Home Spettacolo & TV Sedicicorto a Forlì: un viaggio attraverso 159 opere da 55 Paesi in dieci giorni
Spettacolo & TV

Sedicicorto a Forlì: un viaggio attraverso 159 opere da 55 Paesi in dieci giorni

Share
Sedicicorto a Forlì: un viaggio attraverso 159 opere da 55 Paesi in dieci giorni
Sedicicorto a Forlì: un viaggio attraverso 159 opere da 55 Paesi in dieci giorni
Share

Il Sedicicorto International Film Festival torna a Forlì per la sua 22/a edizione, dal 3 al 12 ottobre 2023. Questo festival, diretto da Gianluca Castellini e Joana Fresu de Azevedo, rappresenta un importante punto di riferimento nel panorama cinematografico internazionale, intrecciando cinema e altre forme artistiche in un programma ricco e variegato. Con 3.477 cortometraggi iscritti, il festival dimostra un interesse crescente per questo formato cinematografico. Sono state selezionate 159 opere provenienti da 55 Paesi, offrendo al pubblico un’ampia gamma di storie e stili.

le sezioni competitive

Le otto sezioni competitive di quest’edizione sono affascinanti e coprono diversi aspetti del cortometraggio:

  1. Movie: film di fiction e documentari internazionali.
  2. Animalab: cortometraggi di animazione.
  3. Cortitalia: film nazionali di ogni genere.
  4. Cortinloco: opere di autori e produttori con residenza o origine in Emilia-Romagna.
  5. Animare: film di animazione per bambini e ragazzi.
  6. Menod5: cortometraggi internazionali di durata non superiore ai 5 minuti.
  7. Student: lavori di animazione realizzati da giovani autori under 29.
  8. Apollo: prodotti audiovisivi creati dagli studenti del liceo artistico e musicale Antonio Canova di Forlì.

sezioni fuori concorso e eventi collaterali

Oltre alle sezioni competitive, ci saranno anche quattro sezioni fuori concorso, tra cui:

  • Supercazzola: sei cortometraggi comici in occasione del cinquantesimo anniversario di “Amici Miei”.
  • Radici: dedicata al tema degli alberi, invitando a riflettere sull’importanza della natura.

Il festival non si limita a presentare film, ma offre anche eventi collaterali che arricchiscono l’esperienza del pubblico. Sono previsti incontri con i registi, workshop per addetti ai lavori e attività industry per favorire il networking tra professionisti. Inoltre, mostre artistiche e concerti coinvolgeranno l’intera città di Forlì, creando un’atmosfera vivace.

riconoscimenti e premi

Un aspetto significativo del Sedicicorto è il riconoscimento delle personalità che hanno contribuito al mondo del cinema. Quest’anno, il Premio alla Carriera sarà conferito ai Manetti Bros, noti registi e sceneggiatori che hanno ridefinito il cinema di genere in Italia. Inoltre, il Premio Generazione G andrà a Martina Scrinzi, un volto nuovo del cinema italiano, offrendo visibilità a giovani artisti in un settore competitivo.

Il Sedicicorto non è solo un festival, ma un vero e proprio punto d’incontro per cinefili, professionisti e appassionati. La sua capacità di attrarre opere da tutto il mondo e di coinvolgere la comunità locale testimonia l’importanza di iniziative culturali come questa, che promuovono il cinema e l’arte in tutte le loro forme. Con un programma così stimolante, il Sedicicorto si conferma un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del cortometraggio e del cinema.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.