Home Ambiente Marocco: 13,5 milioni di turisti a fine agosto, un’estate da record
Ambiente

Marocco: 13,5 milioni di turisti a fine agosto, un’estate da record

Share
Marocco: 13,5 milioni di turisti a fine agosto, un'estate da record
Marocco: 13,5 milioni di turisti a fine agosto, un'estate da record
Share

Alla fine di agosto, il Marocco ha registrato un’impressionante cifra di 13,5 milioni di turisti, un risultato che supera di tre volte la media globale. Questo dato, fornito dalle autorità ufficiali, segna un incremento del 15% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La ministra del Turismo marocchino, Fatim-Zahara Ammor, ha definito questo traguardo un vero e proprio record, evidenziando come il settore turistico stia vivendo una ripresa significativa dopo le difficoltà causate dalla pandemia di COVID-19. In un’intervista con l’agenzia di stampa nazionale MAP, la ministra ha sottolineato che l’aumento dei visitatori è accompagnato da un incremento dei pernottamenti, che hanno superato i 20 milioni, e da un fatturato complessivo del settore che ha raggiunto i 67 miliardi di dirham, ovvero circa 6,7 milioni di euro, entro la fine di luglio, con un aumento del 13% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Questi risultati sono il frutto di un attento piano di sviluppo strategico, che ha visto la mobilitazione di tutti gli stakeholder del settore e la creazione di un ambiente favorevole alla fiducia dei turisti. La ministra Ammor ha dichiarato che il governo marocchino sta ora preparando una nuova fase per il settore turistico, che avrà inizio a ottobre. Questo nuovo approccio si concentrerà su tre principali obiettivi:

  1. Eccellenza nelle prestazioni
  2. Equità territoriale
  3. Rafforzamento della sostenibilità

Il Marocco, con la sua vasta diversità geografica, offre opportunità uniche per una distribuzione più equilibrata dei turisti, che attualmente tendono a concentrarsi nelle mete più conosciute, come Marrakech, Fes e Agadir.

Per raggiungere questi obiettivi, il governo marocchino sta studiando nuove offerte tematiche, che includeranno attività come sport di montagna, soggiorni nel deserto, turismo culturale e brevi escursioni. Questi pacchetti tematici hanno l’intento di attrarre diverse tipologie di turisti, dai giovani avventurieri agli appassionati di cultura e storia. Ad esempio, il turismo culturale potrebbe essere arricchito da itinerari che mettano in risalto il patrimonio storico e architettonico del Marocco, come le antiche medine, le kasbah e i siti UNESCO, tra cui la celebre città di Essaouira e le rovine romane di Volubilis.

Inoltre, il governo sta lavorando per facilitare la mobilità turistica, creando infrastrutture che permettano una scoperta più agevole di nuove destinazioni. Questo potrebbe includere il potenziamento dei trasporti pubblici e la promozione di collegamenti tra le diverse regioni del paese, rendendo più semplice per i turisti spostarsi da una località all’altra. La creazione di un sistema di trasporti efficiente è fondamentale per incentivare i visitatori a esplorare aree meno conosciute, contribuendo così a una distribuzione più equilibrata delle attività turistiche.

Le prossime manifestazioni internazionali, come la Coppa d’Africa e i Mondiali di Calcio del 2030, rappresentano un’importante opportunità per il Marocco. Questi eventi sportivi non solo attireranno un gran numero di visitatori, ma offriranno anche la possibilità di creare un’eredità duratura per il settore turistico. La ministra ha affermato che questi eventi forniranno “l’impulso giusto per la tabella di marcia governativa”, sottolineando l’importanza di sfruttare al meglio l’attenzione internazionale che il Marocco riceverà in quel periodo.

Inoltre, l’attenzione verso la sostenibilità è diventata un tema centrale nel piano di sviluppo del turismo marocchino. La crescente consapevolezza riguardo all’impatto ambientale delle attività turistiche ha spinto il governo a considerare pratiche più sostenibili. Ciò include la promozione del turismo ecologico e la protezione delle risorse naturali, che sono vitali per mantenere l’attrattiva delle destinazioni turistiche del paese. Il Marocco, con la sua straordinaria biodiversità e i paesaggi mozzafiato, ha tutte le potenzialità per diventare un leader nel turismo sostenibile in Nord Africa.

La crescente affluenza turistica e il miglioramento della qualità dei servizi sono segnali positivi per l’economia marocchina, che ha subito un duro colpo durante la pandemia. La ripresa del settore turistico è fondamentale non solo per il reddito nazionale, ma anche per la creazione di posti di lavoro e lo sviluppo delle comunità locali. In questo contesto, è essenziale che il governo continui a investire in iniziative che favoriscano un turismo responsabile e inclusivo, capace di generare benefici per tutti.

In sintesi, il Marocco sta attraversando un periodo di rinascita turistica, con risultati che superano le aspettative. La strategia del governo, mirata a garantire un turismo sostenibile e ben distribuito, offre prospettive promettenti per il futuro del settore, ponendo le basi per una crescita duratura e inclusiva.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.