Home Spettacolo & TV Bruni Tedeschi e De Laurentiis protagonisti al Capalbio Film Festival
Spettacolo & TV

Bruni Tedeschi e De Laurentiis protagonisti al Capalbio Film Festival

Share
Bruni Tedeschi e De Laurentiis protagonisti al Capalbio Film Festival
Bruni Tedeschi e De Laurentiis protagonisti al Capalbio Film Festival
Share

Dal 25 al 28 settembre 2023, Capalbio si trasforma in un vivace centro di incontro per cinefili, artisti e appassionati di cultura grazie alla quarta edizione del Capalbio Film Festival. Sotto la direzione artistica di Steve Della Casa e Daniele Orazi, il festival si propone di esplorare il legame tra cinema, arte e sostenibilità ambientale, offrendo un ricco programma di incontri, proiezioni ed eventi speciali.

Margherita Buy madrina del festival

Margherita Buy, celebre attrice italiana, avrà l’onore di ricoprire il ruolo di madrina di questa edizione. Con ruoli indimenticabili in film come “La Storia” e “La Finestra di Fronte”, Buy è un simbolo dell’impegno nella promozione della cultura e dell’arte in Italia. La sua presenza al festival non solo celebra la sua carriera, ma invita anche a riflettere sull’importanza del cinema come mezzo di espressione e cambiamento sociale.

Riconoscimenti e premi

Il Capalbio Film Festival si distingue per il suo approccio innovativo e per la sua attenzione ai temi della sostenibilità. Tra i premiati:

  1. Aurelio De Laurentiis – riceverà il Premio all’eccellenza cinematografica. Conosciuto per la sua visione imprenditoriale, ha prodotto film di successo come “La Passione” e “Benvenuti al Sud”.
  2. Stefano Bises – sarà premiato per la sceneggiatura.
  3. Arianna Becheroni – riceverà il Green Ciak, un premio dedicato a opere che promuovono la sostenibilità ambientale.

Questi riconoscimenti rappresentano un incentivo a continuare a realizzare produzioni cinematografiche di alta qualità e responsabili nei confronti dell’ambiente.

Eventi e proiezioni

Il festival si arricchisce di eventi e mostre, come quella di Chiara Rapaccini, in arte RAP, che firma il manifesto di quest’edizione. La sua esposizione esplora l’intersezione tra arte contemporanea e cinema, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva. Tra i titoli in programma, spicca “Tre Ciotole” di Isabel Coixet, interpretato da Alba Rohrwacher ed Elio Germano, che affronta il tema dell’identità e delle relazioni umane. Altri film di rilievo includono “Il Professore e il Pinguino” di Peter Cattaneo e “The Mastermind” di Kelly Reichardt.

Un tributo speciale sarà dedicato a Mario Monicelli con la proiezione della versione restaurata di “Amici Miei”, un classico della commedia italiana che compie 50 anni. Questo omaggio invita il pubblico a riflettere sull’evoluzione della commedia italiana.

Giornata sulla sostenibilità ambientale

La Giornata sulla Sostenibilità Ambientale è un momento chiave del festival. Carlo Alberto Pratesi, direttore scientifico dell’evento, guiderà un talk dedicato allo stato degli oceani, coinvolgendo esperti come Laura Pintore, biologa marina del WWF Italia, e Alessandro Bardi, ingegnere ambientale. Questi incontri rappresentano un’opportunità per sensibilizzare il pubblico sui temi ambientali.

Il festival si chiuderà con la proiezione di “E’ come sembra”, un cortometraggio diretto da Anna Foglietta che affronta il tema della violenza sulle donne, un’importante iniziativa di sensibilizzazione.

In sintesi, il Capalbio Film Festival non è solo un evento cinematografico, ma un’importante piattaforma per promuovere cultura, arte e sostenibilità. Con la partecipazione di nomi illustri del panorama cinematografico e artistico, il festival si propone di stimolare riflessioni e dibattiti su temi cruciali per la società contemporanea, rendendolo un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di cinema e cultura.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.