Home News Nuove rivelazioni sul femminicidio di Cinzia Pinna: si indaga sulla fidanzata di Ragnedda e l’ombra dei complici
News

Nuove rivelazioni sul femminicidio di Cinzia Pinna: si indaga sulla fidanzata di Ragnedda e l’ombra dei complici

Share
Nuove rivelazioni sul femminicidio di Cinzia Pinna: si indaga sulla fidanzata di Ragnedda e l'ombra dei complici
Nuove rivelazioni sul femminicidio di Cinzia Pinna: si indaga sulla fidanzata di Ragnedda e l'ombra dei complici
Share

La tragica vicenda di Cinzia Pinna, giovane donna di 33 anni scomparsa l’11 settembre a Palau e poi trovata morta nella sua tenuta vitivinicola ad Arzachena, continua a svelare dettagli inquietanti e contraddittori. Al centro di questo dramma si trova Emanuele Ragnedda, 41 anni, reo confesso dell’omicidio, le cui dichiarazioni sono state caratterizzate da una serie di bugie e tentativi di depistaggio che hanno complicato ulteriormente le indagini.

Ragnedda ha fornito versioni contrastanti dei fatti, passando da affermazioni in cui negava di conoscere Cinzia a dichiarazioni in cui ammetteva di averla uccisa, cercando però di giustificare la sua azione con una narrazione che evocava la legittima difesa. Tuttavia, il Giudice per le Indagini Preliminari, Marcella Pinna, non ha ritenuto credibile la sua spiegazione e ha convalidato il fermo, disponendo il carcere per omicidio volontario e occultamento di cadavere, aggravati dall’uso di arma da fuoco.

Il ruolo della fidanzata di Ragnedda

Un nuovo sviluppo nelle indagini ha portato gli inquirenti a decidere di ascoltare anche la fidanzata di Ragnedda, proprietaria di uno dei locali più frequentati di San Pantaleo. Il suo telefono potrebbe aver rivelato informazioni preziose: analizzando le chiamate effettuate nei giorni successivi all’omicidio, gli investigatori hanno trovato un contatto con un giardiniere di 26 anni, già menzionato da Ragnedda. Questo giardiniere, originario di Milano, potrebbe essere coinvolto in una rete di menzogne costruita dall’indagato.

Le bugie di Ragnedda

Le contraddizioni nelle dichiarazioni di Ragnedda sono emerse fin dai primi giorni dopo la scomparsa di Cinzia. Ecco alcuni punti salienti:

  1. 21 settembre: Ragnedda afferma di non conoscere la vittima, sostenendo di averla vista solo “di sfuggita”.
  2. Telecamere di sorveglianza mostrano Cinzia salire nella sua auto alle 4:02 dell’11 settembre, poche ore prima della sua scomparsa.
  3. Durante un interrogatorio, Ragnedda menziona un giardiniere, affermando che lo avrebbe aiutato a nascondere il cadavere, ma successivamente si contraddice, ammettendo di aver agito da solo.

Il giardiniere, che ha legami in Gallura, è attualmente indagato per occultamento di cadavere; i suoi legali stanno valutando la possibilità di chiedere un interrogatorio per chiarire la sua posizione.

La presunta aggressione da parte di Cinzia Pinna e il secondo telefono

Un altro aspetto controverso delle dichiarazioni di Ragnedda riguarda il presunto attacco da parte di Cinzia. Ragnedda ha affermato di essere stato aggredito da lei, menzionando un coltello e una ferita al braccio. Tuttavia, gli accertamenti medici non hanno confermato la veridicità di queste affermazioni. Gli investigatori hanno osservato che, se davvero fosse stato aggredito, Ragnedda avrebbe potuto fuggire o chiedere aiuto, ma ha invece scelto di impugnare la pistola e sparare da distanza ravvicinata.

In un quarto interrogatorio, Ragnedda ha menzionato un secondo telefono, acquistato dopo la rottura del primo il 4 settembre. Ha dichiarato di averlo dato a un amico dopo l’omicidio. Gli inquirenti stanno ora cercando di rintracciare questo dispositivo, ritenendolo cruciale per la ricostruzione dei fatti.

L’ipotesi dei complici

Nonostante le dichiarazioni rilasciate da Ragnedda, permangono diversi misteri irrisolti. Tra i più inquietanti ci sono i vestiti di Cinzia, inclusi pantaloni e biancheria intima, che risultano scomparsi, così come il suo cellulare. La risposta di Ragnedda alla domanda su questi oggetti – “Non ricordo” – ha alimentato l’ipotesi che altre persone possano essere state coinvolte nel far sparire gli effetti personali della vittima. Non si esclude nemmeno la possibilità di una violenza sessuale consumata o tentata.

Questi elementi, insieme alle contraddizioni nel racconto di Ragnedda, pongono interrogativi su un possibile coinvolgimento di complici nel delitto, rendendo l’indagine ancora più complessa e carica di tensione. Gli inquirenti continuano a lavorare per chiarire ogni aspetto di questa tragica vicenda, nella speranza di fare giustizia per Cinzia Pinna e per garantire che i responsabili vengano assicurati alla giustizia.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.