Un nuovo e affascinante capitolo si apre per i giovani di Caivano, grazie al progetto “Giovani in scena – Caivano Film Atelier”, diretto dal noto regista Leonardo Di Costanzo, famoso per opere come “Elisa” e “Ariaferma”. Questo laboratorio di formazione è dedicato agli aspiranti videomaker di età compresa tra 16 e 26 anni e si propone di fornire loro gli strumenti necessari per esplorare e sviluppare le proprie capacità nel campo del cinema documentario.
L’iniziativa è promossa dalla Film Commission Regione Campania e si inserisce in un più ampio programma di interventi della Regione, che mira a sostenere le politiche giovanili attraverso il Fondo per le politiche giovanili, in accordo con la Presidenza del Consiglio dei Ministri. La presentazione ufficiale del progetto è avvenuta presso il Municipio di Caivano, con la partecipazione dell’Assessora regionale alla Scuola e alle Politiche Giovanili, Lucia Fortini, che ha espresso entusiasmo per l’iniziativa, sottolineando come i giovani di Caivano e della Campania siano portatori di un enorme potenziale creativo e di energia.
L’importanza della formazione giovanile
Fortini ha affermato: “I giovani di Caivano, i giovani della Campania hanno talento, energia e creatività straordinarie: iniziative come questa servono a far emergere il loro potenziale e a dare loro la possibilità di esprimersi”. Questo è un messaggio forte e chiaro, che evidenzia l’importanza di investire nella cultura e nell’arte come mezzo per costruire un futuro migliore per i giovani della regione.
Il progetto non è solo un’opportunità per i partecipanti di apprendere tecniche di linguaggio audiovisivo, ma culminerà nella realizzazione di un docu-film collettivo, un’esperienza pratica che permetterà ai giovani di mettere in pratica quanto appreso durante il laboratorio. Questo approccio pratico è essenziale per preparare i giovani a una carriera nel mondo del cinema e dell’audiovisivo, settori in continua evoluzione e sempre più rilevanti.
Un percorso di crescita e opportunità
Titta Fiore, presidente della Film Commission Regione Campania, ha posto l’accento sul fatto che, negli ultimi vent’anni, l’ente ha dedicato particolare attenzione alla formazione e all’aggiornamento professionale dei giovani talenti. “Parallelamente al sostegno alle produzioni cinematografiche ed audiovisive, molta attenzione e risorse adeguate sono state impegnate nell’attività dedicata alla formazione”, ha dichiarato Fiore. Questo ha consentito a centinaia di giovani di intraprendere con successo carriere nel settore, dimostrando l’importanza di progetti come il Caivano Film Atelier.
La selezione dei partecipanti avverrà tramite un Avviso Pubblico, garantendo così l’accessibilità a tutti coloro che desiderano cimentarsi nel mondo del cinema. I selezionati saranno guidati da tutor esperti e avranno accesso a attrezzature professionali, un aspetto fondamentale per garantire un apprendimento di qualità. Questo tipo di formazione pratica è cruciale, soprattutto considerando le sfide che i giovani devono affrontare nell’odierno mercato del lavoro.
Un modello di collaborazione per il futuro
Maurizio Gemma, direttore della Film Commission Regione Campania, ha sottolineato come quest’ultimo progetto si inserisca in un percorso educativo più ampio, già sperimentato con successo in precedenti iniziative come il Procida Film Atelier. Questo laboratorio ha dimostrato come l’educazione alla creatività attraverso il linguaggio audiovisivo possa avere un impatto significativo sui giovani, incoraggiandoli a esplorare le proprie passioni e talenti.
La direzione pedagogica del Caivano Film Atelier è affidata a Leonardo Di Costanzo, il quale ha già dimostrato la sua competenza in questo ambito, avendo curato anche la direzione pedagogica del Procida Film Atelier. La sua esperienza e visione artistica saranno preziose per guidare i partecipanti in questo viaggio di scoperta e crescita personale. Di Costanzo, nel corso della sua carriera, ha saputo affrontare tematiche sociali e culturali con uno sguardo attento e sensibile, rendendolo un mentore ideale per i giovani cineasti di Caivano.
Il coordinamento organizzativo del progetto è affidato alla società di produzione Parallelo 41, diretta da Antonella Di Nocera, che porterà avanti l’impegno di creare un ambiente stimolante e professionale per i giovani partecipanti. La sinergia tra le istituzioni, i professionisti del settore e i giovani talenti rappresenta un modello di collaborazione volto a promuovere la crescita culturale e artistica della comunità.
In un contesto come quello di Caivano, dove le opportunità possono essere limitate, iniziative come il Caivano Film Atelier rappresentano una luce di speranza e un’opportunità concreta per i giovani di esprimere le proprie aspirazioni e costruire un futuro professionale nel mondo del cinema. Attraverso la formazione, il lavoro di squadra e la creatività, i partecipanti non solo impareranno a raccontare storie, ma anche a conoscere meglio se stessi e il proprio potenziale, contribuendo così a un cambiamento positivo nella loro comunità e oltre.