Il Robot Festival torna a Bologna dal 9 all’11 ottobre 2023, promettendo di essere uno degli eventi più attesi per gli amanti della musica elettronica e della cultura underground in Italia. Prima dell’inizio ufficiale del festival, si svolgerà un’anteprima il 27 settembre in alcuni dei luoghi più iconici della città, come il DumBO, Palazzo Re Enzo, l’Oratorio di San Filippo Neri e il Pop Up Cinema Medica 4K. Quest’anno, il tema centrale del festival è “Dream On”, un invito a esplorare le proprie aspirazioni artistiche e musicali, celebrando il potere liberatorio del sogno.
Organizzato da Shape, che celebra 25 anni di attività, il Robot Festival unisce la club culture con una forte componente di sperimentazione. Questo connubio si traduce in un programma variegato, attraendo appassionati di musica elettronica da tutta Italia e oltre. Gli spazi scelti per ospitare il festival non sono solo suggestivi, ma anche intrisi di storia e cultura bolognese, arricchendo ulteriormente l’esperienza dei partecipanti.
Anteprima del festival
L’anteprima del 27 settembre a Palazzo Re Enzo rappresenta un’occasione imperdibile. In programma ci sarà la prima italiana di Ale Hop & Tiki Bakorta, un duo che promette di stupire con la loro fusione di suoni elettronici. Inoltre, il pubblico potrà assistere a un trio inedito composto da Antonina Nowacka, Renato Grieco e Riccardo La Foresta, che porteranno sul palco un’esperienza musicale unica.
Eventi principali
Il 9 ottobre, il Pop Up Cinema Medica ospiterà produzioni audio-video di grande impatto. Ecco alcuni degli eventi da non perdere:
- Lorenzo Senni presenterà il suo nuovo show “Canone Infinito Extended”.
- Sarah Davachi porterà “Double Reeds”, un’opera che unisce suono e arte visiva.
- I Seefeel, storica band inglese, si esibiranno dal vivo, offrendo un viaggio sonoro attraverso le loro radici shoegaze e elettroniche.
Il 10 ottobre, l’Oratorio di San Filippo Neri ospiterà artisti di grande talento come Hatis Noit e Felicia Atkinson, noti per le loro performance evocative. Al DumBO, debutterà “Lumina – Immersive Frequencies” dei C’Mon Tigre, un progetto che combina musica e installazioni visive.
Il 11 ottobre, il festival continuerà con una lineup eccezionale, tra cui Lino Capra Vaccina & Mai Mai Mai, Lucy Railton e Rival Consoles. Apparat, un nome di spicco della musica elettronica, porterà il suo sound distintivo sul palco, mentre la chiusura sarà affidata a Crystallmess, artista innovativa in ascesa.
Inclusività e sostenibilità
Oltre agli eventi musicali, il Robot Festival offre spazi dedicati ai più giovani e a coloro che desiderano approfondire le proprie conoscenze. I programmi Robot Kids e Robot Learn sono pensati per coinvolgere i partecipanti attraverso laboratori e talk, stimolando la creatività e l’interesse per la musica elettronica.
Un aspetto fondamentale di quest’edizione è l’impegno verso l’inclusività e la sostenibilità. Il festival adotterà pratiche green e presenterà uno spazio di decompressione al DumBO, in collaborazione con Beat Project, per promuovere il benessere dei partecipanti e la consapevolezza ambientale. Marco Ligurgo, il direttore artistico del festival, ha descritto “Dream On” come un “rito sonoro collettivo”, invitando tutti a sognare ad occhi aperti.
Questa edizione del Robot Festival si preannuncia come un’esperienza unica, capace di unire artisti, appassionati e curiosi in un viaggio sonoro che attraversa generi e stili diversi. Con un programma tanto ricco, il festival si conferma come un evento imperdibile per chi ama la musica elettronica e desidera esplorare nuovi orizzonti creativi.