Paesi. Un momento clou dell’evento sarà la presenza del maestro Pupi Avati, un’icona del cinema italiano con un’illustre carriera che conta più di 130 opere tra film e sceneggiature.
La presentazione del festival
La manifestazione è stata presentata ufficialmente nella sala cerimonie del Comune di Livorno, con la partecipazione degli organizzatori Alessio Porquier e Ciro Di Dato, insieme all’assessore al commercio Rocco Garufo e all’assessore alla cultura Angela Rafanelli. Durante la conferenza, è stata sottolineata l’importanza di questo festival non solo come un’opportunità per esplorare il genere horror, ma anche come un mezzo per promuovere la cultura cinematografica e letteraria nella città.
La presenza di Pupi Avati
Pupi Avati, noto per opere come “La casa delle finestre che ridono” e “Zeder”, porterà la sua esperienza e la sua visione del genere horror al festival. Avati è riconosciuto non solo per il suo talento nella regia, ma anche per la sua capacità di mescolare elementi di paura con riflessioni più profonde sulla condizione umana. La sua presenza conferisce un ulteriore prestigio all’evento, attirando appassionati e cinefili da tutta Italia.
Programma del festival
L’inaugurazione ufficiale del festival avverrà mercoledì 8 ottobre alle 21 presso il rinnovato Cinema Teatro 4 Mori, con un incontro speciale intitolato “La Paura, tra cinema e letteratura”, condotto dallo scrittore e saggista Carlo Lucarelli. Lucarelli esplorerà il legame profondo tra il mondo del cinema e quello della letteratura horror, offrendo al pubblico una prospettiva unica su come la paura possa essere raccontata attraverso diverse forme artistiche.
In aggiunta alle proiezioni di film, il festival prevede anche:
- Presentazioni di libri
- Incontri con autori
- Eventi collaterali
Tra le nuove iniziative di quest’anno, spicca la sezione “Read or Die” (“Leggi o muori”), dedicata alla letteratura di genere. Questa vetrina ospiterà incontri con autori affermati e scrittori emergenti, permettendo ai partecipanti di scoprire nuove opere e di confrontarsi con chi scrive storie di paura.
Le location principali del festival saranno il Cinema Teatro 4 Mori e il Cinema La Gran Guardia, ma quest’anno il FiPiLi Horror Festival non si limiterà a Livorno. È previsto un evento collaterale che si terrà anche a Firenze e Pisa, denominato “FiPiLi Horror Festival – On the road”. Questo evento offrirà una selezione di film tematici al Cinema La Compagnia di Firenze il 4 ottobre e al Cinema Arsenale di Pisa l’11 ottobre, ampliando così la portata del festival.
La selezione dei film presentati quest’anno è particolarmente ricca e variegata, con una crescente curiosità per le anteprime internazionali, europee e italiane. Gli organizzatori hanno ricevuto oltre 130 titoli da cui hanno selezionato i migliori, garantendo che il festival offra soltanto il meglio del panorama horror contemporaneo. Tra le opere in programma, ci saranno cortometraggi innovativi e lungometraggi che esplorano temi classici e contemporanei del genere horror, con storie che spaziano dall’orrore psicologico a quello sovrannaturale.
In questo clima di attesa, il FiPiLi Horror Festival si propone di essere non solo un appuntamento per gli amanti del brivido, ma anche un’importante piattaforma per il dialogo e la riflessione su un genere che spesso viene sottovalutato. Con la partecipazione di ospiti di rilievo e una programmazione ricca di eventi, il festival si conferma come un appuntamento imperdibile per chi desidera immergersi nel mondo della paura, sia attraverso il grande schermo che tramite la letteratura.
Livorno, per cinque giorni, diventerà quindi il cuore pulsante dell’horror italiano e internazionale, un luogo dove la paura si trasforma in arte e dove il pubblico avrà l’opportunità di scoprire storie in grado di far riflettere e, al contempo, di far rabbrividire. Con un programma così ricco e variegato, il FiPiLi Horror Festival promette di essere un evento memorabile per tutti gli appassionati del genere.