Roma è pronta a diventare il fulcro del turismo internazionale con l’arrivo del primo WTTC Global Summit, che si svolgerà il 29 e 30 settembre. Questo evento rappresenta la venticinquesima edizione del summit organizzato dal World Travel & Tourism Council (WTTC) e ha visto la collaborazione del Ministero del Turismo, dell’ENIT, del Comune di Roma e della Regione Lazio. La città eterna si prepara ad accogliere oltre 1.000 stakeholder da ogni angolo del pianeta, tra cui 310 CEO e presidenti di importanti aziende del settore.
In una conferenza stampa di presentazione, la ministra del Turismo, Daniela Santanchè, ha sottolineato l’importanza di questo evento, dichiarando che rappresenta un chiaro segnale della ritrovata centralità dell’Italia nel panorama turistico mondiale. “Siamo grati al nostro presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, per aver restituito forza e stabilità all’Italia,” ha affermato Santanchè, evidenziando come questi elementi siano fondamentali per attrarre eventi di tale portata.
Crescita dell’industria del turismo in Italia
L’industria del turismo in Italia sta vivendo un momento di grande crescita, come dimostrano i dati recenti del Ministero dell’Interno, che indicano un incremento del +6,22% di turisti nell’estate 2023 rispetto all’anno precedente. Inoltre, Eurostat ha rilevato che l’Italia ha superato la Spagna nella crescita dei pernottamenti tra gennaio e luglio 2023, segnando un +2,2% rispetto al +1,6% della Spagna. Questi numeri non solo attestano la vitalità del settore, ma pongono l’Italia come una delle mete più ambite a livello europeo e globale.
Opportunità e sfide del summit
La ministra Santanchè ha anche evidenziato come il summit sarà un’importante piattaforma per ascoltare e comprendere le diverse visioni dei leader del settore, oltre a presentare opportunità di investimento nel turismo italiano. Questo aspetto è cruciale, dato che il turismo è un motore fondamentale per l’economia italiana, contribuendo significativamente al PIL e creando oltre 3 milioni di posti di lavoro. Ivana Jelinic, CEO di ENIT SpA, ha concordato, sottolineando come il settore del turismo non solo rafforzi le economie locali ma contribuisca anche a valorizzare le eccellenze del Made in Italy.
Un evento di prestigio
La cerimonia inaugurale del summit si terrà presso l’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” e inizierà alle 9:15 di domani. Sarà un evento di grande prestigio, con la partecipazione della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e spettacoli dal vivo di artisti di fama internazionale, come Andrea Bocelli e la Banda dell’Arma dei Carabinieri. Questo non solo rappresenta un’opportunità per celebrare il talento italiano, ma sottolinea anche l’importanza del settore nel contesto culturale del Paese.
Gloria Guevara, CEO ad interim del WTTC, ha dichiarato che l’Italia, ospitando il summit, non solo mostra un settore del turismo fiorente, con un impatto previsto di oltre 237 miliardi di euro sull’economia quest’anno, ma si posiziona anche come una vera e propria leader globale nel campo del turismo. “L’Italia sta definendo lo standard su come il turismo possa alimentare le economie, creare occupazione e ispirare la collaborazione globale,” ha affermato Guevara, facendo riferimento anche al recente incontro storico dei ministri del Turismo del G7 tenutosi in Italia.
L’evento non sarà solo un momento di confronto, ma anche un’opportunità per discutere le sfide future che il settore del turismo dovrà affrontare. Temi come la sostenibilità, l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione saranno al centro del dibattito, poiché il mondo del turismo continua a evolversi in risposta alle nuove esigenze dei viaggiatori e alle sfide globali.
Inoltre, il summit offrirà l’opportunità di esplorare come il settore possa contribuire a uno sviluppo economico più ampio, con particolare attenzione alla creazione di posti di lavoro e alla promozione di pratiche sostenibili. La crescita del turismo non è solo un fattore economico, ma anche un’opportunità per promuovere la cultura, la storia e le tradizioni italiane, che sono al centro dell’identità nazionale.
Il Global Summit WTTC a Roma promette quindi di essere un evento di rilevanza mondiale, un’opportunità per i leader del settore di riunirsi e discutere il futuro del turismo in un contesto di crescente competitività e sfide globali. Con l’Italia come palcoscenico, il summit rappresenta non solo un’importante occasione di networking, ma anche un momento cruciale per definire le strategie che guideranno l’industria turistica nei prossimi anni.