Milano ha recentemente ospitato un evento straordinario che ha unito alta moda e cinema. La famosa maison Dolce e Gabbana ha trasformato il proprio spazio al Metropol in un set cinematografico per il sequel del celebre film “Il diavolo veste Prada”. Questo attesissimo sequel ha visto la partecipazione di star del calibro di Meryl Streep e Stanley Tucci, riaccendendo l’interesse per una delle pellicole più iconiche del 21° secolo, che ha esplorato il mondo sfavillante e spesso spietato della moda.
la sfilata e la presenza di meryl streep
Meryl Streep, che riprende il suo ruolo di Miranda Priestley, è stata avvistata in prima fila, proprio di fronte ad Anna Wintour, l’ex direttrice di Vogue America e fonte d’ispirazione per il personaggio di Miranda. La sfilata, avvenuta dopo un casting affollato per selezionare comparse, ha creato un’atmosfera di eccitazione e attesa. Gli organizzatori hanno mantenuto il segreto fino all’ultimo, avvisando gli ospiti di dirigersi direttamente ai loro posti senza sostare nel foyer, un cambiamento inusuale che ha sollevato immediatamente sospetti.
Durante la sfilata, Meryl Streep, vestita con un elegante trench di vernice beige e occhiali da sole, è apparsa completamente a suo agio nel suo ruolo, rimanendo impassibile e concentrata sulla passerella, come ci si aspetterebbe dalla sua temibile controparte cinematografica. Seduta tra Stanley Tucci e la supermodella Naomi Campbell, ha attirato l’ammirazione di tutti i presenti, rendendo difficile distogliere lo sguardo dalla sua presenza magnetica.
la collezione “pj obsession”
La collezione presentata, intitolata “PJ Obsession”, è stata un omaggio ai classici pigiami maschili, reinterpretati con la sensualità e il fascino che caratterizzano il marchio Dolce e Gabbana. I look sfoggiati in passerella si sono distinti per:
- Uso di pizzi
- Lingerie nera
- Autoreggenti
- Blazer sartoriali
Questo mix audace e provocante ha catturato l’essenza della moda contemporanea. Nonostante l’opulenza della collezione, il pensiero di avere Meryl Streep tra il pubblico ha reso l’atmosfera ancora più elettrica.
un evento memorabile per moda e cinema
La produzione del film ha previsto anche delle riprese all’interno del Metropol, un’operazione che ha richiesto un’accurata pianificazione. I cartelli affissi all’ingresso avvisavano gli ospiti che una produzione esterna avrebbe effettuato riprese, il che ha ulteriormente alimentato la curiosità di tutti. Nonostante l’eccezionale afflusso di celebrità e professionisti del settore, il backstage, solitamente affollato di complimenti e saluti, è rimasto chiuso al termine dello show, creando un alone di mistero.
La presenza di Meryl Streep e Stanley Tucci, entrambi attori acclamati, ha reso l’evento memorabile. Tucci, noto per il suo carisma e il suo talento, ha affiancato la Streep, contribuendo a creare un’atmosfera di glamour e fascino. Gli invitati, da Naomi Campbell a Michele Morrone, hanno applaudito calorosamente al termine della sfilata, consapevoli di assistere a un momento storico per la moda e il cinema.
Le riprese del sequel, che si stanno svolgendo in diverse location iconiche, promettono di riportare sul grande schermo il mondo affascinante e competitivo dell’industria della moda, con un cast di attori straordinari pronti a dare vita a nuovi personaggi e trame avvincenti. L’originale “Il diavolo veste Prada”, uscito nel 2006, ha lasciato un segno indelebile nella cultura popolare, e questa nuova avventura cinematografica sembra destinata a riaccendere l’interesse per la storia di Andy Sachs e Miranda Priestley, esplorando ulteriormente le dinamiche complesse tra aspirazioni professionali e rivalità personali.
Mentre i fan aspettano con trepidazione l’uscita di questo sequel, la sfilata di Dolce e Gabbana ha dimostrato ancora una volta come la moda e il cinema possano intrecciarsi in modi sorprendenti. Questo evento ha rappresentato non solo una celebrazione della moda, ma anche un tributo a un film che ha ispirato generazioni di designer, modelli e appassionati di stile in tutto il mondo. La fusione tra sfilata e riprese cinematografiche ha creato un’esperienza unica, ricordando a tutti che il mondo della moda è in continua evoluzione, sempre pronto a sorprendere e incantare.