Un tragico incidente ha scosso la comunità di Cossato, nel Biellese, la mattina del 26 settembre 2023, quando Carola Dettoma, una giovane di soli 24 anni, ha perso la vita dopo una caduta da cavallo mentre svolgeva le sue mansioni lavorative presso la cascina San Grato. Questo episodio ha suscitato una profonda tristezza tra amici, familiari e appassionati di equitazione, evidenziando i rischi legati a questo lavoro.
La dinamica dell’incidente
Secondo le prime ricostruzioni, Carola Dettoma stava lavorando come dipendente presso il maneggio della cascina, un’attività che amava e praticava con passione. La giovane era solita “muovere” i cavalli, un’operazione quotidiana per chi lavora nel settore. Durante il suo turno, mentre cavalcava uno dei cavalli dell’allevamento, ha perso l’equilibrio, cadendo a terra. Le circostanze esatte che hanno portato all’incidente sono ancora oggetto di indagini da parte delle autorità competenti, in particolare dei carabinieri e dei tecnici dello Sprea.
L’intervento dei soccorsi
Dopo la caduta, i colleghi di Carola hanno immediatamente contattato il servizio di emergenza sanitaria 118. Purtroppo, quando i soccorritori sono arrivati, le condizioni della giovane erano già disperate. Nonostante i tentativi di rianimarla, per Carola non c’è stato nulla da fare. La notizia della sua morte ha rapidamente fatto il giro della comunità, suscitando shock e tristezza tra chi la conosceva.
Chi era Carola Dettoma
Carola Dettoma era molto più di una semplice lavoratrice della cascina; era un’atleta di dressage e praticava altre discipline ippiche. La sua passione per i cavalli e per l’equitazione era evidente, e spesso condivideva sui social media immagini delle sue gare e del suo lavoro quotidiano con gli animali. La giovane era anche un’accompagnatrice equituristica, un ruolo che richiede competenze specifiche e una profonda connessione con i cavalli.
Fin da piccola, Carola aveva mostrato un forte interesse per il mondo equestre. La sua formazione includeva anni di esperienza sia a livello amatoriale che professionale. Gli amici la descrivono come una persona solare, appassionata e sempre pronta ad aiutare gli altri. La sua dedizione al lavoro e l’amore per gli animali l’hanno resa un personaggio amato all’interno della comunità equina.
La reazione della comunità
La morte di Carola ha colpito profondamente non solo la sua famiglia e i suoi amici, ma anche l’intera comunità di Cossato. Tanti sono stati coloro che si sono espressi sui social media, ricordando la giovane con affetto e condividendo ricordi delle esperienze vissute insieme a lei. La sua scomparsa rappresenta una grande perdita, non solo per chi la conosceva personalmente, ma anche per il mondo dell’equitazione, in cui Carola aveva già iniziato a farsi un nome.
Le autorità locali hanno espresso le loro condoglianze alla famiglia di Carola, sottolineando l’importanza di garantire la sicurezza nelle attività legate all’equitazione. Incidenti come questo, sebbene rari, mettono in evidenza i rischi associati a un lavoro che, seppur gratificante, può essere pericoloso. L’attenzione si concentra ora su come migliorare le misure di sicurezza sia nei maneggi che durante le competizioni.
Questo tragico evento serve da monito per tutti coloro che sono coinvolti nel mondo dell’equitazione e dell’allevamento di cavalli. La sicurezza deve sempre essere una priorità, e ogni precauzione deve essere presa per garantire che incidenti simili non si verifichino in futuro. La comunità di Cossato, mentre piange la perdita di Carola Dettoma, si unisce nel ricordo di una giovane donna che ha dedicato la sua vita alla sua passione, lasciando un segno indelebile nel cuore di chi l’ha conosciuta.