Il lago di Como ha recentemente accolto un’importante innovazione nel campo della navigazione sostenibile con l’inaugurazione della motonave ibrida Ambrosiana. Questo evento ha attirato l’attenzione di autorità locali e nazionali, tra cui il Ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, e il sottosegretario di Stato, Alessandro Morelli. La nuova motonave rappresenta un significativo passo avanti verso una mobilità più ecologica e sostenibile nella storica località lombarda.
un progetto di modernizzazione della flotta
L’Ambrosiana si inserisce in un progetto più ampio di modernizzazione e potenziamento della flotta gestita dalla Gestione Governativa Navigazione Laghi, che ora conta un totale di 100 unità, di cui 35 operano sul lago di Como. Secondo Pietro Marrapodi, gestore governativo, il Governo ha sostenuto con convinzione questa iniziativa, mirata a decongestionare la mobilità su gomma e rafforzare il trasporto via lago come infrastruttura pubblica essenziale.
miglioramento della qualità dell’aria
Il lago di Como, noto per le sue bellezze naturali, ha sempre avuto un ruolo cruciale nei trasporti della regione. Con l’introduzione della motonave ibrida, l’obiettivo è migliorare la qualità dell’aria e ridurre l’impatto ambientale. L’Ambrosiana è dotata di un sistema di propulsione ibrida diesel-elettrica, che consente di operare con un basso impatto sia in termini di emissioni atmosferiche che di inquinamento acustico. Questo è particolarmente rilevante in un’area come quella del lago di Como, dove il turismo e la qualità della vita sono strettamente interconnessi.
investimenti e opportunità future
Il sottosegretario Morelli ha evidenziato l’importanza del piano di investimenti avviato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che prevede oltre 28,5 milioni di euro per il lago di Como. Questi fondi saranno utilizzati per interventi significativi, tra cui:
- Riqualificazione del cantiere di Dervio (6 milioni di euro)
- Ristrutturazione dei pontili traghetto di Bellagio, Menaggio, Cadenabbia e Varenna (10 milioni di euro)
- Costruzione di una nuova motonave ibrida da 250 posti, attesa per dicembre (5,5 milioni di euro)
Inoltre, sono previsti acquisti di nuovi motori e tecnologie per migliorare ulteriormente l’efficienza della flotta esistente. La motonave Ambrosiana, con una capacità di 350 passeggeri distribuiti su tre ponti, offrirà ampie aree all’aperto e servizi moderni, come rastrelliere per biciclette e prese di ricarica per e-bike.
Questa iniziativa si inserisce all’interno di un Piano Industriale 2025-2029, che prevede oltre 110 milioni di euro di investimenti entro il 2034, di cui 7,3 milioni destinati all’innovazione digitale. La creazione di posti di lavoro è un altro aspetto importante, con un rafforzamento dell’organico fino a 759 unità e previsioni economiche solide, con utili annui stimati superiori a 3 milioni di euro fino al 2035.
Il lago di Como, con la sua bellezza senza tempo, si appresta a diventare un esempio di mobilità sostenibile grazie a progetti come quello della motonave Ambrosiana. Questa nuova nave non è solo un mezzo di trasporto, ma rappresenta una visione per il futuro, dove tradizione e innovazione si coniugano per offrire un servizio migliore e più rispettoso dell’ambiente. La motonave ibrida Ambrosiana non è soltanto un traguardo tecnologico, ma anche un simbolo di un cambiamento necessario per preservare la bellezza del lago e migliorare la qualità della vita dei suoi abitanti e visitatori.