Vienna, la capitale austriaca, si trasforma in un vero e proprio paradiso autunnale, invitando residenti e turisti a esplorare i suoi incantevoli vigneti situati appena fuori dal centro urbano. Questa è la stagione ideale per passeggiate tra i filari di vite, accompagnate da soste nelle caratteristiche taverne locali, conosciute come Heurigen, dove è possibile godere non solo di un buon calice di vino, ma anche di prelibatezze gastronomiche in un contesto naturale mozzafiato.
Il 27 e il 28 settembre, Vienna celebra il vino con una manifestazione dedicata, che offre l’opportunità di scoprire le sue principali aree vinicole attraverso quattro percorsi ben segnalati e facilmente accessibili con i mezzi pubblici. Questa iniziativa si propone di far conoscere non solo i vini locali, ma anche la ricca cultura enologica che caratterizza la città.
Percorso tra i luoghi leggendari
Il primo percorso, che parte da Neustift am Walde e si snoda fino a Nussdorf, è lungo circa 10 chilometri e rappresenta un viaggio attraverso i luoghi leggendari della tradizione vinicola viennese. Lungo il tragitto, i visitatori possono concedersi pause gourmet in affascinanti taverne, godendo di splendide vedute della città e del Danubio. La combinazione di natura e cultura rende questo percorso un’esperienza unica, perfetta per gli amanti del vino e della buona cucina.
Itinerari per famiglie e amanti del vino
Il secondo itinerario, che va da Strebersdorf a Stammersdorf, si estende per circa 9,6 chilometri e offre la possibilità di immergersi in paesaggi incantevoli, ideali anche per le famiglie. Qui, è presente una fattoria didattica nella tenuta Madalenenhof a Bisamberg, dove i più piccoli possono scoprire la vita rurale e la produzione di vino in modo interattivo.
Per coloro che preferiscono una passeggiata più breve, il terzo percorso di 2,4 chilometri conduce a Ottakring, passando attraverso il Paulinensteig e costeggiando il castello Wilhelminenberg. Questa tappa è caratterizzata da numerose soste dove è possibile assaporare vino e cibo, rendendo la passeggiata un’ottima opportunità per unire movimento e piacere del palato.
Scoprire le tradizioni vinicole
Il quarto itinerario, lungo 4,6 chilometri, attraversa Mauer e si distingue per le sue storiche taverne e la chiesa Wotruba, un capolavoro architettonico che merita una visita. Per chi desidera abbinare escursioni e picnic, le colline circostanti a Vienna offrono numerose altre opzioni: la collina del Cobenzl, ad esempio, è facilmente raggiungibile e offre panorami spettacolari, insieme a soste gastronomiche presso l’azienda vinicola Cobenzl e ristoranti panoramici.
Scendendo tra i vigneti, si può raggiungere Grinzing, un pittoresco villaggio famoso per le sue taverne tradizionali. Qui, il tempo sembra essersi fermato e si può assaporare il vero spirito dell’autentica ospitalità viennese. Sul versante opposto, la collina del Bisamberg invita a passeggiare tra le cantine della storica Stammersdorfer Kellergasse, dove produttori locali come Göbel e Weinhandwerk propongono il loro vino novello, accompagnato da una vista mozzafiato sulla città.
Curiosamente, il 70% del vino prodotto a Vienna viene consumato negli Heurigen, le tipiche taverne immerse nei vigneti. In questi luoghi, il vino della casa viene servito insieme a specialità tradizionali come affettati, formaggi e sottaceti. L’autentico Heuriger si riconosce facilmente grazie alla scritta ‘Ausg’steckt’ e alla frasca di pino appesa all’ingresso. Da notare che la cultura degli Heurigen è stata riconosciuta come Patrimonio immateriale austriaco dall’UNESCO nel 2019, testimoniando l’importanza di questi luoghi nella vita sociale e culturale della città.
Con oltre 600 ettari di vigneti situati all’interno dei confini urbani, Vienna rappresenta l’unica grande metropoli al mondo in grado di vantare una produzione vinicola di alta qualità, profondamente intrecciata con la vita cittadina. Grazie a un microclima favorevole e alla varietà di vitigni, i vini di Vienna sono oggi riconosciuti a livello internazionale. L’85% della superficie vitata è dedicata ai vini bianchi, come Riesling, Grüner Veltliner, Sauvignon Blanc e Gelber Muskateller, dai quali nascono vini eleganti e versatili. Tra le specialità, spicca il Wiener Gemischter Satz, un vino novello prodotto con una miscela di diverse varietà coltivate nello stesso vigneto e raccolte insieme.
Non sorprende che i vini viennesi siano protagonisti non solo negli storici Heurigen, ma anche nei locali del centro città. Sempre più enoteche e wine bar puntano sul novello fresco di Vienna e su vitigni autoctoni come Grüner Veltliner e Blaue Zweigelt, mentre i ristoranti gourmet scelgono Riesling, Chardonnay e Pinot noir di alta qualità. Tra i punti di riferimento per degustazioni e abbinamenti si trovano indirizzi come Unger und Klein, Zum Schwarzen Kameel e Wein & Co Stephansplatz, accanto a locali di tendenza come Mast e Heunisch & Erben, dove la tradizione si fonde con la modernità del bere viennese.
Le regioni vinicole e le taverne del vino viennesi sono facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici, come il tram o l’Heurigenexpress, il caratteristico trenino blu che dalla stazione della metro di Heiligenstadt conduce fino a Grinzing, regalando ai passeggeri viste spettacolari su pittoreschi villaggi e vigneti. Per coloro che desiderano muoversi in modo semplice e flessibile, è possibile acquistare la Vienna City Card, che offre anche sconti su hotel convenzionati e attrazioni, rendendo l’esperienza enogastronomica ancora più accessibile e piacevole.