Federica Maggiani è stata recentemente eletta presidente nazionale di Cna Nautica, un’importante realtà che rappresenta il settore della nautica in Italia. La sua nomina è avvenuta durante l’assemblea nazionale tenutasi a Roma, un evento che ha visto la partecipazione di numerosi membri e rappresentanti del settore. Maggiani, già presidente della sezione di Cna Nautica della Spezia per due mandati consecutivi, ha espresso il suo onore e la sua gratitudine per la fiducia ricevuta, sottolineando il suo impegno nel consolidare il ruolo della Cna nella nautica, soprattutto in quelle aree fortemente legate al mare.
La crescita della nautica in Liguria
La Liguria, regione natale di Maggiani, si distingue per la sua connessione con il settore nautico. Nel 2024, sono state rilasciate ben 2.901 patenti nautiche, un dato che conferma il primato della regione nel panorama nazionale. Questo numero è particolarmente significativo se si considera che la Liguria presenta cifre che si avvicinano a quelle di Toscana e Lazio messe insieme. Inoltre, i posti barca sono un altro aspetto importante: nel 2024, sono stati registrati 25.093 posti barca in tutta Italia, di cui 7.705 si trovano nello spezzino. Questi numeri non solo evidenziano la vitalità del settore nautico ligure, ma anche l’importanza della Cna Nautica nel sostenere e promuovere questa crescita.
Il supporto della Cna della Spezia
La nomina di Maggiani è stata accolta con entusiasmo anche dai rappresentanti della Cna della Spezia. Pasquale Cariulo, direttore di Cna La Spezia, ha sottolineato come questo riconoscimento sia un grande motivo di orgoglio per l’associazione territoriale, evidenziando il peso che la realtà spezzina ha nel contesto nazionale. Ha affermato: “Premia capacità di visione e crescita realizzato a livello territoriale,” mettendo in risalto l’importanza di avere una rappresentanza forte e competente a livello nazionale. Anche Giuliana Vatteroni, responsabile sindacale di Cna Nautica La Spezia, ha condiviso questi sentimenti, esprimendo la sua fiducia nel futuro del settore sotto la guida di Maggiani.
Visione e obiettivi futuri
La nautica in Italia, e in particolare in Liguria, riveste un ruolo cruciale nell’economia locale e nazionale. La regione è conosciuta per la sua bellezza naturale, con un lungo litorale e numerosi porti, che attirano non solo turisti, ma anche professionisti e appassionati del settore. La Cna Nautica si propone di tutelare e promuovere le diverse professionalità legate alla nautica, favorendo la formazione, l’innovazione e la sostenibilità.
In un contesto in cui il turismo nautico sta crescendo, è fondamentale che ci sia una voce forte e unitaria che rappresenti gli interessi degli operatori del settore. Maggiani, con la sua esperienza e il suo impegno, si propone di essere questa voce. Ha dichiarato: “Il nostro obiettivo è quello di lavorare insieme, di ascoltare le esigenze di tutti gli operatori e di promuovere politiche che possano favorire la crescita del settore in modo sostenibile e responsabile.”
Inoltre, la nuova presidente di Cna Nautica ha evidenziato l’importanza di sviluppare sinergie tra i diversi attori del settore, dalle piccole imprese ai grandi operatori, per creare un ecosistema in grado di sostenere la crescita e l’innovazione. La nautica rappresenta un’importante opportunità di sviluppo economico e occupazionale per molte aree costiere.
Sotto la guida di Maggiani, Cna Nautica ha l’opportunità di affrontare le sfide del futuro con una nuova visione e un approccio proattivo. Le tematiche legate alla sostenibilità ambientale, alla digitalizzazione e all’innovazione tecnologica saranno al centro dell’agenda della nuova presidenza, con l’obiettivo di rendere il settore sempre più competitivo e responsabile.
La nomina di Federica Maggiani a presidente nazionale di Cna Nautica non è solo un riconoscimento del suo lavoro e della sua dedizione, ma rappresenta anche un momento di grande cambiamento e opportunità per il settore nautico italiano. Grazie alla sua leadership, la Cna Nautica potrà continuare a crescere e a rappresentare al meglio gli interessi di tutti coloro che operano in questo affascinante e dinamico settore.